21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: la conoscenza in Italia
Il 21 marzo si celebra la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e, in questa occasione, il team Public Affairs di Ipsos ha indagato il grado di conoscenza in Italia e le opinioni riguardo alle giovani generazioni e le iniziative promosse a scuola.
Il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ricorrenza di sensibilizzazione che dal 1996 ricorda i nomi delle vittime innocenti delle mafie ogni anno in una città diversa.
L'edizione di quest'anno si svolgerà a Milano e, in questa occasione, il team Public Affairs di Ipsos ha indagato le opinioni degli italiani e italiane al riguardo e uno scorcio sulla visione che hanno del fenomeno mafioso. Vediamo insieme i principali risultati.
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: la conoscenza in Italia
Il 21 marzo si terrà la 28° edizione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e, in primo luogo, abbiamo esplorato quanto gli italiani conoscessero questa Giornata. Il sondaggio Ipsos rivela una scarsa conoscenza, in quanto soltanto un quarto degli intervistati afferma di conoscere la Giornata (prevalentemente tra coloro che appartengono alla GenZ e residenti al Sud e Isole) e la maggioranza -quasi 7 intervistati su 10- dichiara di non esserne a conoscenza.
Attualmente, il numero di vittime innocenti per mafie ammonta a 1.069. Tra l'opinione pubblica tuttavia, più del 40% afferma di non avere un’idea precisa del numero delle vittime innocenti; solo un terzo del campione ha indicato “tra le 1000 e le 1200 vittime” e nuovamente appare essere la Generazione Z la più informata (46%).
Nonostante la scarsa conoscenza della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, per la maggioranza (74%) è opportuno valorizzare di più il sacrificio e il significato della scomparsa delle vittime innocenti di mafie, invece di parlare soprattutto dei personaggi più noti uccisi dalla mafia, come Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. In particolare, sembrano esserne maggiormente convinti gli appartenenti alla generazione dei Baby Boomers e i pensionati, che risultavano essere i meno informati riguardo alla Giornata.
Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: giovani e iniziative nelle scuole
Alcuni ritengono che le giovani generazioni oggi non siano più disposte ad accettare le ingerenze della mafia nella loro vita, a pagare il pizzo, a convivere con la “cultura” e gli atteggiamenti mafiosi. Altri, invece, sostengono che tra i giovani stiano tornando ad affermarsi atteggiamenti e mentalità criminali di tipo mafioso e che le mafie siano, a volte, addirittura “idealizzate” e ammirate.
Sulla presente questione, quattro italiani su dieci sostengono che le giovani generazioni non siano più disposte ad accettare la mentalità mafiosa; il restante degli intervistati si divide a metà tra chi sostiene che la mentalità mafiosa stia tornando di moda tra i giovani e chi non ha un’idea precisa al riguardo.
Da sempre l'associazione Libera è impegnata nelle scuole e nelle Università, lavorando con i più giovani. La proposta educativa di quest’anno è articolata in cinque aree tematiche e incentrata sull’importanza “del fare memoria”, dal quale sviluppare un percorso di approfondimento e impegno a scuola e nel territorio. Queste iniziative sembrano essere molto gradite dagli intervistati; di fatto quasi otto persone su dieci ritengono importante e utile che a scuola oggi si parli delle vittime delle mafie, idea condivisa specialmente tra i Boomers e i pensionati. Solo il 5% del campione ritiene inutile parlarne ancora oggi nelle scuole.
Ipsos, sondaggi e ricerche
I nostri team e le nostre specializzazioni di ricerca forniscono informazioni accurate e pertinenti che ti aiuteranno a prendere decisioni in maniera più veloce e in linea con i tuoi obiettivi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la progettazione dei tuoi sondaggi politici e ricerche di mercato.
Ricerche approfondite grazie ad un rapido accesso a differenti target, consumatori e cittadini. Indagini su qualsiasi argomento, utilizzando la modalità più appropriata. Dai progetti semplici a quelli più complessi e su vasta scala.