Ipsos Reputation Center
Ogni giorno un’organizzazione viene giudicata per i propri prodotti e servizi, decisioni, comunicazioni e performance finanziaria. Tutte le valutazioni su un’organizzazione definiscono un punto di vista collettivo che contribuisce a costruire la Corporate Reputation. La reputazione aziendale può aiutare l’organizzazione a migliorare il proprio valore oggi e costruire un importante credito di fiducia per i momenti di difficoltà, ad aumentare l’efficienza delle azioni di marketing e favorire un dialogo aperto con gli stakeholder.
Attraverso un’esperienza decennale, l’Ipsos Reputation Center (il network globale di Ipsos di specialisti sui temi di Corporate Reputation presenti in 41 paesi) è la fonte più affidabile di ricerca e di consulenza specialistica che aiuta le aziende a:
- Misurare la performance della reputazione aziendale in modo solido ed indipendente
- Identificare gli elementi chiave che hanno il maggiore impatto nella costruzione e nello sviluppo del valore reputazionale
- Assistere i clienti per allineare e integrare azioni volte a comprendere la propria reputazione e misurarne i risultati
- Misurare e rispondere agli effetti delle crisi del brand o dell’azienda (crisis management)
In Ipsos crediamo nel valore della Reputazione e lavoriamo al fianco dei nostri clienti per aiutarli a prendere le migliori decisioni in materia di reputazione, comunicazione aziendale e sviluppo delle politiche aziendali.
L’esperienza internazionale: Ipsos Global Reputation Council
L’Ipsos Global Reputation Council è una pubblicazione annuale di Ipsos che nasce con l’obiettivo di aumentare la comprensione delle problematiche e delle sfide che i comunicatori devono affrontare a livello aziendale, nonché di acquisire una visione consapevole su tendenze, fatti ed eventi chiave in tutto il mondo. I partecipanti alla rilevazione di Reputation Council, top manager delle più importanti realtà nazionali e internazionali, vengono contattati periodicamente per un colloquio in profondità. Le tematiche trattate rientrano in tre settori chiave:
- Gestione della reputazione e delle sue dinamiche: tramite domande di monitoraggio. L'attenzione è rivolta alle sfide che deve affrontare un soggetto che opera nella comunicazione e in particolare quali sono le insidie che si possono incontrare nella gestione della reputazione.
- Attualità: i rispondenti sono invitati a valutare o commentare eventi di attualità da una prospettiva di gestione della comunicazione e della reputazione. Ciò può includere incidenti aziendali come il comportamento improprio aziendale, i richiami dei prodotti o, viceversa, esempi di eccellenza nella gestione della reputazione.
- Tendenze sociali, economiche e culturali che influenzano il comportamento e le comunicazioni aziendali in ambito reputazione: i partecipanti esplorano la comunicazione e la gestione della reputazione in contesti problematici più ampi come la crisi del credito, la sostenibilità ambientale e lo scenario del web.