Earth day: la giornata mondiale della terra per un futuro più green e sostenibile

A pochi giorni dalla Giornata della Terra 2021, Ipsos fornisce alcuni consigli per sposare al meglio la tematica della sostenibilità al tempo del Covid.

L’Earth Day, o Giornata della Terra è la più ampia e nota manifestazione ambientale a livello globale, un modo per unirsi e celebrare la bellezza del nostro pianeta e promuovere la sua salvaguardia in toto. Il 22 aprile di ogni anno, circa un miliardo di persone in 192 Paesi del mondo celebrano questa occasione promuovendo la conservazione delle risorse naturali della Terra.

Un evento voluto in primis da John Fitzgerald Kennedy nel 1962 e in seguito sostenuto da un appello del senatore democratico Gaylord Nelson che, nel 1970, promosse la prima manifestazione che diede i natali al primo movimento universitario legato alle tematiche ambientali. Oggi, la Giornata della Terra è un momento educativo e informativo per tutti, che ha come fine aumentare la consapevolezza sulle problematiche ambientali: l'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili.


Per saperne di più, leggi anche i principali risultati dell'ultimo sondaggio internazionale di Ipsos: "Giornata della Terra 2021: qual è il piano per la lotta al cambiamento climatico?"


Come già approfondito nell’articolo “L’imperativo della sostenibilità”, il nostro continuo monitoraggio dell’opinione pubblica ci dice che, anche in questo momento di pandemia, la sensibilità su questi temi non è affatto calata, anzi. L'indagine Global Trends di Ipsos in 33 mercati ha scoperto che l’attenzione per l'ambiente e per l’emergenza climatica era il primo valore che univa le persone in tutto il mondo. Nel settembre 2020, abbiamo infatti riscontrato un aumento della percezione in Europa che siamo diretti verso un disastro ambientale, se non cambiamo rapidamente le nostre abitudini.

Earth Day - Sostenibilità

Nonostante la pandemia abbia rallentato un po’ tutto e tutti, le aziende e le big corporation si devono muovere in maniera svelta e coordinata perseguendo un percorso verso la sostenibilità assolutamente necessario. Il Covid-19 ha sicuramente cambiato e stravolto gli scenari economici e sociali a livello globale, portando anche ad un cambiamento nei bisogni dei consumatori che richiede un nuovo allineamento delle aziende produttrici di beni e servizi.

La sostenibilità non è più una voce negli schemi di CSR, ma una componente chiave della redditività e della reputazione aziendale. 

Ecco alcuni consigli per sposare al meglio la tematica della sostenibilità al tempo del Covid.

  1. La sostenibilità aziendale è la chiave del successo.
    I packaging sostenibili sono ormai una realtà, per una comunicazione più green, chiara e accessibile, ma non bisogna limitarsi al solo imballaggio. Al contrario, bisognerebbe trovare soluzioni e piani ad ampio raggio, che siano coerenti, che abbiano senso per la vostra azienda e che soddisfino le nuove esigenze dei consumatori a 360°.
  2. La responsabilità delle aziende è quella di colmare il divario tra il dire e il fare.
    La propensione reale dei consumatori nel modificare i propri comportamenti verso condotte più sostenibili non è cambiata significativamente negli ultimi sei anni. Si aspettano che le aziende facciano da guida, per questo non c’è tempo da perdere
  3. La sostenibilità dovrebbe essere guidata dagli obiettivi di business ed essere messa in atto dai brand.
    Le marche possono aiutare a raggiungere specifici obiettivi di business che, idealmente, devono essere completamente incorporati nella visione e nel purpose aziendale per essere più impattanti e affidabili. I brand e le aziende dovrebbero essere allineati nei loro impegni di sostenibilità per evitare associazioni al greenwashing, ossia pratiche solo di facciata e non sostanziali.
  4. Portare i consumatori all’interno del nostro Sustainability Journey
    Bisogna dare ai propri stakeholders una comunicazione trasparente sull'impatto: spesso si sentono impotenti nei processi decisionali quando si tratta di sostenibilità. Date potere ai consumatori dimostrando l'impatto che i vostri sforzi stanno avendo e coinvolgendoli direttamente nell’aiutarvi a sostenere i vostri sforzi e impegni in questo senso.
  5. A che punto siete del Journey?
    È importante riconoscere a che punto del processo Sustainability Journey si trova ora la vostra azienda per identificare il passo successivo nel vostro piano d'azione. Bisogna essere consapevoli che questo processo è sequenziale e ciclico: richiederà quindi impegni costanti e programmatici.

Concludendo, ora più che mai le aziende e organizzazioni devono continuare la marcia verso un business sostenibile a lungo termine, ancora di più nel giorno dell’Earth Day!

Società