L'auto che vorrei: l'osservatorio Ipsos/Fleet&Mobility sul rapporto degli italiani con l'automobile

"L'auto che vorrei" è il nuovo osservatorio di Ipsos e Fleet&Mobility che offre una panoramica sugli automobilisti italiani e sulle dinamiche attuali del settore automotive.

osservatorio-auto-che-vorreiL'Osservatorio "L'auto che vorrei", realizzato in collaborazione con Centro Studi Fleet&Mobility, offre una panoramica dettagliata e ricca di insights azionabili per guidare le strategie degli operatori del settore automobilistico in un mercato in rapida evoluzione.

Questo osservatorio si propone come una lente d'ingrandimento sugli automobilisti italiani, analizzando:

  • la loro situazione economica e le principali spese previste (viaggi, ristrutturazioni, istruzione, sanità, ecc…);
  • l'esperienza con l'auto attuale (frequenza d'uso, tipologie di percorsi, modalità di acquisto, mezzi alternativi, ecc…);
  • le intenzioni di acquisto di una nuova auto (fonti d'informazione, metodi di pagamento, criteri di scelta, apertura verso marchi cinesi e importanza del brand);
  • la correlazione tra questi dati e le statistiche di mercato (nuovo, noleggio, usato).

Con tre edizioni annuali, ogni numero può includere anche un approfondimento su un tema d'attualità. I sottoscrittori ricevono non solo il report completo, ma partecipano anche a una sessione online di condivisione dei risultati, favorendo una fruizione dinamica e cross industry.

Dettagli tecnici

  • Dimensioni del campione: 1.000 casi per edizione
  • Metodologia di rilevazione: CAWI tramite Panel Ipsos
  • Campione: rappresentativo degli acquirenti d’auto per quote di sesso, età e area geografica. Si considerano rispondenti con reddito famigliare netto mensile superiore ai 2.000€
  • Periodicità delle rilevazioni: Febbraio, Maggio, Ottobre
  • Possibilità di approfondimenti dei risultati su richiesta.

Il numero 0, già disponibile e incluso nella quota 2025, ha rivelato insights interessanti su diversi aspetti. Eccone alcuni: 

  • per il 23% delle famiglie italiane, l'auto resta una priorità di spesa;
  • il parco auto si rinnova più lentamente, con una media di 9 anni tra i cambi;
  • cresce l'interesse per motorizzazioni alternative (38%) e brand cinesi (22%);
  • reputazione del brand (82%) e capillarità dell'assistenza (86%) restano criteri fondamentali;
  • cresce, lentamente, l’interesse (8%) per formule nuove come il noleggio a lungo termine.

Per maggiori informazioni contattaci compilando il form in basso.

Consumer & Shopper