Vacanze estate 2024: gli italiani evitano la folla e il caro-agosto

Vacanze estive 2024: la maggioranza degli italiani dichiara di prendere un momento di vacanza nell'estate 2024, che sia solo un week-end, una vacanza più lunga o un mix delle diverse possibilità.

La voglia di viaggiare degli italiani non si arresta. Secondo la nuova rilevazione del Future4Tourism, il monitoraggio di Ipsos sulle propensioni di vacanza degli italiani attivo dal 2017, il 76% dei connazionali dichiara che si prenderà un momento di vacanza nell'estate 2024, che sia solo un week-end, una vacanza più lunga o un mix delle diverse possibilità.

Nel 2024, la vacanza estiva principale avrà luogo per il 27% degli italiani a luglio, per il 28% ad agosto e per il rimanente 19% a settembre. I mesi di luglio e agosto sono ormai paritetici nelle scelte dei vacanzieri. Settembre vede i viaggiatori concentrati nelle prime due settimane del mese, scelta non necessariamente legata alla presenza di minorenni in famiglia e dunque al calendario scolastico.

La Gen Z continua a preferire le vacanze ad agosto. Millenials e Gen X si distribuiscono più equamente nei diversi mesi dell'estate, mentre i Boomers sono più orientati al mese di settembre.


Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!


Mete vacaze estive 2024

Le destinazioni per il periodo estivo si confermano allineate all'estate 2023 con l'Italia in primissima posizione con il 66% delle preferenze, l'Europa al 19% e l'Extra Europa all'8%. Completano il quadro i viaggiatori che hanno scelto la crociera (2%) e la quota residuale del 5%, a fine giugno, non ha ancora scelto la destinazione

L'analisi in trend consente di affermare che, dalla fine della pandemia, la meta Italia pur rimanendo saldamente al comando delle preferenze affievolisce il suo primato. Dapprima, sono state le mete Europee a recuperare viaggiatori di periodo in periodo. Oggi si inizia a intravedere anche un lieve recupero del lungo raggio. Anche il momento della vacanza influisce sulla scelta della destinazione: Italia preferita nel mese di luglio, lungo raggio nel mese di settembre.

L'estate 2024 fa rilevare anche una prenotazione anticipata, tendenza che cresce di anno in anno. Il 38% dei viaggiatori aveva già prenotato la vacanza estiva entro i mesi di marzo/aprile.

Evitare agosto: una scelta in crescita

Oltre metà dei viaggiatori (55%) che non ha scelto agosto per l'estate 2024, in passato era solito fare vacanze durante questo mese. Non è sicuramente un fenomeno nuovo quello di evitare il mese di agosto; già una parte dei vacanzieri aveva fatto questa scelta negli anni passati. Tuttavia l'agosto 2024 vedrà un 7% di vacanzieri che, a differenza del 2023, ha preferito orientarsi su luglio e in parte su settembre. Non di per sé una brutta notizia visto che questo non genera una diminuzione dei viaggiatori sull'intero periodo, ma piuttosto una loro ridistribuzione. 

La scelta di evitare agosto è legata ad un tema di risparmio economico, tuttavia, sarebbe miope attribuire unicamente al fattore soldi la decisione. L'affollamento delle località è parimenti rilevante. Quando i viaggiatori ritengono eccessiva la presenza di turisti, non solo sono propensi a cambiare il periodo di vacanza, ma anche a scegliere mete alternative pur di trovare una dimensione di viaggio più in linea con i propri desiderata.

In un panorama turistico in continua evoluzione, la chiave del successo risiede nella comprensione delle motivazioni e dei desideri dei viaggiatori. Monitorare costantemente i trend emergenti, permette di adattare le offerte e le strategie, garantendo un'esperienza appagante per il turista e un vantaggio competitivo per gli operatori turistici più lungimiranti.  

vacanze-estate-2024-italiani-evitano-folla-caro-agosto-infografica

Ipsos, sondaggi e ricerche 

I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi. 

Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi e ricerche di mercato.

Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.

Società