Ipsos aderisce al Progetto MEP per favorire l'inclusione lavorativa dei rifugiati
Da anni Ipsos mostra la propria sensibilità e attenzione al tema molto delicato della crisi dei rifugiati. Come organizzazione continuiamo ad aiutare e sostenere i rifugiati di tutto il mondo attraverso la realizzazione di molteplici iniziative.
Nel 2018 abbiamo stipulato una partnership con Tent Partnership for Refugees, organizzazione no profit impegnata attivamente a sensibilizzare le aziende nel settore del privato affinché diano un contributo per la risoluzione di questa crisi. In virtù di questa partnership, Ipsos si è impegnata ad assumere nei prossimi due anni 100 rifugiati nelle filiali di tutto il mondo.
Per concretizzare questo impegno, Ipsos in Italia ha aderito al progetto MEP- Modelling Employability Process for Refugee. Si tratta di un progetto volto all'individuazione di modelli e processi di inclusione lavorativa di rifugiati, attraverso un approccio multistakeholder e multilivello. Il progetto MEP è promosso e realizzato da Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati.
“Grazie all’adesione di Ipsos al progetto MEP abbiamo conosciuto e assunto Abbas, un rifugiato palestinese che ha un background tecnico e un’ottima conoscenza delle lingue. Con questo progetto abbiamo provato a cambiare lo stereotipo della persona che arriva in Italia e chiede qualcosa piuttosto che dare valore attraverso la propria professionalità. Siamo convinti che Abbas con la sua esperienza e la sua storia possa dare un valido contributo alla nostra azienda anche in termini di cultura aziendale che è volta alla valorizzazione delle diversità". Barbara Trabucchi, HR Director di Ipsos.