ESG, superare la trappola degli attivisti

Trovare l'equilibrio con gli insight di segmentazione ESG di Ipsos.

avoiding-activist-trap-in-esg-marketingNel contesto ESG, governi, cittadini e aziende si trovano a dover gestire una grande quantità di informazioni, spesso supportate da statistiche e rapporti di ricerca dettagliati. Tuttavia, le aziende continuano ad affrontare difficoltà: possono essere troppo esplicite o non abbastanza, comunicare messaggi importanti ma con un tono inadeguato, oppure focalizzarsi su aspetti che i cittadini non considerano prioritari. 

Le questioni ESG influenzano le vite delle persone in vari modi. Per supportare le organizzazioni nel collegare le loro iniziative ESG alle realtà di diversi target, Ipsos ha realizzato uno studio di segmentazione globale, coinvolgendo circa 10.000 persone in 15 mercati. Lo studio ha identificato cinque segmenti basati su atteggiamenti e comportamenti nei campi ambientale, sociale e di governance: Disengaged Distancers, Passive Compliers, Discerning Realists, Willing Contributors e Activists.

Questo documento illustra l'importanza per le aziende di non concentrarsi solo sulle opinioni più rumorose, ma di rivolgere la loro attenzione anche alla 'terra di mezzo', spesso trascurata nelle loro iniziative ESG

esg-segmentation-ipsos

 

Punti chiave:

  1. Espandere il focus per includere un'ampia gamma di segmenti di consumatori e adattare il messaggio per raggiungere ognuno di essi. La 'terra di mezzo ESG' ha il potenziale per portare un vero cambiamento.
  2. Riconoscere e superare gli stereotipi sugli Activists, evitando di basarsi su falsi miti. Le loro motivazioni non sono esclusivamente altruiste e la loro predisposizione a pagare per prodotti sostenibili è simile a quella di altri segmenti.
  3. Riconoscere le divisioni sociali e concentrarsi sulle questioni che accomunano i target invece di esacerbare le differenze. La maggior parte delle persone concorda sull'urgenza della crisi ambientale e desidera che aziende e governi facciano di più. È importante costruire su questo consenso e affrontare con cautela i temi più polarizzanti, come i ruoli di genere e le strutture familiari, su cui anche gli Attivisti possono essere divisi.
  4. Rafforzare la fiducia in imprese e governi attraverso azioni concrete e collaborative sulle questioni ESG. I Discerning Realists tendono a fidarsi maggiormente delle aziende rispetto ai governi, mentre gli Activists e i Compliers restano scettici riguardo alla sincerità dei leader aziendali. È fondamentale garantire trasparenza e collaborazione.

Scarica il report

Consumer & Shopper