2 ottobre, Festa dei nonni 2023: cosa ne pensano gli italiani?

Festa dei Nonni 2023, in questa occasione Ipsos ha indagato le principali opinioni degli italiani e i ricordi inerenti la figura dei nonni.

Il nuovo sondaggio Ipsos, condotto in occasione della Festa dei Nonni 2023, ha indagato le principali opinioni degli italiani e i ricordi inerenti la figura dei nonni: ben due persone su tre dichiarano che i nonni siano un supporto indispensabile per i genitori nell’accudimento dei figli.

Festa dei Nonni 2023: che cos’è e perché si celebra il 2 ottobre

Il 2 ottobre di ogni anno si celebra la Festa dei Nonni, una giornata speciale per onorare e ringraziare i nonni; in Italia questa festa è stata istituita per legge nel 2005 dal Parlamento ed è celebrata in occasione della ricorrenza dei Santi angeli custodi. La Festa dei nonni ha, infatti, lo scopo di riconoscere il ruolo d’importanza rivestito dai nonni nella nostra società, all’interno delle famiglie, rafforzando il legame esistente tra le generazioni.

Il rapporto con i nonni

Tra chi ha potuto conoscere i propri nonni, materni o paterni, descrive positivamente il rapporto che avevano quando erano bambini. In particolare, il rapporto con i nonni materni viene descritto positivamente da circa il 92% dei rispondenti, di cui il 59% lo descrive come “molto positivo”; sul versante paterno, sono circa l’86% dei rispondenti a descrivere il rapporto con i nonni paterni come positivo, di cui quasi il 47% come “molto positivo”.

Nonostante i buoni rapporti con i nonni, in pochi hanno trascorso le vacanze o un periodo di tempo significativo con i nonni, senza i genitori. Di fatto, solo un 15% del campione afferma di aver trascorso del tempo significativo da soli con i nonni, mentre la percentuale di rispondenti che indica “No, mai” è pari a circa la metà del campione e cresce con il crescere dell’età.

I ricordi più belli legati alla figura dei nonni

Di particolare interesse sono poi i ricordi più belli che affermano di avere i rispondenti con i propri nonni. Spiccano ai primi tre posti i ricordi legati ai momenti di festa e le tradizioni famigliari, le cene e i pranzi di famiglia presso l’abitazione dei nonni e gli insegnamenti ed i consigli che i nonni hanno trasmesso.

Il ruolo dei nonni nell’accudimento dei nipoti

Come ben sappiamo, i nonni da sempre sono figure importanti nella nostra società, non solo come figure fondanti all’interno della famiglia, ma anche per l’aiuto dato ai propri figli nell’accudimento. Il team di Public Affairs di Ipsos ha così indagato anche questo ruolo svolto dai nonni.

Più di tre quarti dei rispondenti afferma che i nonni sono più presenti, o comunque molto presenti, quanto in passato nella vita dei propri nipoti: a malapena tre persone su dieci dichiarano che siano meno presenti o poco presenti come in passato. A riconferma di ciò, due terzi del campione (64%), afferma come essi siano un supporto indispensabile per i genitori nell’accudimento dei figli, in special modo nel Centro Sud.

Tuttavia, vengono anche evidenziate alcune problematiche che possono emergere nell’affidamento ai nonni dei figli; in particolare, primeggiano i limiti che i nonni stessi incontrano a causa dell’età avanzata e della salute e le divergenze tra i metodi educativi dei genitori e dei nonni.

 

Ipsos, sondaggi e ricerche

I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.

Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi. 

Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.

Notizie correlate