Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022, la ricerca Ipsos sulle abitudini di lettura

La lettura è un momento di relax per il 35% delle persone in Italia, evasione per 30% ed educativo per il 28%. E' quanto emerge dall'ultima ricerca Ipsos, condotto per Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022.

Dopo un anno di appuntamenti e iniziative intorno al libro e alla lettura, Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022 ha presentato il Manifesto per il futuro del libro, consegnandolo nelle mani del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano in rappresentanza di tutto il Paese.

Il Manifesto per il futuro del libro, suddiviso in 22 punti e 99 parole chiave, è l’eredità di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022 e mette al centro i temi più imprescindibili per il mondo editoriale contemporaneo che guarda al futuro della lettura. Il documento è stato uno dei temi centrali del progetto di Ivrea sin dalla candidatura, tanto da essere tra i cardini del dossier con cui la Città si è presentata con l’obiettivo di essere, per un anno, una vera e propria piattaforma nazionale di confronto intorno alla lettura e ai temi del mondo editoriale.

Il Manifesto rappresenta l’esito finale di un percorso di analisi e confronto che ha coinvolto oltre 150 partecipanti (rappresentanti e professionisti del mondo editoriale e culturale) suddivisi in quattro incontri realizzati in collaborazione con Ipsos e il Salone internazionale del libro di Torino; a questi si sommano gli appuntamenti realizzati per la preparazione del dossier con la partecipazione di 80 rappresentanti delle comunità del libro: editori, scrittori, lettori, librai, bibliotecari, insegnanti e operatori del digitale.

La riflessione si è sviluppata intorno a tre linee, già tracciate in fase di candidatura e filo conduttore dell’attività di tutto l’anno: quantità/qualità, fisico/digitale, iconico/didascalico.


Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter! 


La ricerca Ipsos sulle abitudini di lettura in Italia 

A supporto del progetto, Ipsos ha condotto una ricerca sulle abitudini di lettura nel nostro Paese per Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022. I dati raccontano che tipo di lettori e lettrici sono le persone in Italia, cosa cercano nella lettura, cosa influenza le loro scelte, quale rapporto hanno con le biblioteche, i book influencer, il prezzo dei libri, se amano più il libro fisico o digitale. Inoltre, i dati mettono a fuoco alcune differenze generazionali tra Baby Boomers e Generazione Z fornendo dati interessanti sull’evoluzione delle scelte di lettura. Ecco alcuni dei principali risultati emersi dalla ricerca Ipsos. 

Tra i dati spicca quello sulla comprensione del testo: se il 32% delle persone intervistate legge senza difficoltà, ben il 17% fatica a capire ciò che legge. Una percentuale che sale per le fasce d’età più giovani, raggiungendo il 30% tra coloro che hanno tra i 25 e i 34 anni.

Il 37% si definisce un lettore appassionato e solo il 18% sente di rientrare nei grandi lettori, con una punta leggermente più alta per le donne che raggiungono il 22%. Il maggior freno alla lettura sembra essere la pigrizia, additata come la causa dall’11%. La lettura è un momento di relax per il 35% delle persone, evasione per 30% ed educativo per il 28%, dato che scende di 10 punti percentuali nella Generazione Z. I romanzi classici sono in cima alle preferenze tranne che per la Generazione Z, che predilige fantasy, fantascienza, mystery e crime.

Un altro capitolo della ricerca riguarda gli ebook. Rimane salda la passione per il libro di carta sia come mezzo sia più in generale come oggetto, tanto da essere preferito dal 70% del campione e apprezzato dall’89% per la possibilità di essere sfogliato. Nonostante questo il 63% degli intervistati è certa che l’ebook diventerà, nei prossimi anni, la forma più popolare di editoria.

La scelta dei libri, le differenze con la Generazione Z

L’indagine approfondisce anche le motivazioni che spingono la scelta dei libri. Se la media nazionale indica in cima alla classifica l’esposizione in libreria (27%), le raccomandazioni di amici (25%), le recensioni su siti web (22%) e quelle su giornali o riviste (20%), il dato cambia nella Generazione Z che si appoggia a fonti diverse.

Rimangono sempre le recensioni su siti web (23%), le raccomandazioni di amici (23%) e dei famigliari (21%) mentre scendono notevolmente sotto la media nazionale le esposizioni in libreria (17% contro il 27% della media nazionale), le recensioni in libreria (6% contro il 15% nazionale), i consigli del libraio (7% contro il 13% nazionale), evidenziando forse una difficoltà di rapporto tra gli under25 con le librerie.

Da rilevare anche una bassa influenza dei suggerimenti televisivi (8% contro il 12% della media nazionale), collegata forse a una bassa fruizione della tv tradizionale da parte delle fasce più giovani, e anche il rapporto con le biblioteche è complesso per la Generazione Z: solo il 45% infatti ritiene utile sostenerle per il futuro del Paese, dato che raggiunge il 70% nella media nazionale.

La biblioteca del futuro e i book influencer

Gli italiani immaginano la biblioteca del futuro come un luogo aperto e multifunzionale: punto di riferimento per trovare libri cartacei di ogni genere, anche quelli più introvabili (50%); in stretta sinergia con le scuole per educare i cittadini alla cultura fin da quando sono piccoli (44%); un luogo dove è possibile partecipare a eventi e corsi (37%); smart e con una offerta di prestito digitale del libro ampia (27%).

Cosa spinge le persone nelle librerie? In cima alla classifica troviamo il desiderio di passare del tempo tra gli scaffali e farsi attrarre dalle copertine (39%), seguito dallo sfogliare il libro e cominciare a leggere anche qualche pagina (34%).

Un dato rilevante riguarda i book influencer. Se il 34% delle persone in Italia conosce i book influencer, la percentuale sale al 55% nella Generazione Z a conferma dell’influenza del digitale nelle scelte di questa fetta di pubblico, tanto che il 38% dei giovani under25 intervistati conferma che hanno un ruolo fondamentale per spingere gli adolescenti a leggere. 

Scarica il report 

Related news