Occhi del consumatore: le scelte di acquisto analizzate con mobile eye-tracking

Il nuovo libro di Carlo Oldrini che deriva dall'approccio sperimentale eseguito, e progressivamente messo a punto, a partire da maggio 2015 su oltre 10.000 consumatori all'interno dei nostri Behavioral Shopper Lab

Misurare l’attenzione e l’interesse per un prodotto a scaffale è uno dei principali obiettivi di un professionista di marketing. Come si muovono i nostri occhi quando entriamo in un ambiente pieno di stimoli come un supermercato? Quanto contano le marche abituali nelle nostre preferenze e in che modo un nuovo prodotto può superare la barriera dell’abitudine? Come si trasforma uno stimolo visivo in comportamento d’acquisto?

La massa di informazioni raccolte presso i nostri Behavioral Shopper Lab, attraverso più di 10.000 missioni d’acquisto analizzate con le ultime tecniche di mobile eye-tracking, ci hanno permesso di dare risposte a molte di queste domande cruciali. In questo libro a cura di Carlo Oldrini ed edito da Egea, abbiamo voluto riunire molte delle risposte a queste domande per restituire ai nostri lettori un sistema di valutazione efficace del comportamento di acquisto e della valutazione di prodotti, packaging, planogrammi, attività in-store e shopper marketing.

Autore

Notizie correlate

  • La fedeltà nei pagamenti: mito o realtà?
    Pagamenti Sondaggio

    La fedeltà nei pagamenti: mito o realtà?

    In un mercato sempre più digitale e ricco di alternative, la fedeltà verso gli strumenti di pagamento si rivela un fenomeno sfaccettato. La nostra ultima indagine identifica tre profili distinti - fedeli, infedeli e ambivalenti - ognuno guidato da preferenze e motivazioni specifiche.
  • Il futuro dell'engagement per brand e aziende
    AI Sondaggio

    Le nuove tecnologie e il futuro dell'engagement per brand e aziende

    Le nuove tecnologie e il futuro dell'engagement per brand e aziende: il nostro Osservatorio Nuove Tecnologie conferma il potenziale delle innovazioni nell'ingaggio dei consumatori nelle attività di marketing, ma sottolinea l'importanza di un uso sapiente che tenga in considerazione diversi fattori.
  • AI Monitor 2025: percezioni contrastanti a livello globale sull'intelligenza artificiale

    AI Monitor 2025: percezioni contrastanti a livello globale sull'intelligenza artificiale

    In un clima che oscilla tra preoccupazione ed entusiasmo riguardo all'uso dell'AI, le questioni legate alla fiducia sono all'ordine del giorno. Il nostro studio, che coinvolge 30 paesi, mette in luce significative differenze su: il grado di entusiasmo per i progressi dell'AI, la fiducia nel suo utilizzo responsabile e le aspettative sui suoi impatti futuri.