I sondaggi politici di Pagnoncelli: Donald Trump e dazi, quanto sono preoccupati gli italiani?
12/04/2025
L'imposizione di dazi da parte di Trump ha scatenato un sommovimento nei mercati, nelle borse, nella politica e nell’economia. Una tempesta che sembra richiedere un profondo riposizionamento degli attori mondiali ed evidenziare il modificarsi del paradigma che per circa ottant’anni ha retto, con andamenti pur complessi, il sistema mondiale.
L’impatto dell’avvio dei dazi è stato, però, tale da consigliare una moratoria: recentemente Trump ha comunicato una sospensione dei dazi per 90 giorni, ridotti al 10% (ad eccezione della Cina, paese per cui vengono inaspriti) in attesa di trattative.
Prima di scoprire gli ultimi sondaggi Ipsos, presentati da Nando Pagnoncelli sul Corriere della Sera, è importante specificare che la maggior parte delle interviste citate in questo articolo sono state condotte prima dell'annuncio di sospensione dell’incremento delle tariffe.
Vuoi scoprire cosa sta succedendo negli Stati Uniti e come stanno reagendo le persone in tutto il mondo? Non perdere il nostro nuovo aggiornamento mensile Know the new America!
La guerra commerciale avviata (o annunciata) da Trump: le opinioni degli italiani
La decisione di Donald Trump di imporre dazi commerciali crea una preoccupazione diffusa tra gli italiani: il 34% si dichiara molto preoccupato e il 36% abbastanza, mentre solo il 18% esprime poca o nessuna preoccupazione.

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 12/04/2025
Inquietudine trasversale, infatti, questa opinione prevale nettamente in tutti gli elettorati. Gli elettori di Fratelli d'Italia e della Lega mostrano una preoccupazione leggermente attenuata. Tra i sostenitori di FdI, il 31% non esprime preoccupazione, probabilmente confidando nella capacità di mediazione di Giorgia Meloni, specialmente in vista del suo prossimo incontro con Trump. Per quanto riguarda la Lega, la percentuale di elettori tranquilli arriva al 35%, in cui si riscontra una forte simpatia per il presidente americano.
L'opinione prevalente tra gli italiani è che i dazi non porteranno benefici a nessuno; infatti, il 58% ritiene che guerra commerciale danneggerà tutti in egual misura. Solo una minoranza (15%) crede che, nonostante le dichiarazioni di Trump, gli Stati Uniti possano trarne benefici concreti. Anche in questo caso emerge una vasta trasversalità tra i diversi elettorati, con una leggera eccezione per i sostenitori della Lega, che non esprimono la maggioranza assoluta per l’idea che i dazi produrranno problemi per tutti.
Strategie difensive dell'Italia
Di fronte a questo attacco, qual è la miglior strategia difensiva per l’Italia? In questo caso le opinioni sono meno nette, ma prevale l’idea che occorra lo scudo europeo: il 49% degli italiani ritiene che il nostro paese dovrebbe concordare una strategia con l'Europa, mentre il 28% propende per una trattativa diretta con gli Stati Uniti.

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 12/04/2025
Le differenze tra gli elettorati sono significative. Gli elettori leghisti preferiscono nettamente (51%) il rapporto diretto con gli USA. Gli elettori di FdI e FI, pur apprezzando l'opzione americana, propendono per il coordinamento europeo. Nell’opposizione, i pentastellati mostrano una maggiore propensione (36%) per un rapporto privilegiato con gli USA.
L'orientamento generale vede il 46% degli italiani ritenere che l'Italia debba essere più vicina all'Europa, mentre il 17% preferisce la vicinanza agli Stati Uniti, ma un'ampia area di incertezza (37%) persiste.

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 12/04/2025
Anche in questo caso, con caratterizzazioni simili a quelle evidenziate in precedenza, più filostatunitensi gli elettori di centrodestra, con i leghisti in testa (40%), seguiti da FdI (31%) e FI (24%). In questi ultimi due elettorati, però, prevale comunque la vicinanza all’Europa. Nell’opposizione gli elettori pentastellati, seppur in misura eclatante, manifestano maggiore vicinanza agli USA.
Riguardo alla percezione dell'Italia nello scenario internazionale, il 47% degli intervistati ritiene che Trump consideri l'Italia un paese secondario, dato il minor peso economico e militare. Il 24% vede l'Italia come paese strategico, grazie ai buoni rapporti tra Trump e i leader italiani Meloni e Salvini.
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
08/04/2025
Gli ultimi sondaggi politici Ipsos, presentati da Nando Pagnoncelli -Presidente, Ipsos- durante la trasmissione DiMartedì, hanno messo in luce le percezioni degli italiani riguardo la propria situazione economica e le opinioni sul presidente americano Donald Trump, in particolar modo in merito alla recente introduzione dei dazi commerciali.
Ciò che emerge è un quadro di incertezza e preoccupazione. Soltanto per una piccola minoranza la propria situazione economica, e della propria famiglia, è migliorata con il governo Meloni, quota che si abbassa ulteriormente se si considerano le prospettive future. Donald Trump non piace e l’introduzione dei dazi commerciali preoccupa la maggioranza degli italiani.
Governo Meloni, la situazione economica deli italiani
Per quanto riguarda l'economia, il 43% degli intervistati ha dichiarato che la propria situazione economica, e della propria famiglia, è peggiorata da quando è in carica il governo Meloni. Solo il 16% ha riscontrato un miglioramento, ma un significativo 41% non ha saputo esprimersi in merito.
Anche le prospettive per il futuro non sono positive. Nei prossimi 12 mesi, il 46% prevede un ulteriore peggioramento e soltanto l'11% si aspetta un miglioramento. Anche in questo caso, un’alta percentuale (43%) non esprime un’opinione.
I dazi di Donald Trump, la preoccupazione degli italiani
Sul fronte internazionale, l'opinione degli italiani sul presidente americano Donald Trump appare decisamente negativa. La maggioranza, pari al 73%, ha espresso disapprovazione nei confronti del leader statunitense, con solo il 17% che si dichiara favorevole. Il restante 10% non ha espresso un'opinione.
La politica commerciale di Trump, in particolare la scelta di introdurre i dazi commerciali, ha sollevato notevoli preoccupazioni tra gli italiani. Il 61% degli intervistati si è detto preoccupato per le possibili ripercussioni di queste misure, mentre il 24% non ha espresso timori in merito. Il 15% non ha preso posizione su questo tema.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.