Il ruolo dell’Influencer nel percorso d'acquisto del consumatore

L’analisi e gli approfondimenti della prima indagine dedicata all’Osservatorio Influencer Marketing (OIM)

Nell’universo social, i profili di celebrity e influencer attirano molti più follower rispetto alle pagine aziendali. È quanto emerge dalla prima survey dell’Osservatorio Influencer Marketing, condotta su un campione di 1000 utenti social tra i 16 e i 54 anni, che rileva che solo il 36% segue i brand, contro il 68% che segue almeno un personaggio.

Cosa interessa ai follower di celebrity e influencer?

In pole position abbigliamento/accessori, cucina e intrattenimento, che si attestano come i temi di maggior appeal rispettivamente per il 37%, 36% e 34% degli intervistati che dichiarano di seguire almeno un influencer. Subito dopo, troviamo viaggi, sport/benessere e cosmetica (33%, 32% e 30%)

Cosa interessa ai follower di pagine di marche e/o prodotti?

Se prendiamo in considerazione le pagine social di brand e prodotti, la categoria merceologica in cui converge la maggior percentuale di follower è ancora una volta abbigliamento/accessori (61%), particolarmente popolare tra le donne della generazione Z. Distanziate di più di 10 punti, seguono le pagine di marche di cosmetica (49%,), sport/fitness/benessere (46%,), viaggi (45%), food (41%,) tecnologia/elettronica di consumo (38%). Lusso e prodotti per l’infanzia sono categorie che generano il coinvolgimento di una nicchia molto più esigua di follower (rispettivamente dal 14% e 12% degli utenti che seguono almeno una pagina di marche/prodotti).

In linea generale, gli utenti social si lasciano ispirare molto di più dagli influencer che dalle pagine aziendali per i loro acquisti.

Abbigliamento e accessori si prestano particolarmente alla comunicazione sui social network (rappresentano infatti le categorie maggiormente seguite, sia tramite i profili degli influencer che attraverso le pagine aziendali). Per quanto riguarda la cucina, gli influencer generano molto più engagement (è il 2° argomento maggiormente trattato dagli influencer seguiti) rispetto alle pagine di marche del settore food (al 5° posto nella classifica delle categorie maggiormente seguite).

Qual è l’impatto dell’influencer marketing sulle scelte d’acquisto?

Il ruolo degli influencer è quello di avviare il percorso d’acquisto dei propri follower, creando in loro il desiderio di informarsi su un determinato prodotto, servizio o brand.

oim1

Il 62% del campione ha acquistato almeno un prodotto dopo averlo visto da un influencer, ma non si è trattato di un acquisto avvenuto nell’immediato, direttamente tramite il link della story/post: la maggior parte degli acquirenti (74%) ha finalizzato la conversione qualche tempo dopo, su altri canali.

I siti di e-commerce come Amazon sono i canali privilegiati dagli utenti di tutte le età, tuttavia il focus sulla generazione Z rivela che il punto vendita fisico riveste ancora una funzione significativa per molti giovani. L’influencer dunque è una fonte di conoscenza e ispirazione in grado di costruire affinità e senso di appartenenza attorno ai valori del brand ma ha un’incidenza decisamente ridotta rispetto all’attivazione diretta dell’acquisto.

Per sfruttare tutto il potenziale dell’influencer marketing, è necessario considerarlo una componente di una campagna più articolata, e trattare l’influencer come vero e proprio touch point (TP). Ogni TPs gioca un ruolo ben preciso nel supportare la marca.

oim1

Spesso i mezzi tradizionali assolvono compiti più educativi (awareness e familiarity), anche creando vicinanza e desiderabilità. Altri TPs più esperienziali, come il punto vendita, giocano un ruolo importante nel guidare considerazione ed acquisto.

Notizie correlate

  • La fedeltà nei pagamenti: mito o realtà?
    Pagamenti Sondaggio

    La fedeltà nei pagamenti: mito o realtà?

    In un mercato sempre più digitale e ricco di alternative, la fedeltà verso gli strumenti di pagamento si rivela un fenomeno sfaccettato. La nostra ultima indagine identifica tre profili distinti - fedeli, infedeli e ambivalenti - ognuno guidato da preferenze e motivazioni specifiche.
  • Il futuro dell'engagement per brand e aziende
    AI Sondaggio

    Le nuove tecnologie e il futuro dell'engagement per brand e aziende

    Le nuove tecnologie e il futuro dell'engagement per brand e aziende: il nostro Osservatorio Nuove Tecnologie conferma il potenziale delle innovazioni nell'ingaggio dei consumatori nelle attività di marketing, ma sottolinea l'importanza di un uso sapiente che tenga in considerazione diversi fattori.
  • AI Monitor 2025: percezioni contrastanti a livello globale sull'intelligenza artificiale

    AI Monitor 2025: percezioni contrastanti a livello globale sull'intelligenza artificiale

    In un clima che oscilla tra preoccupazione ed entusiasmo riguardo all'uso dell'AI, le questioni legate alla fiducia sono all'ordine del giorno. Il nostro studio, che coinvolge 30 paesi, mette in luce significative differenze su: il grado di entusiasmo per i progressi dell'AI, la fiducia nel suo utilizzo responsabile e le aspettative sui suoi impatti futuri.