Ipsos Vision AI: scopri i comportamenti dei consumatori con l’analisi avanzata delle immagini
Ipsos Vision AI: dalle immagini agli insights. La soluzione innovativa di Ipsos che utilizza l'Intelligenza Artificiale l'AI per catturare le esperienze dei consumatori in modo rapido, accurato e approfondito.
Nel mercato odierno, comprendere a fondo i consumatori è cruciale, ma i metodi tradizionali – sondaggi e interviste – sono spesso influenzati dai limiti della memoria dei rispondenti e soprattutto dalle differenze di percezione dei prodotti rispetto ai marketer con implicazioni diverse per il marketing.
Questo rende difficile catturare il contesto reale delle interazioni e comprendere le motivazioni che guidano i comportamenti dei consumatori.
Come si può quindi ottenere una visione più autentica e completa delle abitudini di consumo?
La risposta è Vision AI, una soluzione innovativa di Ipsos che sfrutta l'intelligenza artificiale per analizzare immagini e fornire insight più accurati e contestualizzati sul comportamento dei consumatori nella vita di tutti i giorni.
Vision AI, grazie all’intelligenza artificiale e un modello avanzato di analisi delle immagini, è in grado di analizzare una grande quantità di fotografie ed estrarne informazioni preziose e dettagliate, trasformandole in dati azionabili.
Come funziona Vision AI?
Il processo è semplice e intuitivo: i partecipanti agli studi di ricerca vengono invitati a caricare fotografie che catturano momenti di consumo, prodotti utilizzati, ambienti domestici e altre informazioni rilevanti in linea con le specifiche e gli obiettivi di ricerca.
Per garantire la massima accuratezza, il nostro processo di controllo si articola su più livelli, combinando l'autovalutazione dell'AI con la revisione umana. Grazie poi all'integrazione tra l’intelligenza artificiale e l'esperienza e la competenza dei ricercatori Ipsos, trasformiamo i dati visivi in insight strategici e operativi.
Vision AI offre numerosi vantaggi:
- Ricchezza dei dati: raccoglie dettagli e sfumature, fornendo un quadro completo e approfondito dei comportamenti dei consumatori, catturando dettagli aggiuntivi come le modalità di utilizzo dei prodotti, l'ambiente circostante o i prodotti complementari.
- Precisione dei dati: si basa su dati oggettivi e contestualizzati, eliminando i bias legati alla memoria dichiarata, che può non essere precisa per i comportamenti abituali o di routine.
- Riconoscimento dei prodotti: i consumatori possono avere difficoltà a classificare accuratamente i prodotti perché non li definiscono nello stesso modo in cui fanno i marketer. Vision AI risolve questo problema, consentendo un riconoscimento preciso del prodotto e rimuovendo l'incertezza sulla dimensione della categoria causata dall'auto-classificazione.
- Migliore esperienza per i rispondenti: Vision AI riduce la lunghezza dei sondaggi e lo sforzo dei rispondenti, eliminando la necessità di scorrere lunghe liste di prodotti o fornire dettagli contestuali complessi. Un semplice caricamento di immagini sostituisce una serie di domande.
Vision AI consente di esplorare a fondo i momenti di consumo, permettendo di analizzare in dettaglio non solo i pasti e le abitudini alimentari, ma anche le beauty routine, il contenuto dei frigoriferi, le modalità di disposizione dei prodotti in casa e più in generale le abitudini domestiche.
Questa versatilità rende Vision AI ideale per una vasta gamma di applicazioni nella ricerca di mercato, tra cui studi di U&A, tracking di consumi e segmentazioni. Vision AI permette di ottenere insight più approfonditi, guidare risultati di business più forti e creare legami più significativi con i consumatori.
Siete curiosi di scoprire come Vision AI può trasformare la vostra ricerca di mercato e sbloccare insight sui consumatori? Il team Market Strategy & Understanding (MSU) di Ipsos è a vostra disposizione per guidarvi alla scoperta delle potenzialità di questa soluzione innovativa.
Ipsos sta avviando la sperimentazione di Vision AI e saremmo entusiasti di poter collaborare con voi per esplorare insieme le sue potenzialità, non solo come clienti ma come veri e propri partner nello sviluppo di questa tecnologia innovativa.