Estate 2025: come cambiano le vacanze degli italiani?
Vacanze estive 2025: nonostante un leggero calo rispetto all'anno precedente, il 72% degli italiani prevede di concedersi una pausa estiva tra luglio e settembre. Le destinazioni nazionali rimangono le preferite e, tra le tendenze significativa per questa estate, troviamo la crescente popolarità delle destinazioni montane.
L'estate 2025 si prospetta come un'altra stagione da record per il turismo nel Bel Paese, con le statistiche che prevedono flussi consistenti, soprattutto dall'estero.
Tuttavia, il panorama turistico italiano sta vivendo una metamorfosi silenziosa ma significativa, come rivela il monitoraggio Ipsos Future4Tourism: mentre i visitatori stranieri continuano ad affollare le nostre coste e città d'arte, si registra un leggero arretramento dei vacanzieri italiani rispetto alle estati passate.
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Vacanze estive 2025: in aumento chi sceglie i long week-end
Le estati post-covid avevano segnato il picco delle partenze nostrane, con il 2024 che aveva toccato numeri impressionanti: ben il 76% degli italiani, a giugno, aveva in programma una vacanza estiva. Ma il vento sta cambiando: per il periodo luglio-settembre 2025, la percentuale di italiani pronti a fare le valigie scende al 72%, con un calo di 4 punti percentuali.
Non solo, si assiste a un aumento di coloro che optano per dei long week-end, limitando i pernottamenti a un massimo di 3 notti, a scapito delle tradizionali vacanze prolungate. Un quadro che rimane ancora decisamente positivo ma sicuramente da valutare con attenzione.
Italiani e vacanze 2025: motivi economici e familiari frenano le partenze estive
Le motivazioni di chi rinuncia alle ferie estive sono, come prevedibile, principalmente di natura economica. Tuttavia, emergono nuovi fenomeni che influenzano le decisioni degli italiani. Chi è certo di non partire cita, oltre alle ristrettezze finanziarie, anche impegni familiari non conciliabili con l'allontanamento da casa.
Sorprendentemente, cresce la quota di chi dichiara di non essere solito fare vacanze in questo periodo dell'anno, passando dal 12% del 2024 al 24% del 2025. Sembra che la classica villeggiatura agostana stia lentamente cedendo il passo a scelte più distribuite nel corso dell'anno.
Tendenze vacanze 2025: Calabria new entry nella top 5 delle mete italiane
Anche nella scelta del periodo estivo si conferma un cambiamento già osservato nel 2024: luglio e agosto sono ormai alla pari nelle preferenze degli italiani, entrambi con il 37% delle scelte, mentre settembre attrae il restante 24%. Gli italiani cercano di evitare agosto non solo per i costi elevati e l'affollamento, ma anche per il timore di temperature eccessivamente calde, nonostante giugno stia già sorprendendo con ondate di calore particolarmente aggressive e durature.
In termini di destinazioni, l'Italia rimane la meta preferita, con il 62% dei connazionali che sceglierà di godersi le bellezze nazionali. Tuttavia, anche questo dato è in calo rispetto agli anni precedenti (-4% rispetto al 2024). Crescono invece le destinazioni europee (23%) e le crociere (5%), mentre il lungo raggio mostra una leggera flessione dopo il timido recupero registrato nel 2024.
La top 5 delle regioni italiane preferite vede una new entry: accanto alle confermate Sicilia, Toscana, Puglia e Trentino-Alto Adige, fa il suo ingresso la Calabria. Emilia-Romagna e Sardegna si confermano comunque molto vicine al podio, a testimonianza della loro costante attrattiva.
Montagna estate 2025: Trentino-Alto Adige meta preferita
Una tendenza significativa per l'estate 2025 è la crescente popolarità delle destinazioni montane, che registrano un incremento nelle preferenze dei vacanzieri, raggiungendo il 15% delle scelte. Questo livello di gradimento richiama quello osservato nelle estati post-covid, quando la ricerca di spazi aperti e di distanziamento orientava i turisti verso queste mete a scapito delle città d’arte.
Il Trentino-Alto Adige si conferma la destinazione di punta, preparandosi ad accogliere circa 4 turisti su 10 tra coloro che scelgono la montagna. Questa concentrazione di visitatori pone una sfida importante alla capacità ricettiva della regione, che dovrà gestire con attenzione l'afflusso per garantire un'esperienza di qualità a tutti i suoi ospiti.

Prenotazioni vacanze 2025: tra early bookers e last minute
Un fenomeno interessante emerge nell'analisi delle tendenze di prenotazione, o "booking windows". Si assiste a una crescente polarizzazione nei comportamenti degli italiani: da un lato, aumenta la quota di coloro che pianificano con largo anticipo, prenotando le proprie vacanze estive con oltre sei mesi di anticipo.
Dall'altro lato, si registra un incremento anche nella percentuale di viaggiatori che, a metà giugno, non hanno ancora effettuato alcuna prenotazione. Questa dicotomia nelle abitudini di prenotazione pone sfide significative per gli operatori del settore, che devono essere pronti a soddisfare entrambe le tipologie di clientela con strategie di marketing e offerte mirate.
Autunno 2025: un terzo degli italiani in viaggio, cresce l'interesse per l'estero
Uno sguardo ai viaggi del prossimo autunno conferma le dinamiche già osservate per l'estate. Nonostante un lieve calo delle intenzioni di viaggio, un terzo degli italiani (33%) pianifica una vacanza tra ottobre e dicembre, con un interesse che si sposta dall'Italia verso le destinazioni europee e le località di montagna.
In un panorama turistico in continua evoluzione, la chiave del successo risiede nella capacità di comprendere a fondo le aspettative e le esigenze dei viaggiatori moderni. L'attento monitoraggio dei trend emergenti diventa quindi uno strumento indispensabile per gli operatori del settore. Questa vigilanza consente di affinare le offerte e di adattare gli approcci, con l'obiettivo di offrire esperienze sempre più gratificanti e personalizzate ai turisti.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi e ricerche di mercato.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.