Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026: le opinioni in Italia sulle Olimpiadi e Paralimpiadi
Olimpiadi e Paralimpiadi 2026 in Italia: Ipsos monitora il sentiment degli italiani verso il più grande evento sportivo invernale.
L’Italia si appresta ad ospitare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, uno degli eventi sportivi più importanti al mondo che segna un momento molto importante per il nostro Paese. A meno di sei mesi di distanza, qual è la conoscenza e l’interesse dell’opinione pubblica italiana? E quali sono le principali attese e preoccupazioni?
L'ultima edizione dell'Osservatorio Top Olimpia di Ipsos, evidenzia una stabilità nella consapevolezza delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 e un lievo calo nell'intenzione di seguirli, mentre è aumento il ricordo degli sponsor ufficiali.
Riguardo alla sostenibilità, ci si attende più attenzione da organizzatori e territori, per le comunità locali prevale l’idea che non saranno attente puntando soprattutto al guadagno.
Quando si svolgeranno le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026?
I Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026 si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026 e i Giochi Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 dal 6 al 15 marzo 2026.
Dove si svolgeranno le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026?
Le Olimpiadi e le Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 saranno le più estese di sempre, diffuse su un’area di oltre 22.000 km². Gare e Cerimonie si terranno nei luoghi più iconici di Milano, Verona e Cortina d’Ampezzo, ma anche a Bormio e a Livigno in Valtellina, a Predazzo e Tesero in Val di Fiemme e ad Anterselva/Antholz.
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026: l’Osservatorio Ipsos che monitora le opinioni degli italiani
In Ipsos abbiamo realizzato un nuovo monitoraggio, Top Olimpia, che ci accompagnerà fino all'inizio delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Questo osservatorio mensile ci fornirà nuovi dati e ci permetterà di seguire l'evoluzione del sentiment degli italiani verso il più grande evento sportivo invernale.
IV edizione
Conoscenza e seguito
In assenza di una comunicazione continua e specifica, conoscenza e seguito tendono ad affievolirsi nel corso del tempo. La conoscenza rimane sostanzialmente invariata rispetto alle precedenti rilevazioni, con il 65% degli italiani che dichiara di conoscere i Giochi invernali 2026 di Milano Cortina. L’intenzione di seguirli resta alta ma mostra un trend in lieve calo rispetto all’inizio dell’anno: 67% per le Olimpiadi (dal 72% di febbraio) e 61% per le Paralimpiadi (dal 63%).
Ricordo degli sponsor
Il ricordo di almeno uno sponsor ufficiale registra un aumento: in questa rilevazione raggiunge il 77%, in crescita rispetto al 64% di giugno e al 62% di inizio anno. Tra chi conosce i Giochi, la media di sponsor corretti citati resta superiore a due (2,7), mentre le citazioni non corrette si mantengono sotto l’unità (0,8).

Sostenibilità: aspettative e criticità
Il 36% degli intervistati si attende maggior attenzione, rispetto alle precedenti edizioni, sul fronte della sostenibilità da parte di organizzatori e territori coinvolti. Soltanto il 19% teme una minor attenzione, ma per il 45% l’impegno rimarrà analogo.
Quanto alle comunità locali, la percezione è divisa: il 53% ritiene che saranno attente alla sostenibilità, mentre il 47% crede non sia una priorità.
Nel dettaglio, solo il 10% si aspetta un’attenzione prevalente alla tutela di persone e territori; il 37% prevede un equilibrio tra sostenibilità e vantaggio economico; il 39% stima che prevarrà la ricerca del guadagno; e un ulteriore 14% non si attende attenzione né alla sostenibilità né ai benefici economici.
Gli aspetti ritenuti più critici in tema di sostenibilità legati alle Olimpiadi e Paralimpiadi
- Gestione delle strutture dopo i Giochi – 29%
- Uso di materie plastiche e non naturali – 24%
- Raccolta differenziata durante gli eventi, nei palazzetti e sulle piste – 24%
- Costruzione degli impianti sportivi – 24%
- Consumo di energia elettrica – 24%
- Spostamenti del pubblico e sovraffollamento – 23%
- Innevamento artificiale e raffreddamento dei palazzetti – 23%
III edizione
Conoscenza dell’evento e degli sponsor ufficiali
A conclusione del primo semestre dell’anno, la conoscenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 è rimasta relativamente stabile, attorno al 65%. In questa nuova edizione, quindi, registriamo un buon livello di consapevolezza dell’evento, ma non un miglioramento rispetto ai precedenti monitoraggi: un cittadino su quattro sa che il prossimo anno ci saranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, ma non sa che si svolgeranno in Italia.
Nell'ultimo bimestre si è osservata una lieve rivitalizzazione della visibilità degli sponsor, con il 64% degli intervistati che afferma di ricordare almeno uno sponsor ufficiale. Tuttavia, hanno ancora potenzialità da sfruttare.
Curiosità e interesse
La curiosità è alta e anche l’intenzione di seguire i prossimi Giochi Olimpici è elevata, sia per Olimpiadi che per le Paralimpiadi. Due italiani su tre attendono l’evento con contentezza e curiosità e, in generale, le emozioni positive (63%) prevalgono di gran lunga su quelle negative.
Circa la metà degli italiani è interessata a seguire i Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026. L'interesse per le Olimpiadi è più alto (53%) rispetto a quello per le Paralimpiadi (43%), che registrano una buona base di partenza che andrebbe sostenuta di più.
Valori Olimpici e Paralimpici
"Spirito di squadra" e "Uguaglianza e inclusività" sono i valori chiave, associati sia alle Olimpiadi che alle Paralimpiadi, che colpiscono di più. Altri valori importanti includono amicizia, rispetto per gli altri, determinazione e fratellanza.
Attese e preoccupazioni
Gli effetti positivi più attesi per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 comprendono una maggiore visibilità internazionale per la regione, lo sviluppo di strutture sportive di alta qualità, il miglioramento delle infrastrutture e lo sviluppo di attenzione allo sport e ai suoi valori.
Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardanti la possibilità di strutture abbandonate e l'aumento dei prezzi delle abitazioni e del costo della vita. I residenti all'interno della regione ospitante esprimono una leggera maggior preoccupazione riguardo alla gestione delle strutture post-giochi rispetto a quelli al di fuori della regione.

II edizione
Mascotte delle Olimpiadi e Paralimpiadi: conoscenza e apprezzamento
In questa seconda edizione si stabilizza la conoscenza delle Olimpiadi di Milano Cortina, dopo il sostegno dato a febbraio dalle comunicazioni che ricordavano l'anno che ci separa dalle Olimpiadi.
Le mascotte ufficiali hanno un buon potenziale, ma sono ancora poco conosciute per esprimerlo completamente. Infatti, soltanto il 33% degli intervistati afferma di aver già visto le mascotte Milo e Tina, di cui il 30% è anche a conoscenza dei nomi.
Il 64% dichiara di apprezzare le mascotte, indicando un buon riscontro da parte del pubblico. Inoltre, un ulteriore 64% ritiene che le mascotte siano adatte per essere utilizzate da un'azienda che sponsorizza le Olimpiadi e le Paralimpiadi nelle proprie iniziative di comunicazione.

I edizione
Conoscenza e interesse
La conoscenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026 è molto alta tra gli italiani. La I edizione del nostro monitoraggio rivela che l'80% della popolazione è a conoscenza dell'evento. Di questa percentuale, il 58% sapeva che Milano-Cortina fosse la sede ospitante, il 12% non sapeva che fossero a Milano-Cortina e il 10% non pensava fossero in Italia. Il restante 20% dichiara di non essere a conoscenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026.
Si registra anche un interesse piuttosto elevato per i Giochi Olimpici invernali 2026. In particolare, il 72% degli italiani afferma di seguire le Olimpiadi e il 63% le Paralimpiadi. Di contro, il 28% dichiara di non seguire le Olimpiadi, percentuale che aumenta al 37% per le Paralimpiadi. La televisione si conferma il principale canale per seguire l’evento sportivo, con il 53% che la sceglierà per le Olimpiadi e il 46% per le Paralimpiadi.
Le discipline più attese
Tra chi dichiara di seguire le Olimpiadi, lo sci si posiziona come la disciplina più attesa (76%), comprendendo molteplici tipologie come il salto con gli sci, lo sci acrobatico, lo sci alpino e lo sci di fondo. Il pattinaggio segue da vicino con il 54% di preferenze, includendo sia il pattinaggio artistico che quello di velocità. Per chi dichiara di seguire le Paralimpiadi, lo sci alpino guida la classifica delle discipline più attese (45%), seguito dallo sci di fondo (38%) e dallo snowboard (35%).
Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026: aspettative e impatto sulle imprese
La ricerca condotta da Ipsos per Visa, Official Payment Technology Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici, rivela un quadro ottimistico per le piccole e medie imprese del Nord Italia in vista dei Giochi di Milano Cortina 2026.
Aspettative delle PMI
Le aspettative e le previsioni sono positive, con il 64% delle PMI che prevede un impatto elevato sul proprio business, anche in termini di fatturato e marginalità (34%). Per quanto riguarda l'economia locale e il turismo, il 95% delle PMI intervistate si aspetta un impatto positivo: tra queste, l'88% ritiene che l'economia dei territori ospitanti ne beneficerà maggiormente, l'86% vede l'afflusso di turisti e visitatori come il vantaggio principale.
Inoltre, l'84% ritiene che i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali porteranno nuove infrastrutture, riqualificazione delle aree urbane e periferiche e miglioramenti alla mobilità dei territori coinvolti.
Investimenti e digitalizzazione
Per le aziende intervistate, Milano Cortina 2026 può rappresentare un'occasione di investimento per migliorare il proprio business. Quasi il 50% all’interno delle aree montane ha già investito o sta pianificando di investire in ristrutturazioni, marketing, personale e digitalizzazione, con i settori alberghiero e della ristorazione che emergono come i segmenti più attivi.
Il 40% delle PMI intervistate ha già definito un budget che in media rappresenta il 14% del proprio fatturato. Inoltre, l'evento rappresenta un'opportunità per accelerare la digitalizzazione delle imprese: il 53% di chi ha investito, o intende farlo, si concentrerà sulle infrastrutture di pagamento.
Pagamenti digitali
Oltre il 90% delle aziende prevede che i pagamenti digitali saranno il metodo preferito dai visitatori, soprattutto per i servizi di ristorazione secondo il 98% di esse, il trasporto locale (97%) e lo shopping in generale (99%).
Quasi un'azienda su tre fornisce almeno un servizio digitale, come la prenotazione e il pagamento online, sistemi di fatturazione centralizzati o cashback e sconti associati all'uso dei pagamenti digitali. Il 52% delle piccole e medie imprese intervistate mostra interesse nell'implementare servizi digitali o cercare una guida per identificare gli investimenti più efficaci in quest’ambito.
Uno sguardo oltre Milano Cortina 2026
Le PMI intervistate prevedono benefici duraturi oltre la conclusione dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026, con una visione particolarmente ottimistica nelle aree montane e nei territori direttamente coinvolti (49%). Il 47% delle aziende prevede un aumento del fatturato o della marginalità, mentre il 39% si aspetta miglioramenti legati al territorio.