Un gruppo responsabile

Il nostro programma di Corporate Social Responsibility si fonda su tre pilasti: People, SocietyPlanet.

Questi tre aspetti non solo danno un'idea di benchmarking delle nostre prestazioni in tutto il mondo, ma fornisce anche una base valida per migliorare il nostro lavoro di tutto i giorno.

Scarica Ipsos Sustainability Report Corporate Social Responsability Network | Ipsos Foundation |
Salvaguardia dell’ambiente | I nostri dipendenti i primi volontari | Politica per la parità di genere

Corporate Social Responsibility Network

Ipsos_logo-united-nations-global-compactIpsos è stata la prima società di ricerca al mondo a sottoscrivere il Global Compact dell'ONU. Dal 2008 il Gruppo ha sottoscritto il Global Compact dell'ONU aderendo così al rispetto dei dieci principi universali in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta contro la corruzione. Gli strumenti di gestione delle politiche della CSR includono "Il Green Book", il codice di condotta professionale e il "Libro delle politiche e delle procedure", completato da una procedura per la salvaguardia della segretezza del dato.


Il Codice di condotta ed etica professionale Ipsos

Ipsos ha anche un proprio codice di condotta ed etico che viene regolarmente aggiornato.

Scarica il codice di condotto Ipsos


Ipsos Foundation

Ipsos-taking-responsibility-foundation

La Ipsos Foundation, lanciata dal Gruppo nel 2014, è impegnata nel sostegno all’educazione scolastica di bambini e ragazzi meno fortunati in tutto il mondo attraverso donazioni e partnership durature con diverse ONG locali.

Limpegno della Fondazione mira a:

  • fornire l’accesso all’istruzione ai bambini e ai giovani che sono stati colpiti da crisi umanitari e naturali
  • sostenere un’educazione innovativa che si adatta alle esigenze specifiche dei bambini e dei giovani che vivono in situazioni traumatiche
  • sviluppare programmi legati ad associazioni già esistenti, fondazioni aziendali e iniziative a sostegno dell’educazione di bambini e giovani in situazioni di emergenza e traumi.

Nel 2018, la Ipsos Foundation ha sostenuto un’iniziativa italiana promossa da Fondazione Belladonna Onlus e SAMPARC per contrastare nella regione del Varanasi in India il fenomeno delle spose bambine, avviando un progetto di training vocazionale. 

Nel 2019, ha sostenuto la Hope Foundation a favore dell’integrazione ed il supporto scolastico dei bambini siriani rifugiati in Libano.

Ipsos Foundation

Scopri di più su Ipsos Foundation!

Promuovere l'integrazione dei rifugiati capendo come sono percepiti

Nella convinzione che le informazioni correttamente elaborate possano essere trasformate in conoscenza e aiutare a migliorare il processo decisionale in tutti gli ambiti, Ipsos ha lanciato in 27 paesi il "Project Understanding". Questo studio, progettato per capire meglio come i rifugiati sono percepiti dalle popolazioni ospitanti, permette di identificare le barriere e gli approcci per contribuire a migliorare il modo in cui sono accolti e integrati. 

Nel settembre 2018, Ipsos ha firmato un accordo di partnership con Tent Foundation per mobilitare le imprese di tutto il mondo per migliorare la vita e i mezzi di sussistenza di oltre 25 milioni di uomini, donne e bambini sfollati con la forza dai loro paesi di origine e con lo status di rifugiati. Ipsos, insieme ad altre aziende del settore privato, ha deciso di partecipare a questa iniziativa sociale impegnandosi a reclutare 100 rifugiati nei prossimi due anni.

Questa partnership ha portato nel 2019 all'assunzione in Italia di un rifugiato palestinese e nell' ottobre dello stesso anno l'UNHCR ha assegnato ad Ipsos in Italia il logo “Welcome. Working for refugee integration”, in riconoscimento del significativo impegno dimostrato nella promozione di interventi specifici per l'integrazione lavorativa dei rifugiati.


Salvaguardia dell’ambiente

Ipsos-tatking-responsibility-political-environment

Come azienda internazionale, la strategia di crescita di Ipsos tiene conto dell'impatto ambientale del suo business.

Per questo motivo, Ipsos ha istituito in molti paesi politiche ambientali per sensibilizzare i propri team sulle pratiche di riduzione dei rifiuti, del consumo energetico e dell’emissione di CO2.

crs-Ipsos


I nostri dipendenti i primi volontari

Ipsos-taking-responsibility-employee-volunteering

Il programma Taking Responsibility di Ipsos copre l'aspetto sociale degli standard indipendenti della Global Reporting Initiative (GRI), che aiutano le organizzazioni di ogni tipo a segnalare il loro impatto in termini di cambiamento climatico, diritti umani e corruzione.

Il coinvolgimento dei nostri paesi e dei nostri dipendenti nelle questioni sociali e comunitarie cresce di anno in anno. Molti dei paesi in cui operiamo hanno messo in atto politiche formali che coprono le questioni aziendali, comunitarie, ambientali, etiche e anti-corruzione.

L'impegno dei dipendenti Ipsos verso la CSR è aumentato significativamente di 5 punti, dal 66% del 2018 al 71% del 2019.

037.1-RCA-Kenyaprincess-reema-launches-historic-breast-cancer-awareness-campaign-for-saudi-women
Dal 2008, Ipsos in Kenya sostiene il Research Clubs of Africa (RCA) per introdurre la ricerca agli studenti delle scuole secondarie.Ipsos in Arabia Saudita sostiene una campagna per la prevenzione e la cura del cancro al seno, attività iniziata dai membri della famiglia reale.

Scarica Ipsos Sustainability Report