I sondaggi politici di Pagnoncelli: l’impatto del voto delle elezioni amministrative 2022 sullo scenario politico nazionale
A conclusione dei ballottaggi delle amministrative 2022 di domenica scorsa è tempo di bilanci: al di là della consueta contabilità (numero di vittorie e di amministrazioni strappate agli avversari), chi ha vinto e chi ha perso secondo gli italiani? E che impatto ha avuto il voto locale sullo scenario politico nazionale? Ce lo racconta Nando Pagnoncelli -Presidente, Ipsos- sulle pagine del Corriere della Sera.
Elezioni amministrative 2022, astensione: delusione e sfiducia nella politica italiana
Il sondaggio politico Ipsos, condotto per il Corriere della Sera, evidenzia una discreta distanza degli italiani dalle vicende politiche recenti:
- il 35% dichiara di non aver seguito i risultati delle amministrative e l’8%, pur avendole seguite, non è in grado di esprimere un parere;
- tra coloro che si sono fatti un’opinione: il 20% ritiene che abbia vinto l’astensione, il 19% attribuisce il miglior risultato al centrosinistra, soltanto il 4% pensa che abbia vinto il centrodestra e il 14% è del parere che i risultati siano stati eterogenei, con vittorie e sconfitte da parte di tutti.
In merito, invece, al significato dell’esito elettorale gli italiani si dividono: il 33% è convinto che si sia trattato di elezioni a carattere solo locale e non sia possibile ricavarne tendenze di voto nazionali e il 32% ritiene che il voto abbia delineato tendenze di cui i partiti dovrebbero tener conto in vista delle politiche della prossima primavera, mentre il 35% non si esprime.
Quanto all’elevata astensione che ha caratterizzato sia i due turni delle amministrative sia il recente Referendum, la maggioranza assoluta (53%) esprime preoccupazione e pensa sia causata soprattutto dalla delusione e dalla sfiducia nei confronti della politica, più che dallo scarso appeal dei candidati locali o dei quesiti referendari (15%).
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Orientamenti di voto degli italiani: Pd primo partito, Fratelli d’Italia al 20%. M5S giù al 12%, Di Maio parte con il 2,3%
Oltre le elezioni amministrative e il Referendum del 12 giugno 2022, il mese scorso è stato piuttosto vivace: sia per le vicende interne ad alcune forze politiche (in primis l’uscita di Di Maio dal M5S di cui è stato a lungo capo politico), sia per le tensioni nel centrodestra, sia per il complesso rapporto tra il M5S e il Governo.
Tutto ciò ha avuto ripercussioni sulle opinioni e sulle preferenze elettorali degli italiani.
- I cambiamenti più rilevanti riguardano il M5S che si attesta al 12,1%, in calo di 1,6% a seguito dell’uscita di Di Maio e la cui neonata formazione è accreditata del 2,3%.
- Nel centrodestra si osserva la flessione di FdI (stimata al 20%) che scende di un punto e si fa sorpassare nella graduatoria dal Pd (20,8%, in calo di 0,2%). In compenso Forza Italia aumenta di 1,5% sfiorando la soglia del 10% e la Lega è stabile al 15%.
- Tra le altre forze politiche si segnala l’aumento della Federazione Azione + Europa, oggi al 3,8% (+0,5%) e la flessione di Italexit, stimata al 4% (-0,5%).
- Infine, si può notare l’aumento della quota di astenuti e indecisi che raggiunge il 42,5%, il livello più elevato negli ultimi 2 anni.
Leader politici: in flessione il gradimento per Meloni, Conte e Speranza in aumento quello per Letta, Calenda e Di Maio
Anche la popolarità dei leader politici mostra qualche variazione, a partire dalla flessione di un punto sia di Meloni (indice di gradimento pari a 35) sia di Conte (31), che viene raggiunto da Speranza al secondo posto. Viceversa, risultano in crescita di due punti Letta (28) e Calenda (24), affiancato dal nuovo entrato in graduatoria Di Maio.
Infine, il Governo non sembra risentire delle complesse vicende politiche delle ultime settimane e vede confermato l’indice di gradimento del mese di maggio (55), mentre quello del Presidente Draghi fa registrare l’aumento di un punto attestandosi a 59.
Per saperne di più, leggi l'articolo del Corriere della Sera.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.