Black Friday: ancora il supereroe dello shopping?

Il prossimo 29 novembre è Black Friday! Una guida in 7 punti per superare le sfide del più grande evento retail con uno sguardo rivolto al futuro.

Black Friday | Ipsos | Cyber Monday | Single Day | El Buen Fin | RetailContinua l’evoluzione del Black Friday. 50 anni fa muoveva i suoi primi timidi passi, oggi è la super-star mondiale del retail. Dalla Spagna al Senegal, passando per Israele e l’Islanda. Allo scoccare della mezzanotte, gli acquirenti di tutto il mondo accorrono a celebrare il festival degli affari di novembre.

Nel 2018, il volume medio globale delle vendite di questa giornata superava di 6.6 volte quello di un normale venerdì, con picchi in Pakistan (115 volte), Ungheria (87 volte) e Italia (45 volte). Molto buoni anche i risultati negli USA e Regno Unito dove si è registrato un livello di spesa superiore rispettivamente di 21 e 15 volte a quello solito.

Ai mercati più maturi e a quelli online (dove la crescita è più significativa), il primato per numero visitatori in-store. Nella realtà omnichannel di oggi l’originaria separazione tra Black Friday e Cyber Monday è andata rapidamente scomparendo per lasciar spazio ad un unico, grande weekend dedicato al discount.

Il trend verso un moto di svendite promozionali concentrate in una breve finestra temporale mplica la necessità di trovare nuovi approcci per consentire alle aziende di continuare a fare profitto.

Ogni anno, il Black Friday ci insegna qualcosa. Un’altra considerazione da fare riguarda la sostenibilità di questo fenomeno nel futuro: in un contesto in cui i giovani appaiono sempre più orientati verso un consumo responsabile, che spazio ci sarà per gli acquisti d’impulso e in eccesso?

Il nostro nuovo studio traccia una roadmap in 7 tappe per un Black Friday di successo, tra cui:

  • Assicurarsi che le offerte più richieste siano effettivamente disponibili durante la giornata – la pre-release è una tentazione sempre più forte dal momento che il lancio delle offerte tende a spostarsi sempre più in anticipo.
  • Stress-test della logistica – la breve finestra di forti sconti può creare un surplus di domanda e metter in crisi il normale funzionamento delle operazioni.
  • Rendere gli acquisti da mobile facili, intuitivi e divertenti – l'ottimizzazione della customer experience e la velocizzazione delle operazioni sono cruciali.
  • Essere preparati a mettere in pratica soluzioni di crisis management – è necessario gestire gli inconvenienti tecnici in modo rapido ed efficace per evitare che la sovra-esposizione mediatica metta a rischio la reputazione aziendale.

Related news

  • [WEBINAR 26/06] Ignite your innovation with AI: from unmet needs to new concepts
    Innovazione Webinar

    [WEBINAR 26/06] Ignite your innovation with AI: from unmet needs to new concepts

    Ti stai chiedendo come l'intelligenza artificiale stia rivoluzionando il mondo dell'Innovazione? In questo nuovo webinar, a cura del team di Innovation, esploriamo come utilizzare Ipsos AI per potenziare l’efficacia del tuo processo di Innovazione.
  • [WEBINAR 08/11] Single: a single view?

    [WEBINAR 08/11] Single: a single view?

    In questo nuovo appuntamento, a cura del team qualitativo di Ipsos, condivideremo i risultati dell'Osservatorio Single, uno studio attivato all'inizio dell'anno con l’obiettivo di accrescere la conoscenza su questa fascia di popolazione, a volte messa in ombra da un’inerziale abitudine a prestare maggiore attenzione alla famiglia tradizionale.
  • [WEBINAR 11/07] BUY NOW PAY LATER
    Finanza Webinar

    [WEBINAR 11/07] BUY NOW PAY LATER

    In questo nuovo appuntamento scopriremo quale percorso si stia delineando in Italia per il Buy Now Pay Later, quali sono i vantaggi attesi e quali i possibili rischi.