18 Dicembre, Giornata Internazionale dei Migranti: le percezioni degli italiani sui Paesi d'origine degli stranieri

In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti abbiamo chiesto agli Italiani quali sono secondo loro i 5 Paesi da cui proviene il maggior numero di stranieri.

In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti abbiamo chiesto agli Italiani quali sono, secondo loro, i 5 Paesi da cui proviene il maggior numero di stranieri. Solo Romania e Marocco sono correttamente indicati dentro questa top 5.

18 Dicembre, Giornata Internazionale dei Migranti: il sondaggio Ipsos

L'ultimo sondaggio Ipsos, condotto dal team Public Affairs, ha esplorato le percezioni degli italiani in merito ai Paesi di provenienza degli stranieri attualmente in Italia. Ecco alcuni dei principali risultati: 

  • Solo Romania e Marocco, che insieme sono il Paese d’origine di oltre il 30% degli stranieri in Italia, sono correttamente indicati dentro la top 5.
  • Altri Paesi di provenienza, in particolare quelli africani, sono invece sopravvalutati: più di un italiano su tre indica, infatti, Senegal e Nigeria quali principali nazioni d’origine degli immigrati, quando in realtà sono terra natìa di solo il 4% della popolazione immigrata in Italia.
  • Tra le nazioni sottovalutate troviamo Albania, Cina e Ucraina, escluse dalla graduatoria quando invece sono rispettivamente il secondo, il quarto e il quinto Paese di origine.
  • Infine, solo il 6% cita Filippine e Moldavia, che però sono altri due importanti paesi di origine della popolazione straniera in Italia (circa 300.000 persone provengono da uno dei due Paesi).

Parallelamente, abbiamo chiesto agli intervistati se abbiano vissuto all’estero (per almeno sei mesi) o se conoscono persone che lo hanno fatto. L’11% - il doppio tra i laureati - risponde in maniera affermativa, mentre uno su quattro dichiara che almeno un conoscente o parente lontano ha trascorso un periodo della propria vita all’estero. È invece superiore al 40% la quota di chi nega di avere vissuto all’estero o di conoscere qualcuno che l’abbia fatto – percentuale che sfiora il 50% tra i disoccupati e i residenti di Sud e Isole.

Società