Olimpiadi di Parigi 2024: l’interesse e le aspettative degli italiani

Giochi Olimpici di Parigi 2024: l'entusiasmo è maggiore rispetto alle precedenti Olimpiadi di Tokyo, soprattutto in Asia, più cauto invece in Europa.

I Giochi Olimpici di Parigi 2024 si stanno avvicinando e, come sempre, l'evento suscita grande entusiasmo a livello globale, ma anche qualche scetticismo locale. 

Un nuovo sondaggio Ipsos, condotto in 33 Paesi rivela che la stragrande maggioranza delle persone (72% in media) ritiene che le Olimpiadi possano unire il proprio Paese, con un crescente interesse rispetto all'edizione di Tokyo 2020 (57% vs. 46%).

I cittadini del Paese ospitante, tuttavia, sono decisamente meno entusiasti. La Francia si posiziona al 28° posto su 33 Paesi in termini di interesse, con meno della metà (46%) dei francesi che si dichiara interessata, e al 31° posto quando si tratta di stabilire se le Olimpiadi uniranno il proprio Paese (54% di opinioni positive contro il 46% negative). 

Tuttavia, il 72% delle persone in tutto il mondo (e il 69% in Francia) ritiene che le Olimpiadi di Parigi 2024 debbano svolgersi, indipendentemente dall'economia mondiale e dai conflitti, come ad esempio le guerre in Ucraina e in Medio Oriente. 

Vediamo nel dettaglio i principali risultati della ricerca e scopriamo quali sono le opinioni e le aspettative degli italiani riguardo alle Olimpiadi di Parigi 2024


Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!


Entusiasmo alto in Asia, più moderato in Europa

L'indagine di Ipsos rivela come in media il 57% degli intervistati a livello globale si dichiari interessato a seguire i Giochi Olimpici di Parigi. L'entusiasmo è molto più alto in Asia: in testa troviamo la Cina con un notevole 86%, seguita da Thailandia (77%), Indonesia (75%) e Filippine (72%). 

La Turchia è l'unico Paese in cui l’interesse per le Olimpiadi di Parigi non è più alto, ma il dato si conferma al 56% come tre anni fa. 

Più cauto invece l'interesse in Europa: se in Francia, Paese ospitante, solo il 46% si dice interessato (dato comunque in crescita dal 32% del 2021), in Italia la percentuale è del 60%, in linea con la media globale e in aumento rispetto al 55% registrato per Tokyo.

A livello generazionale, l’interesse è prevalente tra Millenials (61%) e Generazione Z (59%) e più basso tra la Generazione X e i Boomers (entrambe al 54%). A livello di genere, registriamo un interesse maggiore, ma non di molto, soprattutto tra gli uomini (61%) rispetto alle donne (54%). 

Olimpiadi-Parigi-2024-interesse-italiani

 

Olimpiadi 2024: occasione di unione e orgoglio nazionale

Dalle risposte emerge come le Olimpiadi siano percepite, in generale, come un evento in grado di unire il mondo (75%) e rafforzare il senso di appartenenza nazionale. Sentimento condiviso anche dal 77% degli italiani

Il 72% ritiene che i Giochi Olimpici facciano sentire il proprio Paese più unito, mentre il 78% li considera motivo di orgoglio nazionale. Questo sentimento è molto forte anche in Italia dove, la medesima percentuale, ha dichiarato che le Olimpiadi rendono orgogliosi del proprio Paese.

Olimpiadi-Parigi-2024-orgoglio-nazionale

 

Guerre e crisi economiche non dovrebbero fermare le Olimpiadi 

Nonostante i vari conflitti e problemi globali in corso, la maggioranza degli intervistati in tutti i Paesi è contraria a un eventuale annullamento dei Giochi Olimpici 2024

Né le guerre, né le difficoltà economiche dovrebbero impedire, secondo il 72% degli intervistati, lo svolgimento dell'evento. Anche il 75% degli italiani e il 69% dei francesi sono d’accordo che le Olimpiadi di Parigi debbano svolgersi indipendentemente da questi fattori.

Inoltre, la maggioranza degli intervistati sia a livello globale sia in Italia (72%) sostiene che le Olimpiadi dovrebbero svolgersi nonostante l'impatto climatico dei viaggi e delle costruzioni. Tutto ciò non è condiviso dagli abitanti del Paese ospitante, infatti, la Francia si posiziona all’ultimo posto della classifica con soltanto il 52% di favorevoli. 

I Giochi Olimpici ispirano le nuove generazioni? 

A livello globale l'80% del campione pensa che le Olimpiadi siano fonte di ispirazione per le nuove generazioni a praticare sport e una percentuale simile (82%) si registra anche nel nostro Paese.

Tuttavia, solo il 55% a livello internazionale afferma che l'evento li ispira, in prima persona, a praticare sport; con una quota maggiore tra le generazioni più giovani (Millenials 62% e GenZ: 61% vs. GenX: 52% e Boomers: 40%) e tra gli uomini (58%) rispetto alle donne (52%). 

Olimpiadi-Parigi-2024-generazioni-sport

 

Qual è l’evento più atteso delle Olimpiadi di Parigi 2024?

Poco più di uno su quattro (28%) dichiara di essere interessato al calcio, davanti all'atletica (26%) e alla ginnastica (20%). Inoltre, emerge un divario di genere e generazionale sulla popolarità degli eventi: gli uomini e le generazioni più giovani sono maggiormente interessati al calcio, le donne alla ginnastica, mentre le generazioni più adulte all’atletica. In Italia, invece, si registra un maggior interesse all’atletica (38%), seguita da: calcio (32%), sport acquatici (28%) e tennis (27%). 

In occasione dell'inizio dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 abbiamo approfondito ulteriormente le opinioni degli italiani su questo importante evento sportivo. In particolare, ci siamo focalizzati sulle preferenze tra le competizioni estive e quelle invernali e sulle aspettative riguardo alle performance degli atleti azzurri, dopo il successo ottenuto nella precedente edizione.

Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali o estive?

Tra due anni, nel 2026, Milano e Cortina ospiteranno i giochi olimpici invernali, ma le olimpiadi e paraolimpiadi estive sembrano rimanere più attrattive. 

Per sondare questo tema, abbiamo diviso il nostro campione randomicamente a metà e abbiamo posto una domanda proprio sul confronto tra giochi estivi ed invernali. Ad una metà abbiamo posto la domanda in maniera diretta: (“Sono più importanti le Olimpiadi e le Paraolimpiadi estive o quelle invernali?”) e all’altra metà abbiamo posto la stessa domanda, ma ricordando proprio che tra due anni sarà l’Italia ad ospitare quelle invernali, a Milano e a Cortina. 

Il risultato però è lo stesso: le Olimpiadi e le Paraolimpiadi estive prevalgono nettamente (49% tra i rispondenti che hanno risposto alla prima versione della domanda e 46% tra quelli che hanno risposto alla seconda versione).

I pronostici degli italiani per le Olimpiadi di Parigi 2024

I pronostici per gli atleti azzurri sono decisamente positivi: nonostante l’edizione di Tokyo del 2021 abbia portato il record di 40 medaglie complessive per il nostro Paese, ben quattro persone in Italia su cinque prevedono una performance ancora migliore quest’anno

Tra le 10 medaglie d’oro vinte ai giochi di Tokyo, permangono nel ricordo soprattutto quella di Gianmarco Tamberi nel salto in alto, quella di Marcell Jacobs nei 100 metri e quella della staffetta 4x100 maschile

Società