Salone del Mobile Milano e Fuorisalone 2023: la sostenibilità al centro
Negli ultimi anni si è assistito ad una costante crescita dell’importanza che le persone attribuiscono al tema della sostenibilità e dalla ricerca di Ipsos e Symbola emerge come questa tendenza si confermi anche nel settore dell’arredamento.
Salone del Mobile, Fuorisalone e Milano Design Week 2023
Dal 17 al 23 aprile 2023 torna a Milano la Design Week 2023: una settimana interamente dedicata al settore del design, la quale ospita sia l’evento fieristico del Salone del Mobile sia tutti gli eventi del Fuorisalone che -in corrispondenza del Salone- animano i diversi design district della città.
Negli spazi di Rho Fiera, dal 18 al 23 aprile 2023, torna il Salone del Mobile: uno degli eventi più importanti, nonché punto di riferimento internazionale per il settore dell’arredo e del progetto. La 61esima edizione del Salone del Mobile si presenta con una veste completamente rinnovata, con l’obiettivo di rispondere alle sfide con cui il comparto del design deve misurarsi oggi.
La grande attenzione alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale ed economica si conferma in tutte le fasi della nuova edizione del Salone del Mobile Milano.
Sostenibilità, la qualità come driver principale
Da anni registriamo una costante crescita dell’importanza che le persone attribuiscono al tema della sostenibilità, le quali si mostrano sempre più informate, consapevoli e attive. Ma cosa spinge verso una maggiore attenzione e interesse per la sostenibilità? Come si spiega il profondo cambio di atteggiamento e di prospettiva che sta investendo anche il nostro Paese?
Dall’indagine svolta da Ipsos e Symbola emerge come la qualità (con un contributo pari al 56,5%) rappresenti il driver principale che spinge a una maggiore attenzione alla sostenibilità, legata alla convinzione che un prodotto sostenibile sia significativamente migliore rispetto agli altri e che l’azienda sostenibile sia più affidabile, di fiducia e che prende le cose più seriamente.
Questa maggiore enfasi posta dagli individui sul concetto di qualità rappresenta una vera e propria svolta culturale, e porta con sé molte implicazioni di grande interesse. Sempre più spesso la sostenibilità è associata a un benessere individuale, economico e sociale, oltre che a quello ambientale.
Salone del Mobile 2023: l’importanza della sostenibilità nel settore dell’arredamento
L’indagine Ipsos-Symbola spiega come la sostenibilità sia sinonimo di qualità quando coniuga determinati aspetti: la funzionalità del prodotto, la presenza di certificazioni ambientali, l’innovazione e i principi etici nell’agire di impresa.
Per quanto riguarda il settore dell’arredamento, la qualità rappresenta un aspetto molto importante nella scelta di un prodotto: oltre il 70% delle persone intervistate è disposto a pagare di più per un mobile di qualità superiore e, in tutto ciò, la sostenibilità ha un peso rilevante in quanto incide su questa scelta per il 42%.
Ma come si declina il concetto di qualità in questo settore? Un mobile di qualità deve soprattutto durare nel tempo, essere prodotto in Italia, ma anche dimostrare il suo impegno per l’ambiente e, quindi, riducendo emissioni di CO2 e di sostanze chimiche e al contempo evitando lo spreco di risorse.
Infine, per risultare davvero sostenibile il settore dell’arredamento deve prestare attenzione a determinati aspetti della filiera, in particolare quelli legati all’economia circolare: la produzione e la lavorazione delle materie prime e lo smaltimento sia del prodotto a fine utilizzo sia dei prodotti complementari/usurabili. Altri aspetti legati al trasporto, alla produzione e al confezionamento risultano essere meno considerati.