Covid, sondaggi: l'opinione degli italiani - 5° Aggiornamento 2020
Il team di esperti Ipsos porta avanti il lavoro di monitoraggio del clima d'opinioni in Italia in merito alla diffusione del nuovo Coronavirus, giungendo al 5° aggiornamento.
Le ultime analisi evidenziano:
- La percezione di minaccia comincia a dare segni di contenimento, a tre settimane circa dal lockdown del Paese.
- Si rileva anche una tendenza alla crescita per le ricadute economiche del lockdown - occupazione, reddito e risparmi -, anche se la crisi sanitaria ha ancora un peso preponderante.
- Un’evoluzione della situazione lascia intravvedere un appaiamento di opinioni tra il picco della crisi, che raccoglie crescente consenso presso l’opinione pubblica (+7% rispetto alla scorsa settimana) rispetto a ulteriori spazi di peggioramento (-8%).
- Maggioritario (67%) l’accordo sull’unità degli italiani nel fronteggiare l’emergenza; meno di un terzo vede divisioni.
- Cala di pochissimo la fiducia nel Governo Nazionale nell’affrontare il contenimento, con un valore nettamente superiore soprattutto al governo britannico, ma anche a quelli americano, francese e spagnolo. Le autorità tedesche degne di fiducia per 4 cittadini italiani su 10.
- Bocciata l’Europa: per metà degli italiani opinioni negative sul comportamento di BCE, guidata da Christine Lagarde. Un poco meglio per il Parlamento e per la Commissione Europea, anche se va osservato che il dato è stato rilevato prima delle dichiarazioni di Ursula von der Leyen sul sostegno attraverso gli Eurobond.