Covid-19: come e quando finirà questa pandemia?
Dall'inizio della pandemia, il team Public Affairs di Ipsos indaga le opinioni degli italiani in merito all'emergenza Covid-19.
Continua anche nel 2023 il monitoraggio del team di Public Affairs di Ipsos sulle opinioni degli italiani in merito al Covid-19,
In questa prima rilevazione del nuovo anno abbiamo esplorato come i nostri concittadini percepiscono la pandemia oggi: quanto ritengono il virus una minaccia per se stessi, gli altri o per la propria città, la previsione della fine di ogni preoccupazione relativa al Covid-19 e la propensione a ricevere la quarta dose di vaccino. Vediamo insieme i risultati emersi.
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Covid Italia oggi, le ultime notizie: i sondaggi Ipsos sulle opinioni degli italiani
Rispetto a dicembre, scendono ancora, raggiungendo il loro minimo storico, gli indicatori relativi alla percezione della minaccia. La quota dei rispondenti che percepisce ancora il virus come una minaccia scende infatti al 23% (-6 rispetto a dicembre); di fatto, per oltre due italiani su tre l’emergenza Covid-19 è qualcosa ormai di gestibile con precauzioni e vaccini o può addirittura considerarsi ormai finita.
Soltanto la minaccia percepita per il mondo sale di qualche punto (37%, +3), a testimonianza dell’aggravarsi della situazione in Cina in queste ultime settimane. La percentuale dei rispondenti che reputano il virus minaccioso per sé stessi, per i propri familiari o per la propria città è tendenzialmente stabile e conferma il netto calo rispetto all’ultimo picco del luglio 2022.
Per quasi due italiani su tre il peggio della pandemia è quindi ormai passato: solo per il 6% “il peggio deve ancora arrivare”; inoltre, il basso numero dei contagi fa diminuire anche la previsione di un loro aumento nelle prossime settimane (-12) e sale al 42% (+9) la quota di chi ritiene poco/per niente probabile che ciò avvenga.
Covid-19, la pandemia oggi: il punto sui vaccini
Il 90% degli italiani maggiorenni dichiara di aver ricevuto almeno una dose di vaccino (un dato in linea con le statistiche ufficiali fornite dal Commissario Straordinario Covid-19), e il 66% almeno tre; decisamente più basse le quote di adesione alla campagna relativa alla IV e alla V dose: rispettivamente 11% e 1%. Scende al 20%, probabilmente per effetto della minore preoccupazione, la quota di chi dichiara che effettuerà la quarta dose appena possibile. Resta relativamente maggioritaria la quota di incerti: quasi un italiano su tre.
La maggioranza dei vaccinati era convinta della sua scelta o ha deciso di affidarsi agli esperti, mentre quasi uno su cinque è stato costretto dall’obbligatorietà del Green Pass (per lavorare o per accedere ai luoghi pubblici). Tra i non vaccinati prevale la visione complottista: il 42% si oppone a tutti i costi alla vaccinazione e a «tutto quello che c’è dietro», mentre il 35% si dichiara più cautamente dubbioso sull’utilità e la sicurezza del vaccino (un 17% non si esprime e il 6% afferma di avere un’esenzione legata a motivi di salute).
Covid Italia: monitoraggio 26/01/2023
Nelle ultime settimane la situazione Covid in Italia ha registrato un aumento vertiginoso del numero di contagi, alimentando timori e preoccupazione dei cittadini. Il decimo monitoraggio Ipsos rivela che, qualora il numero di contagi e ricoveri dovesse tornare ad oltrepassare soglie “critiche”, il 31% degli italiani si dichiara molto favorevole a tornare all’utilizzo di Green Pass o Super Green Pass, il 32% abbastanza favorevole; i molto o abbastanza contrari a questa ipotesi per il momento risultano il 37%.
Covid Italia: monitoraggio 08/07/2022
Ritenuta inevitabile da molti esperti virologi, il nono monitoraggio Ipsos rivela che gli intervistati continuano a dividersi tra quanti ritengono il mondo e l’Italia sufficientemente pronti ad affrontare una nuova pandemia e quanti al contrario sono pessimisti in proposito (quota che resta leggermente più alta, rispetto agli ottimisti).
Covid Italia: monitoraggio 17/06/2022
L'annunciata prossima fine dell’obbligo di uso delle mascherine in molti spazi al chiuso lascia qualche perplessità in buona parte degli italiani. Dall'ottavo monitoraggio Ipsos emerge che per: l’83% deve rimanere l’obbligo di utilizzo negli ospedali, il 77% nelle RSA, il 75% sui traporti pubblici, il 65% nei cinema e teatri e il 58% a scuola.
Covid Italia: monitoraggio 20/05/2022
Un italiano su quattro vive ancora oggi il Covid-19 come una minaccia “elevata o molto elevata” per sé o per i propri familiari, infatti, i rischi sanitari della pandemia restano prevalenti rispetto a quelli economici. Inoltre, il settimo monitoraggio Ipsos si registra una stabilità delle valutazioni positive degli intervistati sulla campagna vaccinale.
Covid Italia: monitoraggio 22/04/2022
In linea con l'aumento dei contagi segnalato dalle autorità sanitarie, torna a risalire la minaccia percepita per il Covid-19 dopo i minimi raggiunti due settimane fa. Il sesto monitoraggio Ipsos registra anche una diminuzione della quota di quanti si sentono più minacciati dai rischi economici (36%, -6) rispetto a quelli sanitari (46%, +6). I giudizi positivi sulla campagna vaccinale restano stabili, invariate anche le opinioni su Green Pass e Super Green Pass.
Covid Italia: monitoraggio 25/03/2022
Il quinto monitoraggio Ipsos registra una diminuzione della minaccia percepita (forse complice anche lo spostamento dell’allerta causato dalla guerra Russia-Ucraina) e raggiunge i valori minimi rilevati dallo scoppio della pandemia. Nonostante ciò, l’aumento del numero di casi delle ultime settimane fa aumenta la quota di quanti pensano che nelle prossime settimane i contagi possano crescere (38%, +15).
Covid Italia: monitoraggio 11/03/2022
Oltre il 90% degli italiani ha ricevuto almeno una dose di vaccino e risalgono anche i giudizi positivi sulla campagna vaccinale (65%, +2). Tra i non vaccinati la metà resta sicura di non vaccinarsi (55%, +4), il 37% (-3) si dichiara convinto di doversi opporre a tutti i costi alla vaccinazione, invece, tra i vaccinati il 55% (+3) si definisce pienamente convinto della propria scelta e il 15% (-1) ammette di averlo fatto solo per ottenere il Green Pass. Il quarto monitoraggio Ipsos registra anche opinioni favorevoli e positive in merito al Green Pass e Super Green Pass.
Covid Italia: monitoraggio 25/02/2022
Gli italiani stanno iniziando ad immaginare un futuro connotato da una preoccupazione limitata per il Covid-19. Il terzo monitoraggio Ipsos registra una diminuzione dei timori e, al tempo stesso, un aumento della quota di intervistati che oggi si sentono più minacciati dai rischi economici (38%, +8) rispetto ai rischi sanitari (47%, -10).
Covid Italia: monitoraggio 11/02/2022
Il secondo monitoraggio Ipsos coglie molteplici segnali di allentamento delle preoccupazioni presenti nell’opinione pubblica del Paese. La previsione che nelle prossime settimane i contagi possano continuare ad aumentare scende bruscamente al 56%, rispetto all’82% di due settimane fa.
Covid Italia: monitoraggio 28/01/2022
A ridosso delle festività natalizie, la curva dei contagi nel Paese si è pericolosamente impennata e il primo monitoraggio Ipsos registra un aumento delle preoccupazioni degli italiani: scende al 24% (-6) la quota di intervistati che ritiene oggi "il peggio passato", laddove per il 20% (+2) ”il peggio deve arrivare” e per il 37% (+10) siamo ora all’apice dell’emergenza.
Covid Italia: monitoraggio 14/01/2022
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.