I sondaggi politici di Pagnoncelli: Governo Meloni, in calo il livello di gradimento degli italiani
I sondaggi politici Ipsos di questa settimana, presentati da Nando Pagnoncelli a DiMartedì, hanno indagato il livello di gradimento degli italiani dell'attuale Governo Meloni, rivelando un calo rispetto al mese scorso dovuto principalmente alla gestione dei prezzi dei carburanti, e le difficoltà che il Governo sta vivendo. In secondo luogo, esplorato come gli italiani affronteranno il rialzo dei prezzi nei prossimi mesi e le opinioni relative al futuro economico del nostro Paese. Vediamo insieme i principali risultati!
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Governo Meloni e prezzi dei carburanti: la soddisfazione degli italiani
In primo luogo, gli ultimi sondaggi politici Ipsos hanno esplorato il livello di gradimento dell'attuale Governo Meloni da parte degli italiani. A gennaio si registra un calo di 5 punti rispetto a dicembre, passando quindi dal 58% al 53%. Nonostante la diminuzione, si tratta comunque di un dato maggioritario, largamente superiore rispetto alla base di coloro che hanno votato per la maggioranza di Governo, dovuto prevalentemente al tema del carburante.
Infatti, due italiani su tre (64%) dichiara di non essere soddisfatto della gestione dei prezzi dei carburanti da parte del Governo Meloni, mentre soltanto un intervistato su quattro (23%) afferma di essere soddisfatto e il 13% non esprime un'opinione al riguardo.
Le difficoltà del Governo Meloni
Successivamente i sondaggi politici Ipsos hanno indagato quali sono le difficoltà che il Governo Meloni sta vivendo. In generale, le risposte non sono univoche. In dettaglio, secondo gli italiani, le principali difficoltà sono dovute a:
- inadeguatezza della sua classe dirigente (31%);
- fattori interni alla coalizione, che gli alleati pongono a Giorgia Meloni e all'esecutivo (27%);
- lavoro dell'opposizione (20%);
- non sa, non indica (22%).
Aumento prezzi 2023 e futuro economico dell'Italia
I sondaggi politici Ipsos hanno esplorato anche la situazione economica e come gli italiani affronteranno il rialzo dei prezzi nei prossimi mesi considerando il proprio reddito. La maggioranza, pari al 66%, afferma di essere pronta a ridimensionare il tenore di vita, mentre il 28% dichiara di poter affrontare la situazione senza grossi problemi. Il 6% non esprime un'opinione al riguardo.
In ultima analisi, abbiamo chiesto ai nostri intervistati se -durante il prossimo anno- la situazione economica dell'Italia potrà avere dei margini di miglioramento. Il 50% è pessimista rispetto a una ripresa economica del nostro Paese, invece, il 36% si mostra ottimista. Il 14% non sa, non indica.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.