Automotive: sfide e opportunità per il futuro

Il nuovo studio Ipsos rivela l’interesse dei consumatori, le preferenze, le barriere e le aspettative intorno ai tre trend chiave del settore.

Future of mobility | autonomous cars | electric cars | shared cars | IpsosL'industria automotive è alle soglie di una nuova era. Le nuove tecnologie rivoluzioneranno il nostro modo di guidare e il concetto stesso di mobilità, che si riassumerà in tre principali tendenze: guida autonoma, veicoli ad energia elettrica e shared mobility.

L'unione di questi tre fattori consentirà, ad esempio, di utilizzare un’app per chiamare un taxi senza conducente che, dopo averci portati a destinazione, tornerà autonomamente fino al punto di ricarica wireless più vicino per esser pronto per la corsa successiva.

Il nostro studio Ipsos Automotive Navigator, l'ultimo del ciclo Future of Mobility  rivela l’attuale livello di interesse dei consumatori, le preferenze, le barriere e le aspettative intorno ai tre trend chiave del settore.

I consumatori sono disposti ad abbracciare questo nuovo paradigma, ma a determinate condizioni.

Three mobility trends | Ipsos

 Risultati chiave.

  1. Stiamo andando verso un futuro che riunirà i tre principali trend dell’industry: veicoli senza conducente, veicoli elettrici e shared mobility. La nostra ricerca suggerisce che i consumatori sono pronti a questo nuovo modello, ma solo a certe condizioni.
  2. I consumatori si esprimono più favorevolmente verso veicoli elettrici e shared mobility, mentre mostrano qualche riserva rispetto ai veicoli a guida autonoma.
  3. Le perplessità circa la sicurezza delle auto a guida autonoma, in cui la sovraesposizione mediatica degli incidenti stradali gioca un ruolo cruciale, rappresentano senza dubbio delle barriere. Inoltre, i consumatori sono convinti che tali veicoli abbiano una destinazione d’uso di tipo commerciale, molto più che privato. Per superare questo preconcetto, i produttori dovrebbero provare ai clienti i benefici derivanti dal fatto di possedere un’auto a guida autonoma.
  4. Tra i vantaggi dei veicoli elettrici citati dai consumatori, troviamo il minor impatto ambientale e la riduzione dei costi.
  5. Tuttavia, restano due ostacoli: range di guida limitati e infrastrutture di ricarica ancora poco sviluppate.
  6. La Norvegia è il mercato n°1 al mondo di veicoli elettrici e rappresenta l’esempio per eccellenza di come gli interventi pubblici abbiano un ruolo decisivo nel rivoluzionare il settore della mobilità. Il governo norvegese infatti offre una vasta gamma di incentivi ai proprietari di auto elettriche e finanzia lo sviluppo delle infrastrutture per la ricarica. Ciò ha portato ad un risultato eccezionale: più della metà delle nuove auto vendute sono elettriche o ibride.
  7. Nelle grandi città, ci si aspetta che l’adozione dei veicoli elettrici, così come l’adeguamento delle infrastrutture, avvengano più rapidamente.
  8. In questa direzione, gli incentivi economici e fiscali hanno un forte impatto, come testimoniato dai casi di successo a New York, Parigi e Londra.
  9. La sharing economy sta progressivamente influenzando le decisioni dei consumatori. 1 su 3 ha usato servizi in condivisione nell’ultimo anno, ma esistono enormi differenze a livello geografico (il 38% degli adopters vive in grandi città mentre solo il 28% in piccoli centri) e anagrafico (il 52% ha tra i 18 e i 34 anni, il 18% più di 50).
  10.  Le aspettative dei consumatori si muovono verso la shared mobility ma essa non è ancora un trend mainstream. Gli early adopters sono perlopiù giovani che vivono in grandi città.
  11.  Senza dubbio, il futuro della mobilità promette di essere più economico, veloce e ricco di opzioni. Tuttavia, sono molte ancora le questioni aperte.

Questo studio è il quarto dellla serie Future of Mobility, scopri anche  Driverless Cars, Electrification e Shared Mobility.

Nuovi servizi