I sondaggi politici di Pagnoncelli: Russia-Ucraina, cosa dovrebbe fare l'Italia?
Gli ultimi sondaggi politici di Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, presentati alla trasmissione DiMartedì su La7 - puntata del 05/04/2022.
Il conflitto russo-ucraino continua e, a questo punto, cosa dovrebbero fare l'Italia e gli altri Paesi Europei? Per quasi un intervistato su due dovremmo rimanere realistici e continuare a fare ciò che si può, cercando di non danneggiarci troppo. I sondaggi politici Ipsos di questa settimana, presentati da Nando Pagnoncelli a DiMartedì, hanno indagato anche le opinioni in merito al ruolo dell'informazione durante la guerra, l'aumento delle spese militari e le congratulazioni dei leader di Lega e Fratelli D'Italia a Orban, Premier dell'Ungheria.
Russia-Ucraina: cosa dovrebbero fare l'Italia e gli altri Paesi Europei?
In primo luogo, i sondaggi politici di questa settimana hanno indagato, sul tema della guerra, le opinioni degli italiani in merito alle prossime azioni intraprese dall'Italia e dagli altri Paesi Europei.
Quasi un intervistato su due (49%) ritiene che dovremmo rimanere realistici e continuare a fare ciò che si può, cercando di non danneggiarci troppo. Al contempo, il 29% ritiene opportuno rinunciare completamente all'approvvigionamento di gas e petrolio russo e il 13% sostiene che bisognerebbe aumentare il più possibile gli aiuti militari all'Ucraina. Il 9% non si esprime al riguardo.
L'informazione ai tempi della guerra
In secondo luogo, i sondaggi politici Ipsos hanno sondato le opinioni degli intervistati sul tema dell'informazione: durante la guerra Russia-Ucraina, come dovrebbero comportarsi i media? E' giusto che nelle televisioni, nei dibattiti e sui mezzi d'informazione si dia spazio a tutte le opinioni? La maggioranza degli italiani non mostra alcun dubbio: il 69% ritiene giusto dare spazio a tutte le voci, invece, per il 23% non è giusto in questo caso specifico e l'8% non si esprime al riguardo.
Elezioni in Ungheria, le congratulazioni di Salvini e Meloni a Orban
Domenica scorsa Viktor Orban è stato rieletto, per il quarto mandato consecutivo, Premier dell'Ungheria e i leader della Lega e di Fratelli D'Italia, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, si sono congratulati per la vittoria. Ma cosa ne pensano gli italiani di questo gesto? Le opinioni sono molto divise: il 43% degli intervistati ritieni che si tratti di un grave errore politico, invece, per il 40% si tratta di una reazione coerente. Il 17% non si esprime al riguardo.
Aumento delle spese militari
Il Governo italiano, a partire dal 2014, si è impegnato ad incrementare le spese militari portandole al 2% del PIL. Ma cosa ne pensano gli italiani? Un intervistato su due (51%) trova che non sia giusto, mentre il 30% ritiene che sia giusto mantenere fede agli impegni presi in sede internazionale. Il 19% non si esprime al riguardo.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.