Campionato Europeo di calcio 2024: opinioni e aspettative sulla Nazionale italiana

Sondaggio Ipsos, Europei 2024: quali sono le opinioni degli italiani? Solo una minoranza degli intervistati ritiene che la Nazionale di Calcio italiana riuscirà a vincere il campionato europeo di calcio 2024.

Quando ci sono gli Europei di calcio 2024? 

Al via agli Europei di calcio 2024, uno degli eventi sportivi più importanti al mondo che si svolgerà in Germania dal 14 giugno al 14 luglio 2024, così come previsto dal calendario di UEFA Euro 2024

Ad aprire la 17ª edizione del campionato europeo di calcio 2024 è la partita tra Germania e Scozia, venerdì 14 giugno alle ore 21. 

Dove si giocano gli Europei di calcio 2024?

Il campionato europeo di calcio 2024 o UEFA EURO 2024, dopo l'edizione itinerante del 2021, torna a essere organizzato da un solo Paese ospitante: la Germania.

Gli Europei di calcio 2024 vedranno protagoniste 24 Nazionali, pronte a contendersi la vittoria in dieci dei più grandi stadi tedeschi: Berlino, Colonia, Monaco di Baviera, Francoforte, Amburgo, Dortmund, Lipsia, Gelsenkirchen, Stoccarda e Düsseldorf. 

In occasione dell’avventura europea degli Azzurri, il team Public Affairs di Ipsos ha sondato l’interesse degli italiani per questi Europei di calcio 2024 insieme alle opinioni e ai pronostici sulla Nazionale di Spalletti e sui suoi protagonisti.


Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!


05/07/2024

L'eliminazione dell'Italia agli Europei: la delusione dei tifosi

L'eliminazione dell'Italia agli ottavi di finale degli Europei contro la Svizzera ha suscitato delusione tra i tifosi italiani. Dopo le prestazioni deludenti contro Spagna e Croazia, l'entusiasmo era già piuttosto fiaccato e i pronostici degli italiani non erano particolarmente ottimisti. Ma, ancora una volta, è soprattutto il modo in cui è maturata la sconfitta ad alimentare le critiche degli appassionati di calcio.

L'avventura europea della Nazionale è stata bocciata dall'87% degli intervistati che hanno seguito anche solo in parte le partite dell'Italia. Questo dato è in netto aumento rispetto a quanto rilevato dopo il pareggio contro la Croazia (+30 punti percentuali) e dopo l'esordio vincente contro l'Albania (+71 punti percentuali).

Coerentemente, sprofonda anche il confronto con la Nazionale di Mancini: la Nazionale di Spalletti viene considerata più debole di quella che vinse gli Europei del 2021 dall'83% dei tifosi, con il 70% che la ritiene addirittura "molto" più debole.

Responsabilità del Commissario Tecnico o dei singoli giocatori?

Secondo gli italiani, le responsabilità sono da dividere tra i giocatori (41%) e il Commissario Tecnico Spalletti (35%), mentre il restante 24% non sa o non si esprime. Per il 75% degli intervistati praticamente nulla ha funzionato in questa Nazionale, con l'eccezione delle prestazioni di Donnarumma e, in parte, di Calafiori, Chiesa e Zaccagni

Tra i peggiori vengono indicati Di Lorenzo, Jorginho e Scamacca. La squadra nel suo complesso non ha convinto, mostrando scarso impegno, incapacità di gestire il pallone, di creare azioni pericolose e di esercitare pressione sugli avversari.

Le squadre favorite per la vittoria finale e il futuro della Nazionale italiana

Dopo aver dominato contro l'Italia, la Spagna si conferma la favorita per la vittoria finale degli Europei secondo il 32% dei tifosi italiani, seguita dalla Germania (11%) e dalla Francia (6%). 

L'uscita dell'Italia dal Campionato Europeo ha colpito gli italiani, soprattutto per la scarsa qualità del gioco di squadra e per il deludente impegno dei singoli. Si può parlare di vero e proprio "declino azzurro"? Secondo gli italiani, sì! Per il 54% l'ultimo decennio, nonostante la vittoria di tre anni fa, ha visto la Nazionale di calcio in una fase calante, resa emblematica dalle due mancate qualificazioni ai mondiali.

Sul banco degli imputati troviamo elementi contraddittori: da un lato un presunto scarso impegno dei calciatori italiani, colpevoli per il 27% di non impegnarsi abbastanza quando vestono la maglia azzurra. D'altro canto, il 21% addita l'eccessiva presenza di calciatori stranieri nel nostro campionato, e il 17% la (correlata) scarsa opportunità di spazio per i nostri giovani nei principali club

Non manca anche chi (il 10%) sottolinea la carenza di investimenti sulle strutture, sulle società e le iniziative a livello locale, mentre un altro 10% considera inadeguati i commissari tecnici che si sono succeduti alla guida della Nazionale.


28/06/2024

Le opinioni degli italiani sul percorso della Nazionale agli Europei 2024

Dopo la fase a gironi degli Europei 2024, seppur con qualche difficoltà, l'Italia si è qualificata agli ottavi di finale. Ciononostante, le opinioni degli italiani riguardo al percorso della Nazionale fino a questo punto sono diventate più negative rispetto all'inizio del torneo. 

Se dopo la vittoria contro l’Albania il 28% si dichiarava molto soddisfatto e complessivamente l’80% dava un voto dal 6 in su all’Italia, oggi la Nazionale raggiunge la sufficienza solo per il 41%. Inoltre, solo il 12% si dichiara molto soddisfatto delle prime tre partite.

Il confronto con la Nazionale del 2021 è ancora più severo: prima della sconfitta con la Spagna, il 19% considerava la Nazionale di Spalletti più forte di quella di Mancini, ad oggi soltanto il 6% nota un miglioramento negli ultimi tre anni mentre il 76% vede dei passi indietro.

I punti deboli e i giocatori più apprezzati della Nazionale italiana

Secondo gli italiani, la Nazionale ha mostrato diverse lacune durante la fase a gironi. Le capacità offensive, in particolare la creazione di azioni pericolose e la concretezza sotto porta, sono state le più criticate, insieme alla gestione del possesso palla. Gli intervistati, tuttavia, hanno apprezzato lo spirito di squadra e l'impegno dimostrato in campo. 

Tra i singoli giocatori, Donnarumma emerge come il migliore, con il 50% delle menzioni positive. Federico Chiesa si posiziona al secondo posto, ma con solo l'8% delle preferenze. Altri giocatori che hanno ricevuto apprezzamenti sono Calafiori, Barella, Zaccagni e Bastoni.

Il futuro della Nazionale agli Europei secondo gli italiani 

Nonostante la qualificazione agli ottavi di finale, i pronostici degli italiani di vittoria per la nostra Nazionale sono peggiorati. Solo l'8,1% degli intervistati ritiene che gli Azzurri possano diventare campioni d'Europa, rispetto all'11% prima dell'esordio. Il 34% degli appassionati prevede che la Nazionale raggiungerà i quarti di finale, mentre il 18% teme un'eliminazione già nella partita contro la Svizzera

Secondo gli italiani, la Spagna è ora la favorita per la vittoria finale (37%), seguita da Germania (16%) e Francia. L'Italia si posiziona al quarto posto, davanti a Portogallo e Inghilterra.


20/06/2024

Italia-Spagna agli Europei di calcio 2024

Giovedì 20 giugno, allo stadio di Gelsenkirchen, l'Italia affronterà la Spagna nella seconda partita del girone degli Europei di calcio 2024. Gli Azzurri, dopo la vittoria contro l'Albania, sfideranno la Spagna, reduce dal netto successo per 3-0 al debutto contro la Croazia.

In attesa di questo importante match, che rappresenterà un vero banco di prova per la squadra di Spalletti, Ipsos ha continuato a monitorare le opinioni degli italiani e delle italiane riguardo la Nazionale italiana agli Europei di calcio 2024

Scopriamo insieme i principali risultati di questa seconda rilevazione. 

La reazione degli italiani dopo la vittoria contro l’Albania

L'esordio della Nazionale italiana agli Europei di calcio è stato accolto positivamente dai tifosi e dalle tifose, nonostante la vittoria di misura contro l'Albania non abbia scatenato un entusiasmo travolgente. 

I dati registrano un miglioramento del mood nei confronti della squadra azzurra: tra chi ha seguito la partita, il 28% ha espresso giudizi molto positivi, mentre un altro 53% ha dichiarato una soddisfazione discreta. Solo il 16% è rimasto deluso dalla prestazione

Dopo questo successo, le opinioni sulla Nazionale sono leggermente migliorate: se la scorsa settimana solo il 17% riteneva la compagine attuale più forte di quella del 2021 e il 52% la considerava invece più debole, oggi registriamo un parziale riequilibrio nelle risposte, con un 19% di opinioni positive contro un 42% di giudizi ancora negativi

Italia-Albania Euro 2024: Nicolò Barella è il giocatore più apprezzato 

Nella partita contro l'Albania, lo spirito di squadra è stato l'elemento più apprezzato dal 38% dei tifosi che hanno seguito l'incontro. Anche l'equilibrio tattico (12%) e la gestione del pallone (11%) hanno ricevuto riscontri positivi. Meno convincenti, invece, sono stati la concretezza sotto porta (il 17% lo considera l’aspetto che è piaciuto di meno) e la sicurezza difensiva (14%).

Tra i singoli giocatori, Barella si è distinto grazie al suo fantastico gol da fuori area, ottenendo il 34% di menzioni positive. Buone anche le prestazioni di Chiesa, Donnarumma e Calafiori.

Le prospettive per gli Azzurri

Dopo i primi tre punti crolla nettamente la quota di chi prevede un’uscita immediata nella fase a gironi (dall’8,6% al 4,4%), ma nonostante il successo contro l'Albania, le previsioni sulla vittoria finale dell'Italia non sono migliorate. La percentuale di chi, tra gli appassionati di calcio, pronostica un trionfo azzurro è anzi addirittura scesa dall'11% al 9,4%. 

La prestazione non del tutto convincente e le ottime performance di altre nazionali (Germania e Spagna in primis) hanno frenato l'entusiasmo dei tifosi e delle tifose. Si registra, però, un lieve aumento della percentuale di chi vede l'Italia almeno in semifinale (36,5% contro il 35% della scorsa settimana). I favoriti del torneo restano i padroni di casa (23%), seguiti da Francia (19%) e Spagna (17%), con l'Italia al quarto posto.


14/06/2024

UEFA Euro 2024: quando gioca l'Italia

Venerdì 14 giugno iniziano gli Europei di calcio 2024 e si scalda il tifo per gli azzurri di Spalletti. A tre anni dalla storica vittoria a Wembley, il ricordo è ancora vivo nella mente degli italiani, così come la delusione per la mancata qualificazione ai successivi Mondiali del 2022. 

La Nazionale di Calcio italiana, guidata da Luciano Spalletti, sarà tra le prime squadre a scendere in campo, nel match contro l’Albania sabato 15 giugno alle 21

Nonostante il clima non sia particolarmente ottimista, gli Europei si confermano un evento di grande interesse per il Paese, con il 61% degli italiani che si dichiara intenzionato a seguire almeno una partita (quota che aumenta all'86,5% tra gli appassionati di calcio). 

Europei di calcio: le possibilità di vittoria dell'Italia secondo gli italiani 

Ma quali sono le reali aspettative sulla Nazionale italiana? Solo l'8,4% degli intervistati pronostica la vittoria finale, percentuale che sale all'11% tra gli appassionati di calcio. C'è comunque molta incertezza: il 36% preferisce non sbilanciarsi.

Curiosamente, i tifosi più ottimisti sono quelli della Roma (più di uno su cinque crede nella vittoria), mentre i più pessimisti sono i laziali (solo il 5%). Ad ogni modo, la maggioranza degli appassionati di calcio (52%) ritiene che questa Nazionale sia meno forte di quella che trionfò nel 2021.

Campionato Europeo di calcio 2024: i protagonisti attesi

Tra i singoli giocatori, tre nomi emergono su tutti: Gianluigi Donnarumma, Nicolò Barella e soprattutto Federico Chiesa sono considerati i più forti dagli italiani. In attacco, Gianluca Scamacca sembra prevalere di poco sui rivali e, insieme a Nicolò Fagioli e Davide Frattesi, è indicato come potenziale sorpresa del torneo. Occhi puntati anche su Riccardo Calafiori, Federico Dimarco e Federico Gatti, da cui ci si aspettano prestazioni di gran livello.

Il calcio unisce l’Italia?

Gli Europei stanno per iniziare e, dopo il trionfo di Wembley, l’Italia spera in un nuovo riscatto dopo la delusione del Mondiale qatariota 2022. 

Gli italiani sono cauti, ma pronti ad appassionarsi ancora una volta. Il calcio, specialmente in occasione di questi eventi, conferma la sua capacità di unire il Paese, abbattendo stereotipi: oltre il 50% delle donne si dichiara interessata e seguirà le partite. L'interesse attraversa generazioni, aree geografiche, strati sociali e condizioni economiche. 


Ipsos, sondaggi e ricerche

I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.

Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.

Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.

Società