Venerdì 24 novembre, Black Friday 2023: cosa acquisteranno gli italiani?

Saldi del Black Friday e Cyber Monday 2023: l'Osservatorio Inflazione di Ipsos ha rilevato che oltre la metà delle persone in Italia è propensa ad acquistare durante il Black Friday.

Il 97% degli italiani e delle italiane ha sentito parlare del Black Friday, il periodo caratterizzato da forti vendite promozionali con sconti rilevanti su diversi prodotti a cui sempre molte più aziende aderiscono.

Sei persone su dieci in Italia sono propense ad acquistare durante il Black Friday 2023, quota che aumenta soprattutto tra i giovani e coloro che hanno figli minorenni.

In particolare, tra le categorie di prodotto in cui si dichiarano i maggiori acquisti, rispetto al 2022, entrano in classifica i prodotti di elettronica e quelli alimentari ed escono i giocattoli.

È quanto emerge dall’ultima rilevazione del nostro Osservatorio Inflazione, continua a leggere l'articolo per scoprire tutti i risultati.


Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!


Quando inizia il Black Friday? 

Venerdì 24 novembre 2023 è il Black Friday 2023, il cosiddetto Venerdì Nero.

Negli Stati Uniti è il nome informale utilizzato per indicare il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento (Thanksgiving Day), che si celebra il quarto giovedì di novembre e, di fatto, segna di fatto l'inizio della stagione dello shopping natalizio ed è caratterizzato da grandi sconti e offerte.

Storicamente gli sconti del Black Friday hanno una durata di un solo giorno, ma negli ultimi anni si è registrata una maggiore tendenza -da parte delle aziende- di anticipare la data del Black Friday, proponendo offerte distribuite nell'arco dell'intera settimana. La settimana del Black Friday 2023, iniziata alla mezzanotte del 17 novembre, può anche allungarsi fino al lunedì successivo (27 novembre), il cosiddetto Cyber Monday.

Negli ultimi anni, questa ricorrenza si è consolidata anche in Italia riscuotendo molto successo ed entusiasmo da parte dei consumatori e delle consumatrici.

Black Friday 2023, gli acquisti degli italiani

Dall'ultima rilevazione del nostro Osservatorio Inflazione emerge come oltre la metà delle persone in Italia (61%) ha intenzione di fare acquisti durante il Black Friday 2023; dato leggermente in calo rispetto allo scorso anno (-4pp). Sono particolarmente propensi agli acquisti durante il Black Friday:

  • i giovani tra i 18-34 anni (71%);
  • coloro che hanno figli minorenni (70%).

Ci sono, poi, alcune categorie di prodotto in cui si dichiarano i maggiori acquisti:

  • Abbigliamento/intimo/accessori
  • Libri
  • Prodotti di elettronica
  • Prodotti alimentari
  • Prodotti per la bellezza, la cura della persona
  • Profumi

Rispetto al 2022 entrano in classifica i prodotti di elettronica e i prodotti alimentari ed escono i giocattoli.

Contattaci per saperne di più

Notizie correlate

  • La fedeltà nei pagamenti: mito o realtà?
    Pagamenti Sondaggio

    La fedeltà nei pagamenti: mito o realtà?

    In un mercato sempre più digitale e ricco di alternative, la fedeltà verso gli strumenti di pagamento si rivela un fenomeno sfaccettato. La nostra ultima indagine identifica tre profili distinti - fedeli, infedeli e ambivalenti - ognuno guidato da preferenze e motivazioni specifiche.
  • Il futuro dell'engagement per brand e aziende
    AI Sondaggio

    Le nuove tecnologie e il futuro dell'engagement per brand e aziende

    Le nuove tecnologie e il futuro dell'engagement per brand e aziende: il nostro Osservatorio Nuove Tecnologie conferma il potenziale delle innovazioni nell'ingaggio dei consumatori nelle attività di marketing, ma sottolinea l'importanza di un uso sapiente che tenga in considerazione diversi fattori.
  • AI Monitor 2025: percezioni contrastanti a livello globale sull'intelligenza artificiale

    AI Monitor 2025: percezioni contrastanti a livello globale sull'intelligenza artificiale

    In un clima che oscilla tra preoccupazione ed entusiasmo riguardo all'uso dell'AI, le questioni legate alla fiducia sono all'ordine del giorno. Il nostro studio, che coinvolge 30 paesi, mette in luce significative differenze su: il grado di entusiasmo per i progressi dell'AI, la fiducia nel suo utilizzo responsabile e le aspettative sui suoi impatti futuri.