Covid, sondaggi: l'opinione degli italiani - 6° Aggiornamento 2020
Il team di esperti Ipsos porta avanti il lavoro di monitoraggio del clima d'opinioni in Italia in merito alla diffusione del nuovo Coronavirus, giungendo al 6° aggiornamento.
Le ultime analisi evidenziano:
- La minaccia percepita resta su un livello simile a quella della scorsa settimana: gli italiani mantengono alta la guardia nonostante le prime voci di un allentamento della curva di crescita del contagio.
- Resta prevalente e costante (68%) l’accordo sull’unità degli italiani nel fronteggiare l’emergenza, circa un quarto percepisce una popolazione ancora divisa. Sono tuttavia in minoranza coloro che pensano che prevalga il rispetto delle regole e delle direttive sul distanziamento sociale.
- Crescono i timori per le ricadute economiche del lock-down – occupazione, reddito e risparmi – a discapito della percezione di crisi sanitaria, che resta comunque la priorità per 7 italiani su 10.
- Lavoratori autonomi e dipendenti delle piccole imprese i più penalizzati dalle ricadute economiche; più protetti i lavoratori nelle grandi aziende e i pensionati.
- Quanto agli aiuti pubblici, secondo la maggioranza degli italiani, il governo dovrebbe destinarli alle famiglie, per sostenere i consumi.
- Il picco della crisi è raggiunto secondo poco più della metà dell’opinione pubblica, mentre si riducono i margini di peggioramento, ancora probabili per poco meno di un terzo degli italiani.
- Bocciata l’Europa su tutti i fronti: anche le istituzioni che la scorsa settimana sembravano relativamente più al riparo da opinioni critiche si allineano con la Banca Centrale e raccolgono opinioni negative da metà degli italiani.