I sondaggi politici di Pagnoncelli: elezioni politiche 2022, chi sono gli elettori italiani di ciascuna forza politica?
Nando Pagnoncelli -Presidente, Ipsos- presenta sul Corriere della Sera un'analisi dettagliata degli elettori italiani di ciascuna forza politica.
Le elezioni politiche 2022 si sono concluse con Fratelli d'Italia, guidato da Giorgia Meloni, come primo partito, ottenendo il 26% dei consensi. Ma, nello specifico, chi sono gli elettori italiani di ciascuna forza politica?
Dall'analisi dettagliata che Nando Pagnoncelli -Presidente, Ipsos- ha presentato sul Corriere della Sera emerge una chiara fotografia dell'identikit degli elettori italiani. In particolare: Fratelli d'Italia è il primo partito tra operai, insegnanti e commercianti; il Movimento 5 Stelle prevale tra i disoccupati e i più giovani e il Pd regge tra i laureati. Vediamo insieme i principali risultati.
Per saperne di più, leggi l'articolo del Corriere della Sera.
Fratelli d’Italia: primo partito tra operai, insegnanti e commercianti
Tra gli operai, Fratelli d’Italia è stato il partito più votato ottenendo il 34,6% dei consensi, seguito dal M5S (16,4%) e Lega (13,4%), mentre il Pd si posiziona soltanto al quarto posto.
Fratelli d’Italia è stato il partito più votato da chi possiede un reddito medio e basso, ma anche dal ceto più ricco (23,4%). Fino a poche settimane fa questo primato era del Pd poi c' è stato l'effetto novità di Meloni a fare da traino, classificandosi come l’effetto più rilevante degli ultimi anni. Giorgia Meloni, in questa rilevazione, è avanti in tutti i segmenti sociali, anche in quello di imprenditori e manager.
Sul fronte socioculturale sorprende un’altra novità: Fratelli d’Italia è la forza più votata da impiegati e insegnanti, da sempre roccaforte dem (quota scesa al 21%). Sul fronte anagrafico, invece, Fratelli d’Italia incassa il primato dell’elettorato over 65 (28,2%), seguito a ruota da Pd (25,2%) e Lega (9,2%).
Giorgia Meloni potrebbe essere la prima premier donna della Repubblica, ma il voto femminile per il suo partito (24,2%), seppur di poco, è rimasto inferiore a quello maschile (27,8%), per il fatto che metà dell’elettorato in ingresso arriva dalla Lega, che tradizionalmente vanta più uomini.
Movimento 5 Stelle, forza politica più votata dai disoccupati
Tra i disoccupati la forza più votata è il Movimento 5 Stelle, conquistando il 15,6% dei consensi, grazie soprattutto alla campagna del leader Giuseppe Conte. Infatti, negli ultimi 15 giorni, ha fatto 25 tappe al Sud concentrandosi in particolar modo sul sostegno con reddito di cittadinanza e salario minimo.
Analizzando il crollo della Lega (circa 3,2 milioni persi), il dato più interessante che emerge è il drastico ridimensionamento dei voti raccolti tra commercianti e artigiani (solo il 4,7%): un capitale enorme passato quasi in blocco a Meloni, che incassa appunto il favore più alto tra i commercianti (30,2%).

Elezioni Politiche 2022, se avessero votato soltanto i più giovani? Movimento 5 Stelle primo partito e il Pd regge tra i laureati
Altro dato interessante riguarda gli elettori tra i 18 e i 34 anni: i due partiti più votati sono M5S (20,9%) e Pd (18,7%).
I Cinque stelle vanno forte tra i giovani, tra i quali va considerato come la prospettiva occupazionale rappresenti un miraggio. Motivo per cui una forza politica che mette al centro del proprio programma “reddito” e salario minimo diventa molto attrattiva. Bisogna, però, considerare che i ragazzi rappresentano anche la fetta più ampia (42,7%) di chi non è andato a votare alla tornata con l’affluenza più bassa della storia (63,8%).
Invece, guardando al livello di istruzione, il partito più votato dai laureati si conferma il Pd (24,8%), seguito da Fratelli d’Italia, che però riceve il maggior numero di consensi anche da chi ha livelli di scolarità minimi (29%).
Azione e Italia Viva: elettorato più istruito e apprezzato tra i giovani
Riguardo la joint venture tra Azione e Italia viva, emerge come questa forza abbia pescato più nel centrosinistra. Qualche voto al centrodestra è stato sottratto, ma senza danneggiarlo in maniera rilevante. Il Terzo polo è stato un po’ quello che fu Scelta civica: elettorato più istruito e buon appeal tra giovani e ceti più dinamici. In realtà, Azione e Italia viva non sono riusciti a sfondare perché avrebbero avuto bisogno di una campagna più lunga per farsi conoscere.
Mentre Forza Italia, pur avendo perso 2,3 milioni di voti rispetto al 2018, ha resistito con discreto successo proprio all’assalto del tandem Calenda-Renzi: perché all’interno del centrodestra è considerata la forza più moderata e in grado di bilanciare le posizioni più estreme, specie per garantire un buon rapporto con l’Europa.
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.