Indagine “Manager e pratiche manageriali nella sanità pubblica italiana”
Ipsos è partner delle Università degli studi di Padova, dell’Università di Verona e dell’Università Sapienza di Roma nella conduzione dell’indagine “Manager e pratiche manageriali nella sanità pubblica italiana”, un progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sulle esperienze professionali e le pratiche manageriali negli ospedali pubblici italiani.
Il progetto sulle esperienze professionali e le pratiche manageriali negli ospedali pubblici italiani, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è condotto dal team di ricerca formato da ricercatori del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Padova, del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona e del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università Sapienza di Roma ed è parte del più ampio progetto GRINS, finanziato nell’ambito del PNRR. Il partenariato GRINS coinvolge circa 350 ricercatori appartenenti a 25 enti diversi (13 università, 3 centri di ricerca e altre 9 entità sia pubbliche che private).
GRINS prevede anche la creazione di una piattaforma di dati, chiamata AMELIA, dove saranno trasferiti in forma aggregata i dati prodotti da tutti gli studi che, come il nostro, hanno lo scopo di sviluppare la conoscenza di importanti fenomeni della società. AMELIA, infatti, vuole consentire la circolazione di informazioni, la cui conoscenza è estremamente importante per favorire la realizzazione di una crescita sostenibile in Italia.
La ricerca mira a fare una ricognizione puntuale delle pratiche e delle problematiche dei vari contesti lavorativi sanitari, al fine di valorizzare un patrimonio di competenze ancora poco riconosciute. La ricerca è rivolta ai primari delle Unità Operative Complesse e ai Direttori Generali delle ASL.
La prima parte del questionario sarà dedicata alla raccolta di informazioni sul percorso formativo e professionale dell’intervistato e mirerà a valutare il livello di soddisfazione riguardo al ruolo ricoperto e alla struttura in cui lavora l’intervistato, nonché su alcuni aspetti legati alle politiche sanitarie nazionali e regionali.
Le rimanenti sezioni saranno più strettamente focalizzate sulle pratiche manageriali, in particolare sulla gestione del personale, del flusso di informazioni all’interno dell’azienda, delle relazioni professionali, delle risorse umane e dei fattori di rischio.
Per ulteriori dettagli, consulta le informative presenti in questa pagina.
Per informazioni sull’indagine, fare riferimento a [email protected] e [email protected]