La fedeltà nei pagamenti: mito o realtà?
La fedeltà nei pagamenti: mito o realtà?

La fedeltà nei pagamenti: mito o realtà?

In un mercato sempre più digitale e ricco di alternative, la fedeltà verso gli strumenti di pagamento si rivela un fenomeno sfaccettato. La nostra ultima indagine identifica tre profili distinti - fedeli, infedeli e ambivalenti - ognuno guidato da preferenze e motivazioni specifiche.

Il settore dei pagamenti è riuscito a sviluppare negli anni una importante vicinanza ai clienti, costruendo progressivamente apprezzamento e fiducia.

Questo risultato è stato favorito anche dalla quotidianità dell'utilizzo dei suoi strumenti, diventati parte integrante della vita di tutti i giorni. 

I livelli di fedeltà nel mondo dei pagamenti 

All'interno del mondo dei pagamenti, i consumatori evidenziano diversi livelli di fedeltà che possono essere raggruppati in tre cluster principali:

  • I consumatori fedeli: sono sicuramente quelli che utilizzano abitualmente il contante, strumento preferito perché considerato più «sicuro». Tra gli abituali dei pagamenti digitali e delle carte fisiche, i fedeli rappresentano invece la larga parte di coloro che, come strumento di pagamento, preferiscono la carta di debito e sono il cluster più numeroso con il 46%: anche per loro, la fedeltà è guidata dalla maggior tutela da possibili truffe, oltre a dare maggiori garanzie sul buon esito dell’operazione.
  • Gli infedeli (19%): rappresentano il cluster più piccolo, sono 1 su 5. Gli 'infedeli' sono sicuramente coloro che più di altri utilizzano tutti gli strumenti, non rinunciano a nulla, e aggiungono nuovi strumenti alle opzioni disponibili. Sono i più aperti alle nuove tecnologie, utilizzano più di altri smartphone e app digitali e sono gli unici ad indossare i wearable. Rappresentano il target che offre la grande opportunità d'innovazione al settore dei pagamenti, aperti ad esplorare nuove frontiere e adottare tecnologie emergenti.
  • Gli ambivalenti (35%) - Alternano atteggiamenti intermedi e tendono molto a cambiare sistema di pagamento in alcune situazioni specifiche.

La mentalità aperta degli infedeli, e in parte degli ambivalenti, può stimolare le aziende a ricercare continuamente modi innovativi per migliorare i loro servizi, garantendo al contempo una maggiore sicurezza

Questo approccio potrebbe trasformare "l’infedeltà" in un motore di progresso e differenziazione nel mercato. È importante ricordare che se conquistare questi consumatori innovatori può essere relativamente facile grazie alla loro apertura alle novità, mantenerli fedeli richiede un tasso di innovazione costantemente elevato

 

Notizie correlate