I sondaggi politici di Pagnoncelli: Ucraina, italiani divisi sul possibile scoppio della terza guerra mondiale
Gli ultimi sondaggi politici di Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, presentati alla trasmissione DiMartedì su La7 - puntata del 08/03/2022.
I sondaggi politici di questa settimana hanno esplorato le opinioni degli italiani in merito alla guerra in Ucraina, in particolare, i cittadini appaiono divisi sul possibile scoppio di una terza guerra mondiale con il coinvolgimento diretto dell'Italia. Analizzate anche le opinioni in merito all'amicizia tra il Presidente della Russia, Vladimir Putin, e alcuni politici italiani; al Covid-19, che continua a essere un problema da non sottovalutare per il 62% del campione, e ai miglior leader dello scenario politico italiano per la gestione di questa situazione di crisi.
Terza guerra mondiale, temuta dal 43% degli italiani
Da un paio di settimane stiamo assistendo all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. I risultati dell'ultima indagine, svolta da Ipsos e Legacoop, restituiscono l'immagine di un'Italia molto preoccupata per il conflitto Russia-Ucraina: otto intervistati su dieci temono una seconda guerra fredda e l'utilizzo di armi atomiche e chimiche, preoccupazione elevate anche per le conseguenze economiche.
I sondaggi politici di questa settimana sottolineano che, rispetto all'ipotesi dello scoppio di una terza guerra mondiale con il coinvolgimento diretto dell’Italia, gli italiani si dividono: il 46% ritiene che non rappresenti un rischio realistico, mentre, per il 43% lo è. L'11% non si esprime al riguardo. Inoltre, abbiamo chiesto agli intervistati la loro opinione in merito ad alcune frasi di elogio che, in passato, i leader politici italiani hanno espresso a favore di Putin: prevale un atteggiamento di forte giustificazione, il 51% li definisce "altri tempi", per il 29% hanno commesso un errore importante e il 20% non si esprime.
Leggi anche: "Guerra in Ucraina: il monitoraggio Ipsos del sentiment dell'opinione pubblica"
Gestione della situazione di crisi, le opinioni sui leader politici italiani
Inoltre, i sondaggi politici Ipsos hanno indagato le preferenze degli italiani in merito alla gestione di questa situazione di crisi da parte dei politici italiani. In assenza di Mario Draghi, il 34% preferirebbe che ci fossero Enrico Letta e Giuseppe Conte, invece, il 32% nomina Matteo Salvini e Giorgia Meloni, ma un ulteriore 34% non si esprime al riguardo.
Il Covid-19 non è scomparso, la maggioranza degli italiani si dichiara spaventata
Nonostante siano emerse nuove preoccupazioni per la guerra Russia-Ucraina, il Covid-19 continua a impaurire gli italiani. Infatti, la maggioranza (62%) teme il virus e si dichiara spaventata, invece il 27% lo ritiene un problema ormai superato. L'11% non sa, non indica.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.