11 Novembre, Singles' Day 2023: luci e ombre dell'essere Single oggi
Essere single oggi rappresenta un nuovo sentimento di empowerment e fierezza, ma anche qualche ombra e necessità di rassicurazione sociale. È quanto emerge dal nostro Osservatorio Single.
In occasione del Giorno dei Single 2023, conosciuto anche Singles' Day, lo studio Ipsos illustra luci e ombre dell’esser Single oggi, con l’obiettivo di offrire una chiave di lettura per farsi strada tra falsi miti ed esigenze reali di un nuovo target sempre più esteso.
La narrazione della singletudine oggi è in grande evoluzione e raccoglie pareri e opinioni differenti rispetto a un target in grande espansione. Nuovo sentimento di empowerment e fierezza, ma anche qualche ombra e necessità di rassicurazione sociale.
Dal nostro Osservatorio Single, a cura del team qualitativo di Ipsos, emerge come il 58% della popolazione italiana sente sempre più spesso il bisogno di passare del tempo da solo. In particolare, il 67% sostiene che fare attività da soli li rende orgogliosi, ma al contempo otto persone su dieci affermano che avere qualcuno con cui condividere le esperienze è essenziale per viverle appieno.

11/11 Singles' Day 2023: che cos'è e perché si festeggia?
L'11 novembre si festeggia il Giorno dei single, o Singles' Day, una ricorrenza nata in Cina per celebrare le persone single. Un escamotage per far luce su una fascia di popolazione ancora poco presa in considerazione a favore di un’inerziale abitudine a prestare maggiore attenzione alla famiglia tradizionale, attualmente in decrescita.
Le famiglie composte da una sola persona, infatti, sono in aumento, e solo in Italia risultano il 33% del totale, di cui uno su cinque ha meno di 45 anni, ed è una tendenza destinata a influenzare anche il futuro. Lo studio Ipsos, che si inserisce nel quadro disegnato dall’Istituto Nazionale di Statistica, ha registrato come i nuclei familiari monopersonali siano sempre più diffusi e si stima che, nei prossimi 20 anni, aumenteranno del 17% le persone sole, diminuiranno del 18% le coppie con figli, ma aumenteranno del 9% i genitori single solo in Italia.
La ricerca Ipsos inserisce questa nuova tendenza come il frutto di un sentimento diffuso la popolazione nazionale sempre più incline a trascorrere del tempo in solitaria, un bisogno sentito dal 58% degli italiani. Dato confermato anche dal fenomeno delle coppie LAT (Living Apart Together), coppie che rifiutano la convivenza scegliendo una modalità distaccata e più libera di vivere la relazione.
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Orgoglio single
Essere single oggi è principalmente sinonimo di orgoglio. Negli ultimi anni il racconto dell’essere single si è spostato facendo emergere i tratti più valoriali e un concetto di fierezza nuovo. La persona single nella contemporaneità è percepita come completa, indipendente, sicura e con la piena consapevolezza di sé e del valore del tempo per sé.
Il fattore tempo gioca un ruolo di grande importanza: prendersi dei momenti in solitaria è percepito come arricchimento del proprio valore alimentando un senso di autonomia e di orgoglio. Il 67% delle persone sostiene che fare attività da soli li rende soddisfatti, principalmente sono le donne a sentirsi più orgogliose (74%) rispetto agli uomini (61%).
In merito alle attività da fare i viaggi in solitaria risultano molto appealing per i single. Infatti, il 63% ritiene motivo di orgoglio viaggiare da soli, soprattutto tra le donne le quali sostengono che è proprio questa esperienza a fornire loro un'opportunità fondamentale per acquisire fiducia e per essere orgogliose di sé stesse (72% vs 57% degli uomini single).

Essere single oggi, dunque, non è più sintomatico di un fato avverso, ma una vera e propria libera scelta. L’analisi condotta da Ipsos mostra un profilo del single che indaga e conosce il proprio io per stare meglio con sé stesso e con la chiara volontà di non accontentarsi. Il 75% sostiene di sapere cosa vuole e di scegliere il meglio per sé.
Tale contesto, incontra il successo delle app di dating. Gli strumenti e piattaforme di incontro sembrano essersi liberate dagli stereotipi e sono sempre più percepite come occasioni per connettersi e aprirsi all’altro, ampliando la propria cerchia di amicizie e conoscenze. Il 50% degli intervistati e delle intervistate, sostiene che le app social e di incontri sono un’opportunità di valore per creare relazioni, amicizie e (non solo) incontri casuali.
The Darkside: essere single è davvero solo cool?
Dal nostro Osservatorio Single di Ipsos emerge anche l’altro lato della medaglia che racconta di sfide, incertezze, difficoltà economiche e il rischio di isolamento.
Il costo della vita unicamente sulle proprie singole spalle è il primo tema. L’inflazione e il caro vita affliggono anche i single, infatti, è il 45% ad affermare di avere difficoltà a mantenere il proprio tenore di vita e l'83% sostiene che è importante pianificare i risparmi per affrontare il futuro.
Uscendo dalla sfera dell'ideale ed entrando in quella del reale e dell’economico, anche il viaggio assume un connotato diverso: una persona su due dichiara, infatti, che viaggiare è più costoso come singolo. E, al di là del portafoglio, risulta evidente anche un topic legato alla sicurezza e al timore del viaggiare in solitaria. Il 47% delle persone intervistate dichiara che vorrebbe viaggiare da solo, ma pensa che sia pericoloso, soprattutto per le donne (57% vs 40%).
Importante poi è il tema del benessere e la salute mentale che può essere intaccata se da single in solitaria si scivola nell’isolamento, un rischio in particolare per chi vive da solo. Otto persone su dieci affermano che avere qualcuno con cui condividere le esperienze è essenziale per viverle appieno.
