I sondaggi politici di Pagnoncelli: le intenzioni di voto degli italiani, in miglioramento il centrodestra

I risultati dell'ultimo sondaggio Ipsos pubblicato sulle pagine del Corriere della Sera: Dem al 18,5%, il dato più basso per la segretaria Schlein, lieve crescita per il M5S, che va al 16,9%, e di Forza Italia che torna al 7%.

Come è avvenuto negli ultimi tempi, anche settembre è stato un mese turbolento, costellato di problemi e difficoltà per il governo. Due, tra i tanti, sono gli aspetti più critici. Il primo è l’immigrazione, tema principale su cui si mobilita l’opinione pubblica, il secondo è rappresentato dalle prospettive economiche del Paese.

Della manovra finanziaria vale la pena sottolineare un aspetto: la scarsità di risorse, aggravata dal costo del debito, che ha prodotto la scelta di ampliare il deficit, pur essendo a ridosso di un rinnovo del patto di stabilità.

La percezione è di una situazione problematica, con la convinzione degli elettori che difficilmente ci saranno aiuti consistenti per le fasce più deboli.

Quanto si ripercuote questo difficile scenario sulle opinioni verso il governo e le intenzioni di voto degli italiani? Lo illustra Nando Pagnoncelli -Presidente, Ipsos- nell'ultimo sondaggio Ipsos pubblicato sul Corriere della Sera. Scopriamo insieme i principali risultati.


Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter! 


Governo e l'operato di Giorgia Meloni: il gradimento degli italiani

Tuttavia, l’impatto sull’elettorato appare scarsamente rilevante. Infatti, nonostante queste criticità, la valutazione del governo non mostra cambiamenti rimanendo stabile: 42% esprime valutazioni positive, 47% negative, con un indice di apprezzamento di 47.

Anche per la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, le variazioni sono minime: 43% ne approva l’operato, 45% lo critica, in questo caso con un indice di 49, stabile

Intenzioni di voto: in miglioramento il centrodestra, situazione più difficile per il centrosinistra

Guardando agli scenari di voto, emerge che il centrodestra migliora complessivamente le proprie posizioni. Infatti, a fronte di un lievissimo calo di Fratelli d’Italia (meno 0,4% rispetto allo scorso mese, con una stima dl 29,8% sui voti validi), emerge una crescita apprezzabile della Lega che si colloca al 10,1% con un incremento di due punti percentuali rispetto a settembre.

Crescita veicolata dalle posizioni espresse sul tema migratorio, ma anche indice della capacità di Salvini di intercettare e enfatizzare sentimenti presenti nella propria area elettorale. Infine, nella coalizione di governo, migliora di qualche decimale anche Forza Italia (+0,4%, al 7%), smentendo per ora i timori di un cedimento dell’elettorato.

Nel centrosinistra la situazione è decisamente più difficile. Il Partito democratico perde un punto percentuale e si colloca al 18,5%, per la prima volta dall’elezione di Elly Schlein al di sotto dei risultati delle politiche 2022. Qui pesano le divisioni interne e anche la difficoltà di esprimere una linea chiara, spesso apparendo, a torto o a ragione, come un partito che «insegue» più che come un partito che determina l’agenda di area.

Piccoli arretramenti anche per l’Alleanza Verdi Sinistra e per +Europa. In crescita invece, di mezzo punto, il Movimento 5 Stelle, stimato al 16,9%. Le posizioni di Giuseppe Conte, che ha segnato su una serie di aspetti (dall’immigrazione, all’Ucraina, sino alle scelte rispetto alla Rai) una differenza sempre più netta rispetto al Pd, sembrano produrre frutti, con un Movimento che avanza di circa due punti rispetto al dato più basso registrato a maggio. Qualche piccolo arretramento anche per Azione e Italia viva, la prima stimata al 3,2%, la seconda al 3%. In aumento la quota di astensionisti e indecisi che tocca il 42,8%, il livello più elevato negli ultimi 12 mesi.

Leader politici: stabili ai primi posti Tajani e Conte

La classifica dei leader vede pochi cambiamenti. Stabilmente ai primi posti Tajani e Conte, entrambi con un indice di 31, seguiti da Salvini che, con un indice di 29, recupera il relativo appannamento degli ultimi mesi. Elly Schlein si mantiene al 25, grosso modo confermando i dati degli ultimi mesi.

I restanti tra il 18 e il 20, con una crescita di due punti di Angelo Bonelli, probabilmente dovuta alla visibilità recente su alcuni temi come l’immigrazione, il ventilato «condono» edilizio di Salvini, il riferimento ad una tassazione più rilevante sui grandi patrimoni. Matteo Renzi, al 15, chiude la graduatoria.

In sostanza, una conferma del disagio visto a settembre, che le scelte di politica economica non hanno fatto rientrare. Ma, come detto, l’assenza della percezione di un’alternativa stabilizza il consenso per il centrodestra e penalizza il centrosinistra.


Ipsos, sondaggi e ricerche

I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.

Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.

Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.

Notizie correlate