The Perils of Perception - why we’re wrong about nearly everything

Perils of Perception di Ipsos esamina il divario tra la percezione delle persone e la realtà in 38 paesi in tutto il mondo. Tutte le evidenze, analisi e approfondimenti sono state riunite in un libro a cura di Bobby Duffy - The Perils of Perception – Why We’re Wrong About Nearly Everything, in uscita il 6 settembre.

Popolazione, immigrati, lavoro, criminalità, salute. Che cosa sappiamo della realtà italiana? Poco! L’Italia si colloca infatti al 1° posto nella classifica dei paesi “più ignoranti”, ottenendo il punteggio più alto nel “Misperceptions Index”, l’indice che valuta la distanza tra la percezione delle persone e la realtà dei fatti. Esaminando tutte le risposte nei 13 paesi che sono stati inclusi nello studio Ipsos sul pericolo delle percezioni sin dal 2014, l’Italia si colloca al vertice della classifica, seguita dagli Stati Uniti. I nostri connazionali non brillano per capacità di stimare correttamente la realtà, tendono al contrario a sovrastimare fenomeni come il livello di immigrazione, tassi di criminalità, tassi di disoccupazione, gioco d’azzardo, livelli di obesità.  

Perils of Perception

I dati emersi in 4 anni di indagini attraverso 50 mila interviste sono stati raccolti nel nuovo libro a cura di Bobby Duffy The Perils of Perception – Why We’re Wrong About Nearly Everything. Lettura essenziale nella cosiddetta era "post-verità", che spiega come possiamo affrontare la nostra ignoranza e perché le popolazioni di alcuni paesi sembrano meglio informate di altre. Un libro che trasformerà il modo in cui ci relazioniamo  con il mondo. 

Visita il microsito

Quiz: Metti alla prova la conoscenza del tuo paese

Società