I sondaggi politici di Pagnoncelli: evasione fiscale e "lavoro nero", il Governo sta facendo abbastanza?
I sondaggi politici Ipsos di questa settimana, presentati da Nando Pagnoncelli durante la trasmissione DiMartedì, rivelano come la maggioranza degli italiani sostenga che l'attuale Governo stia facendo poco per combattere l'evasione fiscale e il fenomeno del “lavoro nero” o irregolare.
Vediamo insieme i principali risultati.
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Evasione fiscale e il fenomeno del “lavoro nero”
In primo luogo, i sondaggi politici Ipsos hanno indagato le principali opinioni rispetto all’evasione fiscale e al fenomeno del “lavoro nero”.
Le opinioni degli italiani e delle italiane sono molto nette, con la maggioranza (63%) che ritiene che l'attuale Governo stia facendo poco per combattere l'evasione fiscale e il fenomeno del “lavoro nero” o irregolare e il 21% che, al contrario, dichiara di non essere d’accordo. Il 16% non esprime un’opinione al riguardo.
La realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
In merito alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, i sondaggi politici Ipsos rilevano scetticismo tra gli italiani. Infatti, il 65% sostiene che non sarà veramente realizzato e soltanto il 26% si dichiara ottimista. Il 9% non si esprime al riguardo.
La partecipazione della Lega alla manifestazione per Navalny
Anche la Lega ha deciso di partecipare alla manifestazione per Navalny, ma per il 45% dell’opinione pubblica italiana questa rappresenta una scelta ipocrita, viste le posizioni assunte in passato. Il 35%, invece, ritiene che abbia fatto bene perché ha cambiato posizione rispetto al passato. Il 20% non esprime un’opinione.
Economia, la posizione di Giorgia Meloni
Molti evidenziano come Giorgia Meloni, specialmente in campo economico, abbia cambiato diverse posizioni rispetto al passato.
In questo caso, le opinioni delle persone in Italia appaiono abbastanza divise: il 46% pensa, infatti, che comportandosi così rischia di perdere di credibilità e il 42%, al contrario, ritiene che sia pragmatica e si sia adattata a una situazione che si è evoluta rispetto al passato. Il 12% non sa, non indica.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.