Regali di Natale 2021, come si stanno preparando i consumatori allo shopping natalizio?
Natale 2021, il sondaggio Ipsos e gli insights provenienti dai social media rivelano un rinnovato senso di entusiasmo per i festeggiamenti natalizi e, al tempo stesso, un aumento dello stress percepito a causa dei ritardi di consegna e i problemi di disponibilità.
Il Black Friday, il famoso venerdì nero che coincide con l'ultimo venerdì del mese di novembre, segna l'inizio ufficiale della stagione natalizia, dando il via a una consuetudine che accomuna moltissime persone in tutto il mondo: la corsa ai regali di Natale!
A fine novembre, attraverso il nostro Digital Omnibus, abbiamo chiesto alle persone negli Stati Uniti, in molti Paesi Europei, tra cui l'Italia, e in Australia come si stavano preparando allo shopping natalizio e cosa ci fosse in cima alla lista dei desideri per il Natale 2021. Il sondaggio Ipsos e gli insights provenienti dai social media hanno rivelato un rinnovato senso di entusiasmo per il Natale e per i festeggiamenti natalizi, che però non arriva senza una componente di stress dovuta alle preoccupazioni per la limitata disponibilità di alcuni prodotti e i ritardi nelle consegne.
Regali di Natale 2021, a che punto siamo?
In media, il 39% degli intervistati dichiara di aver già terminato - o quasi - lo shopping natalizio anche se alcuni Paesi come Stati Uniti, Australia, Regno Unito e Germania sono in anticipo sui tempi di quest'anno e anche più stressati per mancanza di disponibilità di alcuni prodotti e ritardi nella consegna. Invece, a fine novembre, la maggior parte degli italiani (55%) non aveva ancora iniziato ad acquistare i regali di Natale e appare molto meno stressata dalla limitata disponibilità di prodotti e dalle sfide per la consegna.
Rivenditori, brand e influencer sono stati particolarmente attivi nell'incoraggiare lo shopping natalizio quest'anno. Le capacità di intelligenza artificiale semantica di Synthesio hanno rilevato un aumento delle citazioni della frase "troppo presto" nelle conversazioni social sul Natale e sullo shopping natalizio. Ulteriori analisi hanno rivelato che i consumatori si chiedono "è troppo presto?" per iniziare con le decorazioni natalizie oppure per compiere gli acquisti di Natale, mentre influencer, brand e rivenditori insistono sul fatto che "non è mai troppo presto!".
Al tempo stesso, molti si aspettano ancora una corsa ai regali di Natale 2021 dell'ultimo minuto: in media, 2 intervistati su 10 prevedono di fare più acquisti dell'ultimo minuto quest'anno rispetto al 2020. In media, la maggior parte degli intervistati (67%) dichiara di scambiarsi i regali di Natale tra il 24 e il 25 dicembre, quindi gli acquirenti hanno ancora il tempo di pensare a cosa si può regalare a Natale. Soltanto per il 16% (in Regno Unito per il 25%) sarà necessario avere i doni prima della Vigilia e del giorno di Natale.
Shopping, Natale 2021: aumenta l'entusiasmo - e lo stress - rispetto al 2020
Le conversazioni online riguardanti i regali di Natale su siti, social, forum e blog sono quasi raddoppiate quest'anno, con il 45% in più di menzioni registrate nello stesso periodo di 4 settimane (23 ottobre - 23 novembre). Questo aumento è indubbiamente correlato all'entusiasmo post Covid-19 per il ritorno alle celebrazioni "normali" con amici e familiari, ma anche all'aumento dello stress avvertito dai consumatori per i ritardi di consegna e i problemi di disponibilità, probabilmente accentuato dagli annunci dei media. L'analisi delle conversazioni online sul Natale e lo shopping natalizio rivela una serie di emozioni vissute dai consumatori: la maggior parte si sente entusiasta e felice ma, al contempo, rabbia e tristezza sono entrambe ampiamente espresse dagli acquirenti - spesso legate all'ansia per lo shopping e alla frustrazione dei ritardi.
Queste emozioni contrastanti osservate nelle conversazioni social sono confermate dai nostri intervistati: in media, il 27% prova più entusiasmo per le vacanze di Natale 2021 e per i festeggiamenti di fine anno rispetto all'anno scorso, mentre una percentuale simile esprime un maggiore stress per la limitata disponibilità (30%) e i ritardi di consegna (28%).
Negli Stati Uniti, Australia e Germania gli acquirenti riportano livelli particolarmente alti di stress per i ritardi nelle consegne e la limitata disponibilità dei prodotti, fattori che probabilmente hanno scatenato lo shopping natalizio anticipato in questi Paesi. D'altra parte, i consumatori italiani riferiscono di sentirsi molto meno stressati e, infine, soltanto il 18% di quelli francesi dichiara di essere più entusiasta rispetto all'anno scorso, ma molti accusano un maggiore stress per la limitata disponibilità dei prodotti.
È interessante notare che le generazioni più giovani, rispetto all'anno scorso, esprimono un maggior entusiasmo per i festeggiamenti natalizi e prevedono anche di dedicare più tempo e budget per i regali di Natale.
Vacanze di Natale 2021, la gift card in cima alla lista dei desideri
"Quali sono i primi 3 articoli presenti nella tua lista dei desideri?". Nella maggior parte dei casi, gli intervistati in Regno Unito e in Australia hanno elencato: vestiti e abbigliamento (12% di menzioni), profumi (9%), libri (6%) e cioccolatini (4%), ma in cima alla lista dei desideri si posiziona il buono regalo, la cosiddetta gift card, con il 19% di menzioni spontanee, e ciò segnala un'opportunità significativa per i brand e rivenditori. Le conversazioni online in tutto il mondo rivelano che Amazon, altri rivenditori e brand come Apple, Starbucks e Nike dominano le conversazioni online relative alle carte regalo.
In tutte le categorie di vendita al dettaglio, le gift cards relative al settore elettronico e tech sono le più menzionate dai consumatori nelle conversazioni online, seguite da cibo e bevande, abbigliamento e scarpe. Questa ondata di acquisti di buoni regalo sta sicuramente facilitando la tendenza allo shopping natalizio anticipato del 2021 che stiamo osservando.
Lista dei regali di Natale 2021, apprezzati i prodotti di elettronica e tech
Le conversazioni online sullo shopping natalizio rivelano che i prodotti appartenenti al settore elettronico e tech sono i più discussi in rete e in cima alla lista dei desideri per Natale 2021. I post sui social media mostrano un entusiasmo diffuso da parte dei consumatori nel ricevere regali tech, ma le conversazioni riportano anche preoccupazione da parte degli acquirenti, in particolare per i possibili ritardi di consegna.
Gli insight provenienti dai social media rivelano una correlazione tra la categoria di vendita al dettaglio e i fattori di acquisto come sconti, disponibilità e altro. La nostra analisi ha confermato che la "disponibilità" è la principale preoccupazione espressa nelle conversazioni social degli acquirenti di elettronica. In effetti, è la correlazione più forte tra tutte le categorie, seguita da preoccupazioni simili nella categoria dell'abbigliamento e delle scarpe. Nel 2020, i prezzi scontati sono stati il principale fattore di acquisto che ha influenzato gli acquirenti di elettronica e tecnologia. Inoltre, l'analisi delle emozioni rivela che la "paura" è più associata all'elettronica e alla tecnologia rispetto a qualsiasi altra categoria di vendita al dettaglio.
Vendita al dettaglio, la coesistenza dello shopping online e offline
L'ascesa del "everywhere shopping" segna sempre di più una sfumatura dei confini tra lo shopping online e quello offline. Sebbene molti tornino nei negozi per la prima volta durante le festività natalizie, lo shopping online è un'opzione popolare tra gli acquirenti. Secondo il sondaggio Ipsos, circa il 20% dei consumatori prevede di fare più acquisti in negozio quest'anno.
Vuoi avere altri approfondimenti sui consumatori per prepararti al nuovo anno e stare al passo con il cambiamento dei comportamenti degli acquirenti?
Visita il sito web Synthesio.com, social media intelligence di Ipsos, o programma una demo con uno dei nostri esperti per scoprire come trasformare le conversazioni online in insight significativi. Inoltre, scopri di più sulle soluzioni di Ipsos.Digital: la piattaforma di ricerca completamente automatizzata che offre un accesso rapido e semplificato alle informazioni, che consente di abbassare i costi e ridurre i tempi di consegna dei dati.