Ipsos Reputation Council 2022

In un contesto in continua evoluzione caratterizzato da crisi sociali, politiche ed economiche, quali sono le principali sfide nella gestione della reputazione aziendale? Lo scopriamo nell'ultima edizione dell'Ipsos Reputation Council che quest'anno ha coinvolto 117 comunicatori aziendali senior in 16 mercati.

Creato nel 2009 l'Ipsos Reputation Council si pone l'obiettivo di aumentare la comprensione delle sfide che devono affrontare i comunicatori nell'ambiente aziendale, nonché di acquisire opinioni di esperti su tendenze, problemi ed eventi chiave nel resto del mondo. Ogni edizione dell'Ipsos Reputation Council fornisce una guida definitiva al pensiero e alla pratica più recenti nel mondo della comunicazione aziendale e quest'anno ha coinvolto 117 comunicatori aziendali senior con sede in 16 mercati globali.

Vediamo insieme alcuni dei principali aspetti della nuova edizione dell'Ipsos Reputation Council. 

Tempesta perfetta di crisi sociali, politiche ed economiche: come rispondono i comunicatori aziendali?

Sembra di trovarsi in una tempesta perfetta di crisi sociali, politiche ed economiche: dalla guerra in Ucraina all'inflazione, dai cambiamenti climatici all'impatto persistente del Covid-19, e questi sono solo alcuni dei fattori che incidono oggigiorno nel mondo. Tuttavia, in questo contesto molto complesso, le aziende devono continuare ad alimentare il proprio business, considerando anche il loro ruolo e le loro responsabilità più ampie. Quindi, ad esempio, come dovrebbero rispondere alla guerra in Ucraina? Dovrebbero rimanere in silenzio o svolgere un ruolo visibile nella risposta della comunità internazionale?

L'attuale turbolenza globale ha anche accresciuto le aspettative degli stakeholder per quanto riguarda i fattori ESG. Insieme ai membri del Reputation Council abbiamo discusso delle sfide legate all'integrazione dei fattori ESG nelle attività di un'azienda, parlandoci elle difficoltà nel trovare una serie coerente di misure in base alle quali giudicare l'attuazione dei criteri ESG, un aspetto aggravato dalla rapida evoluzione delle norme e degli standard ESG.

Inoltre, in merito all'aumento della regolamentazione aziendale, i membri del Reputation Council hanno sottolineato alcuni aspetti interessanti riguardanti il compromesso tra il tempo impiegato per elaborare norme e regolamenti complessi e l'aumento dei rischi che derivano dall'operare in un ambiente normativo meno rigido.

E all'interno di tutti questi sviluppi globali, cosa dire della credibilità dei social media come mezzo di comunicazione? Ci sono pochi dubbi sulla sua velocità e sulla sua capacità di rivolgersi a un pubblico specifico in modo efficace dal punto di vista dei costi, ma la credibilità è stata compromessa da questioni, sempre più diffuse, come la disinformazione e le fakenews. 

Il rapporto dell'Ipsos Reputation Council di quest'anno è una lettura affascinante e dipinge un mondo in cui il business non è mai stato così sotto i riflettori e in cui tratti come la trasparenza, l'autenticità e l'empatia non sono mai stati così importanti per le aziende stesse. 

Scarica il report


Crisi? Quale crisi? - Un podcast con i nostri esperti di reputazione aziendale

Le organizzazioni che sono in grado di rispondere rapidamente e in modo appropriato alle crisi godranno di un posizionamento migliore, ma quali sono gli approcci che le aziende possono adottare per riprendersi rapidamente da turbolenze e minacce? Ne discutiamo in questo nuovo podcast con gli esperti Ipsos di reputazione aziendale Trent Ross (EVP) e Milorad Ajder (Global Service Line Leader). 

Corporate