I sondaggi politici di Pagnoncelli: Russia-Ucraina, il punto di vista sull'informazione in Italia
Gli ultimi sondaggi politici di Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, presentati alla trasmissione DiMartedì su La7 - puntata del 31/05/2022.
I sondaggi politici Ipsos di questa settimana, presentati da Nando Pagnoncelli a DiMartedì, hanno indagato le opinioni degli italiani in merito alle ultime notizie della guerra Russia-Ucraina. Il livello di preoccupazione per il conflitto continua a rimanere elevato, in particolar modo per le sue conseguenze economiche. In questa situazione, il 45% degli intervistati giudica positivamente l'operato del Governo, invece, in merito all'informazione il 42% la ritiene troppo sbilanciata a favore dell'Ucraina e di Zelensky.
Vediamo insieme i principali risultati!
Guerra in Ucraina: le preoccupazioni degli italiani
In generale oltre quattro italiani su cinque esprimono preoccupazione per il conflitto russo-ucraino. Tra questi un 32% si dichiara molto preoccupato (percentuale in crescita rispetto alla settimana scorsa) e il 47% abbastanza preoccupato.
I timori maggiormente avvertiti dagli italiani riguardano soprattutto le conseguenze economiche della guerra (rincari di beni/servizi, rischi per i propri risparmi, ecc...) citati dal 56% degli intervistati. Seguono le preoccupazioni per le conseguenze belliche, con un 25% che teme il possibile coinvolgimento diretto dell'Italia in guerra e, infine, le conseguenze umanitarie, con un 10% che si dichiara preoccupato per l'arrivo di numerosi profughi nel Paese. Il 9% non si esprime al riguardo.
Russia-Ucraina: le opinioni sull'informazione in Italia e sull'operato del Governo
Dai sondaggi politici Ipsos di questa settimana emerge come un italiano su due (52%) si schiera dalla parte dell'Ucraina e, al contrario, soltanto il 7% sostiene la Russia. Allo stesso tempo, però, il 41% degli intervistati dichiara di non stare da nessuna delle due parti.
Invece, in merito all'informazione in Italia, il 42% la ritiene troppo sbilanciata a favore dell'Ucraina e di Zelensky e l'8% a favore della Russia e di Putin. Per il 27% si tratta di un'informazione neutrale e oggettiva, ma il 23% non si esprime al riguardo.
In ultima analisi, abbiamo chiesto ai nostri intervistati una valutazione sull'operato del Governo Draghi. Prevale la quota di chi esprime un giudizio positivo, pari al 45% a cui, però, si contrappone circa un terzo degli italiani che si esprime in termini negativi. Il 20% non sa, non indica.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.