Covid-19 ed estate 2020, quali sono le propensioni di viaggio degli italiani?

L'ultima indagine di Future4Tourism di Ipsos ci svela i principali risultati in merito alle propensioni di viaggio degli italiani per l'estate 2020.

Sono stati presentati lo scorso 24 Luglio al Beach&Love, l’evento che racconta le tecniche e strategie di comunicazione e digital marketing per incentivare la ripartenza del settore turistico post Coronavirus, gli ultimi dati di Future4Tourism di Ipsos in merito alle propensioni di viaggio degli italiani per l'estate 2020.

Le principali evidenze: 

  • La pandemia di Coronavirus ha influito fortemente sulle scelte dei vacanzieri, infatti, il 40% degli italiani afferma che abbia modificato abbastanza le proprie scelte legate alle vacanze estive 2020 e per il 33% della popolazione ha influito molto. 
  • Le Regioni si posizionano al primo posto come enti che più di ogni altro hanno comunicato rassicurazione, infatti, per il 37% degli italiani hanno rassicurato i viaggiatori circa la sicurezza garantita rispetto al virus. 
  • In questa nuova fase post lockdown, il 68% degli italiani vorrebbe che i brand comunicassero sicurezza per il consumatore e il 62% un ritorno alla normalità. Inoltre, il 32% della popolazione desidera che la pubblicità delle marche trasferisca sentimenti positivi, come: relax, calma e ottimismo. 
  • I vacanzieri per l’estate 2020 sono in calo rispetto al passato, ma la fine del lockdown e una maggior chiarezza sulle possibilità di spostamento hanno riacceso la voglia di viaggiare. 

  • La maggior parte dei vacanzieri ha scelto di rimanere in Italia per le proprie vacanze estive 2020, preferendo mete balneari e della durata di pochi giorni. La pandemia ha modificato anche la scelta della struttura per il soggiorno, preferendo case e appartamenti a discapito di hotel, B&B e agriturismi. Ad essere preferite sono anche le spiagge attrezzate rispetto a quelle libere. 

  • Internet rappresenta una fonte informativa imprescindibile quando si sceglie la meta della propria vacanza, infatti: il 38% degli italiani afferma di informarsi tramite i siti ufficiali delle destinazioni prescelte, il 35% tramite siti, blog, forum e il 12% tramite i Social Network. 

  • Infine, l’Italia rappresenta un importante polo attrattivo per il turismo internazionale, base da cui (ri)partire. 

Notizie correlate