Halloween 2023, 31 ottobre: una festa sempre più “Made in Italy”

Halloween 2023: la festa che si celebra il 31 ottobre è festeggiata in Italia soprattutto tra le famiglie con figli e i giovani, con un giro d’affari complessivo superiore ai 200 milioni di euro.

La ricorrenza di Halloween, che si celebra ogni anno la sera del 31 ottobre, è popolare soprattutto nei Paesi Anglosassoni e in Nord America, ma nel corso degli anni si è affermata anche nel nostro Paese.

A celebrare e festeggiare Halloween nel 2023 in Italia saranno circa sei famiglie su dieci, con una spesa media di 66,7 euro per nucleo familiare, soprattutto tra le famiglie con figli sotto i 18 anni (77%) e i giovani tra 18 e 34 anni (68%).

È quanto emerge dall’ultimo sondaggio Ipsos condotto per Confesercenti su un campione di consumatori italiani in occasione di Halloween 2023. Scopriamo insieme i principali risultati.

Halloween, 31 ottobre 2023: storia, origine e perché si festeggia?

Il 31 ottobre si celebra Halloween, la notte più spaventosa dell'anno, ma qual è la sua origine e perché si festeggia?

Alcuni studiosi hanno individuato le origini dell’attuale festa di Halloween nell’Irlanda pagana e, in particolare, nel festival di Semhain: l'antico Capodanno celtico che veniva celebrato tra il 31 ottobre e il 1° novembre e che sanciva l’inizio dell’inverno.

Per i Celti era la festa più importante, la quale rappresentava un momento di passaggio, in quanto credevano che in questa occasione la parete che divideva il regno dei morti da quello dei vivi si assottigliasse e che i due mondi potessero entrare in comunicazione.

La festa di Halloween è giunta negli Stati Uniti soprattutto con le migrazioni, quando molti irlandesi decisero di emigrare e portarono con sé molte delle loro tradizioni, tra cui quella del Capodanno celtico. In America la festa di Halloween ha poi preso il carattere che oggi conosciamo, diffondendosi anche in molti Paesi Europei compresa l’Italia.

La nuova festa di Halloween, sul calco della versione nordamericana, è stabilmente in Italia a partire dagli anni 2000, e ha fatto presa soprattutto nel Centro-Italia (dove festeggia il 67%) mentre è leggermente meno seguita nel Mezzogiorno e nelle Isole (59%).


Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!


Halloween 2023: i festeggiamenti in Italia

Gli italiani celebrano Halloween soprattutto tra le mura di casa, con feste organizzate presso la propria abitazione o quella di amici (62% di chi festeggia). C’è anche un 39%, quota corrispondente a oltre otto milioni di italiani, e un 21% che la trascorrerà all’aperto – ma è il 40% delle famiglie con figli – accompagnando i bambini, con le classiche maschere di ispirazione ‘horror’ di Halloween, a chiedere dolcetti bussando di porta a porta scandendo la tradizionale richiesta di ‘dolcetto o scherzetto?’.

Una richiesta che non andrà delusa, visto che il 59% di chi celebra in qualche modo la notte delle streghe adempierà all’obbligo di comprare caramelle e dolci da donare ai bambini: la tradizione di Halloween più rispettata in assoluto dagli italiani.

Inoltre, c’è anche un 46% che addobberà a tema la propria abitazione, un 31% che farà mascherare i bambini, un 29% che si maschererà personalmente e un ulteriore 25% che indosserà solo qualche accessorio a tema.

Festa di Halloween 2023, quanto si spende e dove si compra?

Nonostante la frenata dei consumi registrata negli ultimi mesi, gli italiani quest’anno allocheranno per Halloween un budget più generoso: quasi uno su tre (il 32%) dichiara di spendere di più dello scorso anno, contro il 22% che invece ridurrà il budget.

Tra le feste fuori, dolci, decorazioni e maschere, gli italiani investiranno in media per Halloween 66,7 euro a persona, con una spesa leggermente più alta nel Nord Ovest (73,7 euro) e più bassa nelle Isole (62 euro) e con un giro d’affari complessivo superiore ai 200 milioni di euro.

Gli italiani faranno i propri acquisti soprattutto al supermercato (65%) e al centro commerciale (47%), ma uno su tre si rivolge anche alle attività di vicinato, che siano negozi (16%) o mercatini ed altre attività di commercio su aree pubbliche (17%). Il 26% farà i suoi acquisti di Halloween online, mentre il 2% farà tutto da solo, in casa.

Notizie correlate

  • La fedeltà nei pagamenti: mito o realtà?
    Pagamenti Sondaggio

    La fedeltà nei pagamenti: mito o realtà?

    In un mercato sempre più digitale e ricco di alternative, la fedeltà verso gli strumenti di pagamento si rivela un fenomeno sfaccettato. La nostra ultima indagine identifica tre profili distinti - fedeli, infedeli e ambivalenti - ognuno guidato da preferenze e motivazioni specifiche.
  • Il futuro dell'engagement per brand e aziende
    AI Sondaggio

    Le nuove tecnologie e il futuro dell'engagement per brand e aziende

    Le nuove tecnologie e il futuro dell'engagement per brand e aziende: il nostro Osservatorio Nuove Tecnologie conferma il potenziale delle innovazioni nell'ingaggio dei consumatori nelle attività di marketing, ma sottolinea l'importanza di un uso sapiente che tenga in considerazione diversi fattori.
  • AI Monitor 2025: percezioni contrastanti a livello globale sull'intelligenza artificiale

    AI Monitor 2025: percezioni contrastanti a livello globale sull'intelligenza artificiale

    In un clima che oscilla tra preoccupazione ed entusiasmo riguardo all'uso dell'AI, le questioni legate alla fiducia sono all'ordine del giorno. Il nostro studio, che coinvolge 30 paesi, mette in luce significative differenze su: il grado di entusiasmo per i progressi dell'AI, la fiducia nel suo utilizzo responsabile e le aspettative sui suoi impatti futuri.