I sondaggi politici di Pagnoncelli: in calo il Pd, crescono Lega e Movimento 5 Stelle

Le ultime intenzioni di voto degli italiani: FdI in lieve calo (26,6%), in crescita invece la Lega stimata al 9% (+ 0,9%). Nell'opposizione, il Pd perde poco più di un punto e si attesta al 21,5%, crescita contenuta per il M5S stimato al 13,8% (+0,6%).

Il mese di marzo è stato contraddistinto, come accade ormai da tempo e con maggiore evidenza dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, dagli eventi internazionali. 

La trattativa Usa-Russia per la pace in Ucraina, senza la partecipazione diretta, almeno per ora, del presidente Zelensky e – al momento – l'assenza dell'Europa al tavolo; il tentativo dei ‘volenterosi guidati da Regno Unito e Francia che, al momento in cui scriviamo, non sembra ancora aver raggiunto un accordo definitivo sui percorsi di peacekeeping; l'avvio dei dazi, confermato dal Presidente Trump per il 2 aprile, che potrebbe avere ripercussioni significative sull'economia globale e sul nostro paese. 

In ambito di politica estera, si sono manifestate chiare divergenze nelle coalizioni. In quella di governo, le posizioni distanti tra Salvini e Tajani, che appaiono sempre più ardue da conciliare, e le difficoltà di posizionamento di Giorgia Meloni, divisa tra la necessità di preservare un legame con Trump, che appare sempre più complesso, e di non esasperare le differenze con gli altri paesi europei. 

Nell’opposizione le posizioni paiono altrettanto, se non ancora più distanti, tra l’altro con una dialettica sempre più evidente all’interno del PD. Le manifestazioni pro-Europa di due settimane fa, nonostante la partecipazione, non sembrano aver contribuito a una ricomposizione.

Per quanto concerne la politica interna, solo per sommi capi, vanno menzionate la mozione di sfiducia verso il ministro Nordio, respinta dalla Camera, la vicenda Santanchè i cui tempi si allungano, la controversia sul manifesto di Ventotene che ha visto toni accesi da entrambe le parti.


Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!


Le intenzioni di voto

Gli orientamenti degli elettori segnalano una sostanziale conferma delle tendenze che avevamo osservato già il mese scorso, con qualche novità. 

In termini di intenzioni di voto, prosegue la flessione di Fratelli d'Italia che oggi si attesta al 26,6% (con una diminuzione di qualche decimale rispetto al mese precedente), il punto più basso finora registrato nei nostri sondaggi. In crescita invece la Lega, stimata al 9% (+ 0,9%) che torna a superare Forza Italia, accreditata dell'8,4%, in lievissimo calo. Sembra che i distinguo insistiti di Salvini e il suo netto posizionamento filo-trumpiano stiano producendo qualche effetto. 

Nel campo dell'opposizione si nota una contrazione significativa del Partito Democratico, stimato al 21,5%, con una perdita di poco più di un punto nell'ultimo mese. Le difficoltà di posizionamento e le divisioni interne probabilmente incidono su questo risultato: è ipotizzabile che il calo sia dovuto contemporaneamente alle perplessità della componente "atlantista" e di quella "pacifista". 

Tanto più che cresce, sia pur in misura contenuta (+0,6%), il Movimento 5 Stelle oggi valutato al 13,8%. La netta scelta di campo contro il piano ReArm Europe negli ultimi due mesi ha dato frutti non trascurabili. Per il resto le variazioni sono limitate, anche per l'astensione purtroppo stabile a livelli molto elevati.

sondaggi-politici-ipsos-corriere-intenzioni-voto

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 29/03/2025

Indice di gradimento governo e Giorgia Meloni

L'esecutivo vede le valutazioni in lieve flessione: l'indice di gradimento (la percentuale di giudizi positivi su chi si esprime, esclusi i non sa) è oggi al 40, solo un punto sotto febbraio, ma il livello più basso registrato dall'insediamento. Nessuna variazione invece per la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che però, stimata al 41, conferma il calo del mese scorso e si posiziona anch'essa al livello minimo registrato dal 2022. 

È indubbio che continuino a pesare in questa tendenza le divisioni della maggioranza, che erodono la percezione della Presidente come capace di garantire la coesione della coalizione, e le difficoltà di posizionamento nello scenario internazionale, cui accennavamo in apertura.

sondaggi-politici-ipsos-corriere-gradimento-leader-partiti-politici

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 29/03/2025

Indice di gradimento per i leader di partito

Riguardo ai leader, i cambiamenti sono davvero minimi, ma evidenziano alcune tendenze da sottolineare. Prosegue infatti la flessione di Antonio Tajani che, pur confermandosi al primo posto, ha un indice di apprezzamento del 29, il livello minimo registrato da quando è diventato segretario di Forza Italia. Dato che lo colloca vicino a Giuseppe Conte, con un indice del 27, che conferma il graduale recupero dal punto minimo registrato nei giorni dell'assemblea costituente del M5S.

Segue Elly Schlein, stimata al 25, uno dei livelli più bassi registrati dalla vittoria delle primarie quando raggiunse il 34. In leggera crescita Salvini, oggi al 24. Pur contenuti, i cambiamenti registrati confermano le tendenze evidenziate per quanto riguarda gli orientamenti di voto.

sondaggi-politici-ipsos-corriere-gradimento-leader-partiti-politici

Fonte: Ipsos per il Corriere della Sera, 29/03/2025

In sintesi, possiamo dire che l’elettorato si sta posizionando lungo quella faglia che avevamo evidenziato nel sondaggio di due settimane fa sulla guerra in Ucraina: la stanchezza per la guerra e le resistenze al riarmo sembrano infatti dare conto dei principali cambiamenti registrati questo mese.


Ipsos, sondaggi e ricerche

 I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi. 

Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.

Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.

Società