I sondaggi politici di Pagnoncelli: in calo il gradimento per il governo e la premier Meloni
Le intenzioni di voto degli italiani: Fratelli d'Italia cresce di quasi un punto e si attesta al 27,7%. Forza Italia perde quasi un punto scendendo all'8%, stabile la Lega all'8,7%. Nell'opposizione, il PD registra una crescita di 1,5 punti raggiungendo il 22,6%. In calo di circa un punto il M5S, attestandosi al 13%.
Il periodo appena trascorso, dal punto di vista dello scenario politico italiano, è stato ricco di eventi significativi. Spicca innanzitutto l'elezione della Commissione Europea, caratterizzata da una maggioranza ridotta e da diversi riposizionamenti che hanno portato ad una maggioranza fluida e forse non del tutto solida. Nonostante ciò, per l'Italia si registra la vittoria di Fitto, su cui convergono sia i voti di FDI che del PD (con qualche distinguo).
Tra gli altri sviluppi degni di nota, troviamo la discussione sulla manovra di bilancio e le divisioni nella maggioranza, emerse chiaramente con il voto sul canone Rai. Sul fronte dell'opposizione, spiccano i risultati delle elezioni regionali in Umbria ed Emilia-Romagna, che hanno visto prevalere il centrosinistra, vittoria caratterizzata da un irrobustimento del PD e dalle vicende interne al Movimento 5stelle, quest’ultimo ancora in difficoltà nella conclusione della costituente.
In questo contesto, quali sono le ultime intenzioni di voto degli italiani? E qual è l'indice di gradimento del Governo, la Presidente del Consiglio e i leader di partito? Scopriamo di più attraverso l'analisi dettagliata di Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, presentata sul Corriere della Sera.
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Indice di gradimento Governo e Giorgia Meloni
L'impatto sull'elettorato italiano si manifesta in diversi modi. Innanzitutto, si osserva un notevole calo di gradimento per l'esecutivo e per la Premier. Il governo perde tre punti nell'indice di apprezzamento (% di valutazioni positive su chi si esprime, esclusi quindi coloro che non si esprimono), collocandosi a 42, il livello più basso dall'inizio del mandato. Lo stesso trend si riscontra per Giorgia Meloni, che registra un indice di 43, anch'esso in calo di tre punti e al minimo dalla fine del 2022.

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 30/11/2024
Questi risultati sembrano essere influenzati da vari fattori: la manovra di bilancio che richiede sacrifici e non soddisfa pienamente molti segmenti sociali; le evidenti divisioni all'interno della compagine di governo che tendono a insidiare il posizionamento di guida solida di cui godeva Giorgia Meloni; e infine, l’esito delle recenti regionali, che hanno penalizzato il centrodestra soprattutto in Umbria.
Le intenzioni di voto
Le intenzioni di voto mostrano anch'esse cambiamenti interessanti. Fratelli d'Italia cresce di quasi un punto, confermandosi il partito di riferimento della maggioranza nonostante il calo di gradimento del governo, e si attesta al 27,7%. Forza Italia, invece, perde quasi un punto, scendendo all'8%. L’eccesso di distinguo degli ultimi mesi e alcune posizioni (sugli extraprofitti delle banche, sul rifiuto della riduzione del canone Rai) hanno forse creato qualche malumore. La Lega si mantiene stabile, superando Forza Italia e collocandosi all'8,7%.
Nel campo dell'opposizione, il PD registra una crescita significativa di 1,5 punti, raggiungendo il 22,6%. I recenti risultati delle regionali hanno confermato e rafforzato il predominio del PD nel centrosinistra, enfatizzando il suo ruolo di partito coalizionale, mostrando anche la presenza di una classe dirigente giovane e molto legata al territorio (sia la Presidente dell’Umbria che quello dell’Emilia sono due ex-sindaci).
Il Movimento 5 Stelle, d'altra parte, subisce un calo di circa un punto, attestandosi al 13%. Un calo non drammatico, se si pensa ai risultati poco confortanti di questa formazione nelle recenti regionali e al percorso della costituente. Si conferma insomma, almeno sulla carta, che il M5S ha poco appeal nelle elezioni locali, ma potenzialità decisamente più interessanti quando si passa alle elezioni politiche. Stabili tutte le altre forze, con variazioni poco rilevanti.

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 30/11/2024
Indice di gradimento per i leader di partito
Per quanto riguarda i leader, l'unica variazione significativa riguarda Giuseppe Conte, che perde quattro punti rispetto a ottobre, scendendo al 24%, cinque punti sotto Elly Schlein, stabile al 29%.

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 30/11/2024
In conclusione, si delinea uno scenario di relativa difficoltà per la compagine di governo, segnata da divisioni interne e che fatica a indicare una visione del Paese, come emerge da una manovra finanziaria "difensiva" e in cui anche il ruolo di Giorgia Meloni appare in parte offuscato. L'opposizione tende a ridefinire i rapporti di forza, ma in cui presumibilmente per il Movimento 5 Stelle sarà necessario trovare un proprio posizionamento più preciso e connotato. Una situazione fluida, quindi, il cui assestamento sarà probabilmente complesso.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.