Sondaggio Ipsos-Changes Unipol: conoscenza, interesse e fiducia degli italiani nel PNRR
Il sondaggio Ipsos, elaborato per Changes Unipol, ha analizzato la conoscenza, l'interesse e la fiducia degli italiani nel PNRR e nelle sue principali caratteristiche.
L'ultimo sondaggio Ipsos, elaborato per Changes Unipol, ha analizzato la conoscenza, l'interesse e la fiducia degli italiani nel PNRR. Dai principali risultati emerge una conoscenza generica del PNRR, infatti, soltanto 1 italiano su 5 ne ha una conoscenza specifica e il 5% una consapevolezza approfondita. Inoltre, 4 italiani su 10 credono nel contributo del PNRR al rilancio del Paese, mentre 2 italiani su 3 vorrebbero saperne di più. Tra chi conosce bene il PNRR (21%), c’è fiducia (54%) in particolare nelle competenze del Governo (45%). Invece, tra chi ne ha sentito almeno parlare (83%), la Generazione Z (16-26 anni) è la più fiduciosa nel Piano. Infine, tra le sei missioni del Piano la salute è la priorità degli italiani (31%).
Cos'è il PNRR, significato e caratteristiche
Il PNRR, acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è il Piano preparato dal Governo Italiano per accedere ai fondi del programma dell'Unione Europea chiamato Next generation EU (NGEU), con l'obiettivo di rilanciare l'economia dopo la pandemia di COVID-19 permettendo lo sviluppo green e digitale del Paese. Il PNRR promuove un’ambiziosa agenda di riforme e prevede un pacchetto di investimenti in piena coerenza con i pilastri del Next Generation EU. Le risorse stanziate nel Piano sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura.
- Rivoluzione verde e transizione ecologica.
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile.
- Istruzione e ricerca.
- Inclusione e coesione.
- Salute.
PNRR, la conoscenza degli italiani
Soltanto il 21% degli italiani dichiara di possedere una conoscenza specifica del PNRR e soltanto il 5% della popolazione ne ha una consapevolezza approfondita. Il 62% afferma di conoscere il Piano per grandi linee e l'83% almeno di nome.
- La conoscenza del PNRR, almeno di nome, aumenta al crescere dell’età: spicca tra i Baby Boomers (88% vs. 83% di media Italia) ed è meno diffusa tra la Generazione Z (77%).
- A livello geografico, Bologna è la città con la conoscenza più approfondita (l'11% dichiara di conoscere il PNRR) mentre Verona registra la quota più alta di persone non informate (il 23% non ne ha mai sentito parlare).
La maggior parte degli intervistati (73%) che ha almeno sentito parlare del PNRR ritiene che i fondi stanziati non siano sufficienti e che serviranno altri fondi pubblici (51%). Un’opinione diffusa soprattutto tra i Millennials (57%) e nelle Aree Metropolitane del centro. Tra coloro che, invece, padroneggiano i contenuti del PNRR l’esigenza di ulteriori fondi scende al 60% e cresce, invece, la percentuale di chi ritiene siano necessari altri fondi privati rispetto a quelli pubblici. Generazione Z e Sud Italia sono i meno informati, ma i più fiduciosi.
Per saperne di più, leggi il comunicato stampa completo.
PNRR, la fiducia e l'interesse degli italiani
Dai dati del sondaggio Ipsos per Changes Unipol emerge che 4 Italiani su 10 vedono nel PNRR uno strumento utile al rilancio del Paese mentre 2 italiani su 3 vorrebbero saperne di più, un'esigenza maggiormente sentita dalle generazioni più mature (71% dei Baby Boomers) e da chi vive nelle Aree Metropolitane di Bari (75%), Bologna (73%) e Milano (71%).
A questo bisogna aggiungere la correlazione esistente tra conoscenza e fiducia: maggiore è la conoscenza che gli italiani hanno del PNRR, maggiore è la fiducia che ripongono in esso. Infatti, tra coloro che conoscono bene i contenuti del Piano (21%) si registra un elevato livello di fiducia (54%) in particolare nelle competenze del Governo per spendere le risorse a disposizione (45%).
Le missioni del PNRR: "Salute" ultima per fondi stanziati, ma priorità per gli italiani
Tra le 6 missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la “Salute” - ultima per fondi stanziati dal Governo - è, invece, considerata prioritaria dagli italiani (31%). Al secondo posto si posiziona “Rivoluzione verde e Transizione Ecologica” (18%) e a seguire: “Inclusione e coesione sociale” (17%), “Istruzione e ricerca” (13%), “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” (11%) e “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” (10%).
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.