Black Friday novembre 2022, sconti e riduzioni: gli acquisti degli italiani
Venerdì 25 novembre 2022 è il Black Friday, la ricorrenza annuale caratterizzata da grandi sconti e offerte imperdibili. Cosa intendono acquistare gli italiani e attraverso quali canali? A rilevarlo è l'ultima indagine Ipsos condotta per Confesercenti.
Oggi venerdì 25 novembre è il Black Friday, il cosiddetto Venerdì Nero. Negli Stati Uniti, il Black Friday segna di fatto l'inizio della stagione dello shopping natalizio ed è caratterizzato da grandi sconti e offerte imperdibili.
Negli ultimi anni, questa ricorrenza si è consolidata anche in Italia riscuotendo molto successo ed entusiasmo da parte dei consumatori italiani. L'ultima indagine Ipsos condotta per Confesercenti ha rilevato le intenzioni d'acquisto degli italiani per il Black Friday 2022. Scopriamo insieme i principali risultati.
Che cos’è e quando sarà il Black Friday 2022?
Il Black Friday (dall'inglese, letteralmente, Venerdì Nero) è il nome informale utilizzato negli Stati Uniti d'America per indicare il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento (Thanksgiving Day), che si celebra il quarto giovedì di novembre.
Per questo motivo, il Black Friday cade sempre il quarto venerdì di novembre, quindi quest’anno si terrà il 25 novembre 2022. Storicamente gli sconti del Black Friday hanno una durata di un solo giorno, ma negli ultimi anni si è registrata una maggiore tendenza -da parte delle aziende- di anticipare la data del Black Friday, proponendo offerte distribuite nell'arco dell'intera settimana. La settimana del Black Friday può anche allungarsi fino al lunedì successivo, il cosiddetto Cyber Monday.
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Regali di Natale e Black Friday: gli acquisti anticipati
Quest’anno il mese di novembre è stato particolarmente segnato da un periodo di sconti che si è esteso ben oltre la tradizionale settimana del Black Friday. L’indagine Ipsos per Confesercenti, realizzata pochi giorni fa, ha rivelato come l’86% degli italiani dichiara di aver ricevuto un’offerta promozionale diretta, soprattutto via mail (79%), sms (27%), Whatsapp (18%), o telefono (11%). Ad essere bersagliate sono in particolar modo le donne: l’88% afferma di essere stata raggiunta da un’offerta.
Gli sconti anticipati hanno portato 9,7 milioni di italiani (31% di chi ha ricevuto un’offerta) ad effettuare già un acquisto. La percentuale sale al 33% nelle regioni del Mezzogiorno e rimane sotto al 30% tra i consumatori del Centro-Italia (27%).
Circa 12,7 milioni di italiani, invece, hanno deciso di approfittare degli sconti e di fare almeno un acquisto durante la settimana del Black Friday, con un budget medio di circa 261 euro a persona, per un totale di 3,3 miliardi di euro. La somma media è più alta al Nord e nelle regioni del Centro (rispettivamente 282,7 euro e 281,94 euro) rispetto a Sud e Isole (232,22 euro). Per quanto riguarda età e genere, i maggiori spenders sono gli over35 (286,26 euro previsti) e gli uomini (301,81 euro).
Il 57% di chi comprerà durante il Black Friday dichiara di voler utilizzare l’occasione per acquistare già un regalo di Natale. Complessivamente, secondo le stime di Confesercenti, circa 1,9 miliardi di euro di spesa per i regali di Natale sarà ‘anticipata’ alla settimana del Black Friday.
Black Friday 2022, venerdì 25 novembre: cosa acquisteranno gli italiani?
Protagonisti del Black Friday 2022 saranno gli acquisti di prodotti moda: il 64% degli intervistati ha intenzione di approfittare degli sconti e di acquistare capi d’abbigliamento, calzature o accessori moda. Seguono elettronica e informatica, che raccolgono il 57% delle intenzioni di acquisto, ed elettrodomestici – dalle tv alle lavatrici – indicati dal 41%, mentre il 32% menziona prodotti per la casa. Infine, una minoranza (9%) è interessata a diversi tipi di prodotti, principalmente giocattoli, libri, oggetti da collezione, cosmetici e altri prodotti di profumeria.
Settimana Black Friday, gli italiani preferiscono le piattaforme eCommerce
Nel corso del tempo, il Black Friday si è sempre più configurato come un evento soprattutto online, infatti, soltanto il 29% degli italiani ha intenzione di acquistare in un negozio di prossimità (il 15% in un negozio di vicinato multimarca e il 14% in un negozio monomarca).
Al contrario, dall’indagine Ipsos per Confesercenti emerge come il 64% degli intervistati indichi le piattaforme di eCommerce come principale canale per gli acquisti del Black Friday, seguono i portali online delle catene multimarca (43%) e l’acquisto direttamente sul sito web dei produttori (29%). Infine, un ulteriore 40% prevede di acquistare anche presso i punti vendita fisici delle grandi catene e il 19% presso supermercati e ipermercati.