14 febbraio, San Valentino 2025: quanto ci sentiamo amati e soddisfatti della nostra relazione?
San Valentino, giorno degli innamorati: l'Ipsos Love Life Satisfaction Survey rileva quanto le persone siano soddisfatte dell'amore nella loro vita, della loro vita sessuale e della loro relazione.
Il 14 febbraio, in gran parte del mondo, si celebra San Valentino, una ricorrenza dedicata a tutti gli innamorati. In questa occasione, l'Ipsos Love Life Satisfaction 2025 ha esplorato le percezioni delle persone riguardo all'amore, alla soddisfazione nella vita sessuale e nelle relazioni di coppia in 30 Paesi, Italia inclusa.
Rispetto allo scorso anno, un numero maggiore di persone afferma di sentirsi amata, con un incremento registrato in 23 dei 30 paesi. In America Latina, e in particolare in Messico e in Colombia, le persone non solo si sentono più amate ma si dichiarano anche più soddisfatte della propria vita sentimentale e sessuale. Tuttavia, si osserva una tendenza generale al ribasso: in 21 dei 30 paesi coinvolti, la percentuale di persone felici della propria vita sentimentale e sessuale è diminuita nell'ultimo anno.
L'indagine evidenzia anche una correlazione tra reddito e felicità in amore. Le persone con un reddito più elevato mostrano una maggiore propensione a sentirsi amate e soddisfatte della propria vita sessuale. A livello generazionale, invece, sono i Millennials a dichiarare una maggiore soddisfazione nell'aspetto più intimo.
Nonostante le variazioni osservate, il quadro complessivo rimane positivo: la maggioranza delle coppie (82%) si dichiara felice della propria relazione, soprattutto in Thailandia e nei Paesi Bassi.
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
San Valentino 2025: quanto ci sentiamo amati?
Un numero maggiore di persone dichiara di sentirsi amata rispetto a 12 mesi fa, aumento che si riflette in ben 23 dei 30 paesi intervistati. Le quote più alte si registrano in America Latina con Messico e Cile in testa, entrambi all'86%, seguiti dalla Colombia con l'85%.
In Italia è il 73% delle persone ad affermare di sentirsi amato, dato in linea con la media internazionale del 76% e in aumento di 10 punti rispetto allo scorso anno. Oltre l’Italia, anche Svezia e Cile registrano un incremento, pari a 9 punti, rispetto a 12 mesi fa.
Tuttavia, il quadro globale presenta anche alcune sfumature. Il Giappone, nonostante un aumento di 5 punti percentuali, rimane il paese dove le persone si sentono meno amate, con solo il 55% che esprime questo sentimento. La Corea del Sud segue con il 60%, registrando un calo di 3 punti percentuali.

L'Ipsos Love Life Satisfaction 2025 evidenzia, inoltre, una correlazione tra reddito e soddisfazione in amore. Infatti, lo studio rivela che le persone con un reddito più alto tendono sentirsi più amate e ad essere più felici della loro vita romantica/sessuale.
A livello internazionale, in media, l'83% delle persone con reddito elevato si dichiara soddisfatto della propria vita amorosa, contro il 76% di coloro con reddito medio e il 69% con reddito basso. Questa tendenza si estende anche alla sfera più intima delle relazioni, con il 67% delle persone con reddito elevato che esprime soddisfazione per la propria vita sessuale, in contrasto con il 51% di coloro che hanno un reddito inferiore.

Per saperne di più, scarica il report dello scorso anno.
I Millennials sono i più soddisfatti della loro vita sentimentale
In 21 dei 30 paesi presi in esame, la percentuale di persone soddisfatte della propria vita sentimentale/sessuale è diminuita negli ultimi 12 mesi. In media, a livello internazionale, è il 59% a dichiararsi complessivamente soddisfatto. Ancora una volta, i paesi latinoamericani guidano la classifica, con la Colombia al 74% e il Messico al 72%. Al contrario, Giappone (39%) e Corea del Sud (47%) mostrano i livelli più bassi di soddisfazione, sebbene entrambi abbiano registrato un lieve aumento di 2 punti percentuali.
L'Italia si posiziona bene anche in questo ambito, con un incremento di 5 punti percentuali, raggiungendo il 57% di soddisfazione nella vita sessuale. Tuttavia, questo trend positivo non è uniforme in Europa: 9 su 11 paesi europei esaminati riportano una diminuzione della felicità nella vita romantica e sessuale rispetto all'anno precedente.
Il sondaggio rivela, inoltre, una forte correlazione tra la felicità nella vita sessuale e la soddisfazione nel rapporto di coppia. Nella maggior parte dei casi, le persone che si dichiarano più soddisfatte del rapporto con il proprio partner hanno maggiori probabilità di essere felici della propria vita sentimentale/sessuale. Emergono, tuttavia, delle eccezioni. In Paesi come Brasile, Corea del Sud e India, le persone risultano meno soddisfatte del proprio partner rispetto al livello di soddisfazione generale della propria vita sentimentale/sessuale.
Infine, dall'indagine Ipsos condotta in occasione di San Valentino 2025 emergono alcune differenze generazionali. I Millennials, ovvero le persone di età compresa tra i 30 e i primi 40 anni, risultano più soddisfatti della loro vita sentimentale e sessuale rispetto alle altre generazioni, con il 63% che si dichiara soddisfatto di questo aspetto della propria vita. Questo dato si confronta con il 58% di soddisfazione riscontrato sia nella Generazione Z che nella Generazione X, e con il 55% dei Baby Boomers.

14 febbraio, giorno degli innamorati: la soddisfazione della propria relazione
Quest’anno l’amore è nell’aria per la maggior parte delle persone. A livello internazionale, una significativa maggioranza delle coppie - l'82% in media - dichiara di essere felice con il proprio partner, dipingendo un quadro ottimistico delle relazioni in tutto il mondo.
In particolare, le quote di soddisfazione più alte si registrano in Thailandia e Paesi Bassi (entrambi al 92%), Colombia (89%) e Perù (88%). Mentre tra i paesi che mostrano livelli di soddisfazione più contenuti: l'India e la Corea del Sud si attestano entrambe al 67%, mentre il Giappone raggiunge il 73%.
Anche la maggior parte delle persone nel nostro Paese si dichiara felice della propria relazione, l’80% degli italiani in una relazione si dichiara soddisfatto del proprio partner o coniuge, segnando un incremento di 8 punti percentuali rispetto all'anno precedente.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.