Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026: le opinioni in Italia sulle Olimpiadi e Paralimpiadi

Olimpiadi e Paralimpiadi 2026 in Italia: Ipsos monitora il sentiment degli italiani verso il più grande evento sportivo invernale. Tra le piccole e medie imprese delle regioni ospitanti, la maggioranza prevede un impatto positivo dai Giochi invernali.

L’Italia si appresta ad ospitare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, uno degli eventi sportivi più importanti al mondo che segna un momento molto importante per il nostro Paese. A poco meno di un anno di distanza, qual è la conoscenza e l’interesse dell’opinione pubblica italiana? E quali le aspettative e l’impatto sulle piccole e medie imprese italiane?

L'Osservatorio Ipsos rivela un forte interesse e una diffusa consapevolezza tra gli italiani. La maggioranza della popolazione è a conoscenza dell'evento, con un'alta percentuale che intende seguire sia le Olimpiadi che le Paralimpiadi. La televisione emerge come il mezzo preferito per godersi le competizioni, confermando il suo ruolo centrale nella fruizione degli eventi sportivi.

Parallelamente, la ricerca condotta da Ipsos per Visa mette in luce le aspettative delle piccole e medie imprese nelle regioni ospitanti. La maggioranza delle PMI intervistate prevede un impatto economico favorevole, con benefici che si estendono dall'aumento del turismo al miglioramento delle infrastrutture. Molte aziende stanno già pianificando investimenti in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali 2026, vedendo l'evento come un'opportunità per la digitalizzazione e l'innovazione del proprio business.

Quando si svolgeranno le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026?

I Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026 si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026 e i Giochi Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 dal 6 al 15 marzo 2026

Dove si svolgeranno le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026?

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 saranno le più estese di sempre, diffuse su un’area di oltre 22.000 km². Gare e Cerimonie si terranno nei luoghi più iconici di Milano, Verona e Cortina d’Ampezzo, ma anche a Bormio e a Livigno in Valtellina, a Predazzo e Tesero in Val di Fiemme e ad Anterselva/Antholz.


Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!


Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026: l’Osservatorio Ipsos che monitora le opinioni degli italiani 

In Ipsos abbiamo realizzato un nuovo monitoraggio, TopOlimpiadi2026, che ci accompagnerà fino all'inizio delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Questo osservatorio mensile ci fornirà nuovi dati e ci permetterà di seguire l'evoluzione del sentiment degli italiani verso il più grande evento sportivo invernale.

Conoscenza e interesse 

La conoscenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026 è molto alta tra gli italiani. Il nostro studio rivela che l'80% della popolazione è a conoscenza dell'evento. Di questa percentuale, il 58% sapeva che Milano-Cortina fosse la sede ospitante, il 12% non sapeva che fossero a Milano-Cortina e il 10% non pensava fossero in Italia. Il restante 20% dichiara di non essere a conoscenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026.

Si registra anche un interesse piuttosto elevato per i Giochi Olimpici invernali 2026. In particolare, il 72% degli italiani afferma di seguire le Olimpiadi e il 63% le Paralimpiadi. Di contro, il 28% dichiara di non seguire le Olimpiadi, percentuale che aumenta al 37% per le Paralimpiadi. La televisione si conferma il principale canale per seguire l’evento sportivo, con il 53% che la sceglierà per le Olimpiadi e il 46% per le Paralimpiadi.

giochi-olimpici-invernali-milano-cortina-2026-opinioni-italia-olimpiadi-paralimpiadi-conoscenza

 

Le discipline più attese

Tra chi dichiara di seguire le Olimpiadi, lo sci si posiziona come la disciplina più attesa (76%), comprendendo molteplici tipologie come il salto con gli sci, lo sci acrobatico, lo sci alpino e lo sci di fondo. Il pattinaggio segue da vicino con il 54% di preferenze, includendo sia il pattinaggio artistico che quello di velocità. Per chi dichiara di seguire le Paralimpiadi, lo sci alpino guida la classifica delle discipline più attese (45%), seguito dallo sci di fondo (38%) e dallo snowboard (35%).

giochi-olimpici-invernali-milano-cortina-2026-opinioni-italia-olimpiadi-paralimpiadi-discipline

Contattaci per saperne di più

Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026: aspettative e impatto sulle imprese

La ricerca condotta da Ipsos per Visa, Official Payment Technology Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici, rivela un quadro ottimistico per le piccole e medie imprese del Nord Italia in vista dei Giochi di Milano Cortina 2026

Aspettative delle PMI

Le aspettative e le previsioni sono positive, con il 64% delle PMI che prevede un impatto elevato sul proprio business, anche in termini di fatturato e marginalità (34%). Per quanto riguarda l'economia locale e il turismo, il 95% delle PMI intervistate si aspetta un impatto positivo: tra queste, l'88% ritiene che l'economia dei territori ospitanti ne beneficerà maggiormente, l'86% vede l'afflusso di turisti e visitatori come il vantaggio principale.

Inoltre, l'84% ritiene che i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali porteranno nuove infrastrutture, riqualificazione delle aree urbane e periferiche e miglioramenti alla mobilità dei territori coinvolti. 

Investimenti e digitalizzazione

Per le aziende intervistate, Milano Cortina 2026 può rappresentare un'occasione di investimento per migliorare il proprio business. Quasi il 50% all’interno delle aree montane ha già investito o sta pianificando di investire in ristrutturazioni, marketing, personale e digitalizzazione, con i settori alberghiero e della ristorazione che emergono come i segmenti più attivi.

Il 40% delle PMI intervistate ha già definito un budget che in media rappresenta il 14% del proprio fatturato. Inoltre, l'evento rappresenta un'opportunità per accelerare la digitalizzazione delle imprese: il 53% di chi ha investito, o intende farlo, si concentrerà sulle infrastrutture di pagamento.

giochi-olimpici-invernali-milano-cortina-2026-opinioni-italia-olimpiadi-paralimpiadi-studio-visa

Pagamenti digitali 

Oltre il 90% delle aziende prevede che i pagamenti digitali saranno il metodo preferito dai visitatori, soprattutto per i servizi di ristorazione secondo il 98% di esse, il trasporto locale (97%) e lo shopping in generale (99%).

Quasi un'azienda su tre fornisce almeno un servizio digitale, come la prenotazione e il pagamento online, sistemi di fatturazione centralizzati o cashback e sconti associati all'uso dei pagamenti digitali. Il 52% delle piccole e medie imprese intervistate mostra interesse nell'implementare servizi digitali o cercare una guida per identificare gli investimenti più efficaci in quest’ambito.

Uno sguardo oltre Milano Cortina 2026

Le PMI intervistate prevedono benefici duraturi oltre la conclusione dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026, con una visione particolarmente ottimistica nelle aree montane e nei territori direttamente coinvolti (49%). Il 47% delle aziende prevede un aumento del fatturato o della marginalità, mentre il 39% si aspetta miglioramenti legati al territorio.

Leggi il comunicato stampa completo

Società