Festa del papà: il 45% si sente responsabile del comportamento dei figli
Il 19 marzo si celebra la Festa del Papà, ma quanto tempo hanno i padri oggi per fare i papà? Dal preparare da mangiare a raccontare la favola della buonanotte, dall’insegnare ad andare in bici al fare i compiti, riescono a condividere appieno il compito con le mamme? I dati Ipsos:
- Più di 1 italiano su 2 ritiene che sia necessario concedere più tempo ai padri per occuparsi dei propri bambini e condividere quindi appieno il compito con le madri.
- Percepito che cambia tra uomini e donne: la quota sale al 55% tra le donne e scende al 47% tra gli uomini.
Se le donne percepiscono di più l’esigenza di concedere più tempo ai padri da dedicare ai figli, un numero sempre maggiore di uomini riconosce questa necessità.
Le percezioni dei genitori - lo studio globale di Ipsos
Un nuovo sondaggio Ipsos, condotto in 28 Paesi del mondo, rivela che circa 4 genitori su 5 - con un bambino di età compresa tra 0 e 17 anni - percepiscono di essere giudicati dalle altre persone. Ma, in relazione a quali aspetti educativi si sentono maggiormente giudicati?
- Il 45% dei padri e il 47% delle madri percepiscono di essere prevalentemente giudicati per il comportamento assunto dai propri figli.
- Il 38% dei padri e il 40% delle madri si sentono, allo stesso tempo, responsabili per il modo in cui gestiscono il comportamento dei propri figli.
- Il 30% dei padri e il 33% delle madri ritengono di essere altresì giudicati per le cose che consentono (o non consentono) di fare ai propri figli.
E in relazione a quali altri aspetti i genitori percepiscono di essere giudicati in misura minura dalle altre persone?
- Una piccola percentuale di padri e madri - 19% - ritiene di essere giudicata per il tempo trascorso dai propri figli utilizzando device digitali.
- Infine, il 18% dei padri e il 15% delle madri riferisce di sentirsi giudicato per la quantità di tempo che trascorre con i figli.