Risorse naturali scarse, le opinioni su tassazione ed etichettatura dei prodotti

Il nuovo sondaggio Ipsos - condotto in collaborazione con il World Economic Forum - ha analizzato le opinioni delle persone in merito all'utilizzo di risorse naturali scarse da parte delle aziende.

Il nuovo sondaggio Ipsos - condotto in collaborazione con il World Economic Forum in 28 Paesi del mondo - ha analizzato le opinioni dei cittadini in merito all'utilizzo di risorse naturali scarse, per la produzione e realizzazione di prodotti, da parte delle aziende. In media, l'85% degli intervistati ritiene che le informazioni relative all'utilizzo di risorse naturali scarse dovrebbero essere incluse nelle etichette dei prodotti e il 71% è d'accordo che le aziende che usano risorse naturali scarse dovrebbero pagare tasse aggiuntive per il loro uso, anche se ciò significherebbe aumentare significativamente il prezzo finale dei prodotti. 


Leggi anche l'ultimo sondaggio Ipsos condotto in collaborazione con il World Economic Forum: "Agenda 2030, Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile: quali sono considerati prioritari?"


Risorse naturale scarse, tassare le aziende che le utilizzano 

Il sondaggio Ipsos rivela che, a livello internazionale, il 71% degli intervistati ritiene che le aziende che usano risorse naturali scarse per la realizzazione dei propri prodotti dovrebbero pagare tasse aggiuntive per il loro uso, anche se ciò significherebbe aumentare significativamente il prezzo finale dei prodotti. 

  • Tra i 28 Paesi esaminati, una tassazione maggiore per le aziende che utilizzano risorse naturali scarse è maggiormente condivisa in Cina (85%), India e Colombia (84%) e Cile (83%) e meno condivisa in Giappone (47%), Polonia (50%) e Stati Uniti (60%). 
  • In Italia, la percentuale di intervistati d'accordo con una maggior tassazione per l'utilizzo di risorse naturali scarse al fine di produrre e realizzare prodotti, si avvicina alla media internazionale (73%)

Risorse naturali scarse, etichettare i prodotti che le utilizzano 

Il sondaggio Ipsos rivela che, a livello internazionale, l'85% degli intervistati ritiene che le informazioni relative all'utilizzo di risorse naturali scarse dovrebbero essere incluse nelle etichette dei prodotti.

  • Tra i 28 Paesi esaminati, un'etichettatura dei prodotti appropriata sulle merci è maggiormente condivisa in Colombia (93%), Malesia, Cina e Cile (91%) e meno condivisa in Giappone (75%), Germania e Stati Uniti (76%). 
  • Anche in questo caso, la percentuale degli intervistati italiani d'accordo con l'inserimento delle informazioni relative all'utilizzo di risorse naturali scarse nelle etichette dei prodotti, si avvicina alla media internazionale (83%)

Risorse naturali scarse - tassazione ed etichettatura dei prodotti


Leggi anche l'articolo del World Economic Forum: "Majority of consumers willing to pay more for goods which use scarce natural resources - Ipsos survey"


 

Related news