I sondaggi politici di Pagnoncelli: le intenzioni di voto degli italiani, FdI torna sopra il 30%

L’ultimo sondaggio Ipsos, pubblicato sulle pagine del Corriere della Sera, ha indagato le intenzioni di voto degli italiani. Fratelli d'Italia torna sopra il 30%, in calo i consensi al Governo, Lega e Forza Italia, stabili i gradimenti per il Partito democratico e il Movimento 5 Stelle.

La cronaca politica del mese di luglio è stata caratterizzata da diversi elementi rilevanti che hanno influito in modi diversi sul Governo, tra cui il tema della giustizia, del salario minimo o della migrazione. In questo contesto, il quadro politico ci restituisce una situazione di sostanziale stabilità seppur con qualche piccola variazione.

In primo luogo, la valutazione dell’esecutivo che subisce una flessione: l’indice di apprezzamento del governo scende di tre punti, arrivando al 49%, il livello più basso dal suo insediamento. Invece, i contraccolpi per la Presidente Meloni sono decisamente più contenuti, con un indice di apprezzamento che la colloca al 52%, un punto in meno della rilevazione precedente, ma in linea con i dati che vediamo dall’inizio dell’anno.

Quindi le ricadute sul governo di alcuni degli aspetti precedentemente citati sono visibili, ma tutto sommato contenute e non sembrano avere conseguenze di rilievo sulla premier. Inoltre, rispetto all'ultima rilevazione registriamo anche qualche piccolo cambiamento riguardo le intenzioni di voto degli italiani, cosa è cambiato? A rilevarlo è l'ultimo sondaggio Ipsos, presentato da Nando Pagnoncelli, sulle pagine del Corriere della Sera. Scopriamo insieme i principali risultati.


Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter! 


Le intenzioni di voto degli italiani: FdI torna sopra il 30%, in calo Lega e Forza Italia

Fratelli d’Italia cresce di un punto, collocandosi al 30,4%, e torna ai valori che grosso modo hanno caratterizzato questa formazione dall’inizio dell’anno. È interessante sottolineare che se qualche malumore è emerso nella valutazione del governo, ciò non ha avuto effetti per il partito principale della coalizione.

Scende, invece, in misura importante Forza Italia che perde oltre un punto rispetto all’ultima rilevazione e si colloca al 6%, uno dei livelli più bassi degli ultimi mesi, vicino al dato rilevato nell’immediato dopo elezioni. La scommessa di questa formazione è quella, dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi, di mantenere il proprio consenso e di portarlo intatto, o quasi, alle elezioni europee.

Si contrae anche la Lega, dello 0,7%, arrivando all’8,4%. I distinguo messi in atto da Salvini non sembrano produrre risultati particolarmente rilevanti.

Le intenzioni di voto degli italiani: stabili i gradimenti per il Pd e il M5S

Nell’altra area politica, il Pd è stabile al 19,3%, il punto più basso dall’elezione della segretaria Elly Schlein, mentre crescono le forze minori: l’alleanza Verdi Sinistra guadagna lo 0,9% arrivando al 4,1%, +Europa cresce dell’1,2% attestandosi al 2,7%. Qui hanno inciso le campagne sui diritti (Gpa, suicidio assistito) e sui temi ambientali.

Il M5S rimane stabile, al 16,3%, consolidando la ripresa registrata a giugno. Infine, nell’area centrista si registra il «controsorpasso» di Azione su Italia viva. Forse le posizioni di Renzi, sia sulla giustizia che sul salario minimo, sono apparse uno smarcamento eccessivo dalle scelte dell’insieme del centrosinistra.

sondaggi-politici-pagnoncelli-intenzioni-voto-italiani-28-07-2023

 

Complessivamente i leader politici confermano la graduatoria rilevata il mese scorso. Solo per Salvini si registra un cambiamento apprezzabile, con la perdita di tre punti nell’indice di gradimento e il ritorno ai valori registrati antecedentemente al mese di giugno quando guadagnò consenso soprattutto per le posizioni in materia di sicurezza stradale.

Anche per il mese di luglio non si registrano scossoni nel clima politico, ma una sostanziale calma piatta. Non ci resta che dare appuntamento alla ripresa autunnale, quando si inizierà a discutere della legge di bilancio.


Ipsos, sondaggi e ricerche

I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.

Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici.

Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.

Related news